da admin | Lug 31, 2023 | Approfondimenti, Temi di attualità
“Estratagemas” para ganar en política. Por Guadalupe Muñoz Álvarez, Académica Correspondiente de la Real Academia de Jurisprudencia y Legislación (España) (Fuente: Diario del Derecho. Iustel. Edición de 28/07/2023) El día 28 de julio de 2023 se ha publicado en el...
da admin | Lug 31, 2023 | Approfondimenti, Temi di attualità
Garantizar la gobernabilidad y la estabilidad del país. por Miguel Ángel Recuerda Girela, catedrático de Derecho Constitucional (Universidad de Granada, España) (Fuente: Diario del Derecho. Iustel. Edición de 31/07/2023) El día 30 de julio de 2023 se ha publicado, en...
da admin | Lug 30, 2023 | Novità di giurisprudenza
Leggi “irrimediabilmente oscure”, che determinano una “intollerabile incertezza nella loro applicazione concreta”, sono in contrasto con il principio di ragionevolezza fondato sull’art. 3 della Costituzione. Lo ha affermato la Corte costituzionale nella...
da admin | Lug 28, 2023 | Novità di giurisprudenza
Sul mandato d’arresto europeo e sul rispetto dei diritti fondamentali della persona, la Corte costituzionale si è pronunciata con le sentenze nn. 177 e 178, del 28 luglio 2023. Con la sentenza n. 177/2023 la Corte ha dichiarato non fondate le...
da admin | Lug 27, 2023 | Novità di giurisprudenza
E-mail e whatsapp sono corrispondenza. La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione proposto dal Senato nei confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, nella parte in cui era diretto a contestare la legittimità...
Commenti recenti