da admin | Dic 9, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 20 novembre 2024, n. 29914. In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ove sia stata accertata la “insussistenza dei fatto”, comprensivo della impossibilità...
da admin | Dic 8, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 25 novembre 2024, n. 30310. “Le dimissioni sono assistite dalla giusta causa delineata dall’art. 2119 cod. civ., allorché si configurino come reazione immediata agli...
da admin | Dic 7, 2024 | Approfondimenti, Temi di attualità
Quell’autunno del 1991 a Maastricht, che vide il rafforzamento della dimensione sociale europea[1]. di Gianni ARRIGO SOMMARIO. 1.Gennaio 2024: ritorno a Val Duchesse. 2. Le riforme istituzionali europee a cavallo degli anni Novanta nel contesto di crisi e...
da admin | Dic 6, 2024 | Approfondimenti, Temi di attualità
Il capitolo “La società italiana al 2024” del 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. (Fonte: Censis. Comunicato stampa) Sindrome italiana La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati: né capitomboli rovinosi nelle...
da admin | Dic 5, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Sentenza 28 novembre 2024, n. 30616. Lavoro. Riconoscimento stato di inabilità non inferiore al 16%. Infortunio sul lavoro. Malattia professionale. Violazione del diritto di difesa e del...
Commenti recenti