da admin | Nov 7, 2023 | Novità di giurisprudenza
Nota di G.P. Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n. 29101 del 19 ottobre 2023) è illecito ogni comportamento del datore di lavoro da cui derivi la violazione di fondamentali interessi protetti del lavoratore. Al di là della tassonomia e della qualificazione...
da admin | Nov 6, 2023 | Approfondimenti, Novità di giurisprudenza
Il principio di tempestività nel licenziamento per superamento del periodo di comporto. Nota di Giovanni Patrizi. 1. In caso di superamento del periodo di comporto, l’eventuale licenziamento dev’essere tempestivo o il datore dispone di un determinato lasso di tempo...
da admin | Nov 5, 2023 | Approfondimenti, Novità di giurisprudenza
Luigi Verde ci segnala un articolo che affronta un tema di perdurante attualità. La tempestività del recesso non è un dato cronologico fisso e predeterminato. L’articolo è tratto da “In Pratica Lavoro” (pubblicato il 10 maggio 2019). 1.Il datore di lavoro può sì...
da admin | Nov 4, 2023 | Novità di giurisprudenza
Nota di Giovanni Patrizi Con l’ordinanza n. 26588 del 14 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di appalto irregolare, gli enti previdenziali sono legittimati a proporre un’azione volta a far valere la sussistenza di un rapporto di...
da admin | Nov 4, 2023 | Novità di giurisprudenza
Corte Costituzionale. Ordinanza n. 199 del 3 novembre 2023. Con ordinanza n. 199 del 3 novembre 2023, la Corte Costituzionale, a seguito dell’intervenuta modifica della disciplina richiamata in giudizio relativa alla fissazione di un minimo e di un massimo della...
Commenti recenti