da admin | Gen 27, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 9 gennaio 2025, n. 460. In tema di discriminazione indiretta nei confronti di persone con disabilità ai sensi della legge n. 67 del 2006, l’art. 28, comma 4,...
da admin | Gen 26, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 7 gennaio 2025, n. 172 Qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare,...
da admin | Gen 25, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 7 dicembre 2024, n. 31469 Lavoro. Indennizzo in capitale per danno biologico riveniente da malattia professionale. “[…] La Corte di Cassazione, (omissis) Rilevato in fatto che, con...
da admin | Gen 21, 2025 | Novità di giurisprudenza, Novità normative (leggi e contratti collettivi), Temi di attualità
Ammissibili 5 referendum: cittadinanza, jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio i...
da admin | Gen 21, 2025 | Novità di giurisprudenza, Novità normative (leggi e contratti collettivi), Temi di attualità
Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio il giudizio sull’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle...
da admin | Gen 21, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 12 dicembre 2024, n. 32144 Domanda di riconoscimento natura subordinata rapporto di lavoro intercorso tra le parti. Domanda di declaratoria di illegittimità del licenziamento orale....
Commenti recenti