da admin | Feb 20, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, Ordinanza 12 febbraio 2024, n. 3845. 1.“[…] la sentenza impugnata trova fondamento in due distinte rationes decidendi: con una si sostiene che il licenziamento inefficace non potrebbe essere revocato....
da admin | Feb 20, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 3256, depositata il 5 febbraio 2024 La tutela “indennitaria risarcitoria” sancita dall’art.18, 5° comma, L. n. 300/1970, modificato ex lege n.92/2012, non esclude il...
da admin | Feb 19, 2024 | Approfondimenti, Temi di attualità
Commissione UE. Previsioni economiche d’inverno 2024: una ripresa lenta della crescita in un contesto di riduzione più rapida dell’inflazione (15 Febbraio 2024). 1.Premessa. Dopo una crescita contenuta lo scorso anno, l’economia dell’UE ha...
da admin | Feb 19, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione, Sezione lavoro, ordinanza n. 3270 depositata il 5 febbraio 2024. La dipendenza dell’azienda, ai fini della determinazione del giudice territorialmente competente in ordine alle controversie di lavoro...
da admin | Feb 18, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Strudio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 2803 depositata il 30 gennaio 2024. 1.”La notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell’atto, ma si perfeziona con la consegna del...
Commenti recenti