da admin | Feb 15, 2025 | Novità di giurisprudenza, Novità normative (leggi e contratti collettivi)
Con la sentenza numero 10 pubblicata il 7 febbraio 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione della legge numero 86 del 2024, contenente disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle...
da admin | Feb 14, 2025 | Novità di giurisprudenza, Novità normative (leggi e contratti collettivi)
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 13 pubblicata il 7 Febbraio 2025, ha dichiarato ammissibile il referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 8 della legge numero 604 del 1966, limitatamente alle parole che stabiliscono una misura massima (pari a...
da admin | Feb 14, 2025 | Novità di giurisprudenza, Novità normative (leggi e contratti collettivi)
È ammissibile la richiesta di referendum sull’abrogazione del decreto legislativo numero 23 del 2015, che ha attuato una delle deleghe legislative conferite al Governo con il cosiddetto Jobs Act. Così ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza numero 12 del...
da admin | Feb 14, 2025 | Novità di giurisprudenza, Novità normative (leggi e contratti collettivi)
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 14, del 7 Febbraio 2025, ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum abrogativo denominata «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e...
da admin | Feb 13, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di giustizia UE, Sentenza 13 febbraio 2025, causa C-472/23 | Lexitor Contratti di credito ai consumatori: in caso di inosservanza dell’obbligo di informazione, una banca può essere privata del suo diritto agli...
Commenti recenti