da admin | Gen 28, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, Ordinanza n. 1512, depositata il 15 gennaio 2024. “In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale non assume rilievo, ai fini dell’esclusione della comparazione con i lavoratori di...
da admin | Gen 27, 2024 | Approfondimenti, Temi di attualità
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria. 26 Gennaio 2024 […] Rivolgo un saluto di benvenuto ai Presidenti del Senato, della Camera dei deputati, del Consiglio dei ministri, della Corte...
da admin | Gen 27, 2024 | Novità di giurisprudenza, Temi di attualità
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-753/22, Bundesrepublik Deutschland. (Effetti di una decisione di riconoscimento dello status di rifugiato. 25 gennaio 2024) Secondo l’Avvocato generale gli Stati...
da admin | Gen 24, 2024 | Temi di attualità
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata internazionale dell’educazione. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione (24 gennaio), ha rilasciato la seguente...
da admin | Gen 24, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo., G. Dobici) Corte costituzionale (sentenza n. 7/2024, del 22 gennaio 2024): non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi posta dal cosiddetto Jobs Act. jLa Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni...
Commenti recenti