da admin | Feb 26, 2024 | Approfondimenti, Temi di attualità
Ridurre il tempo di lavoro: è l’obiettivo per il futuro del 67,7% degli occupati italiani. Le dimissioni come fuga verso un lavoro migliore: tra i lavoratori con meno di 60 anni dimessisi dal lavoro, il 67% entro tre mesi si è ricollocato in un altro impiego. Ecco...
da admin | Feb 25, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) 1.La Corte costituzionale (sentenza n. 22 del 2024, del 22 Febbraio 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, primo comma, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, limitatamente alla parola...
da admin | Feb 23, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza 22 febbraio 2024 nella causa C-283/21, Deutsche Rentenversicherung Bund. Rinvio pregiudiziale–Previdenza sociale dei lavoratori migranti–Regolamento (CE)...
da admin | Feb 22, 2024 | Approfondimenti, Temi di attualità
Sull’”etica dell’intelligenza artificiale”[1] 1.“Il discorso sull’«etica dell’intelligenza artificiale» tematizza la sola, ristretta questione dell’equità algoritmica e dell’«allineamento dei valori» (come se l’opera di moralizzazione degli algoritmi fosse un...
da admin | Feb 21, 2024 | Novità di giurisprudenza, Temi di attualità
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, Sez. Quinta penale, sentenza n. 4557, del 1 febbraio 2024. “Il diritto al non-respingimento in un “luogo non sicuro” – enunciato dall’art. 33 della Convenzione di Ginevra...
Commenti recenti