da admin | Mar 22, 2025 | Approfondimenti, Temi di attualità
Il Manifesto di Ventotene è un documento considerato fra i testi fondanti l’Unione Europea, in quanto prefigura la necessità di istituire una federazione europea, dotata di un governo e di un parlamento democratico con poteri reali in economia e politica estera....
da admin | Mar 22, 2025 | Novità di giurisprudenza, Temi di attualità
È incostituzionale l’esclusione delle persone singole dall’adozione internazionale dei minori Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33, depositata il 21 Marzo 2025, con cui la...
da admin | Mar 21, 2025 | Novità normative (leggi e contratti collettivi), Temi di attualità
1.Il 19 Marzo 2025 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge che restringe a un mese e mezzo la durata delle intercettazioni, ossia l’attività con cui, nel corso di un’indagine, le procure italiane possono ascoltare le conversazioni di persone...
da admin | Mar 19, 2025 | Approfondimenti, Temi di attualità
Europa como solución; por Gerardo Galeote[1].El día 5 de marzo de 2025 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de Gerardo Galeote, en el cual el autor opina que ante el grave riesgo para nuestra seguridad como naciones libres y soberanas que nos ha...
da admin | Mar 18, 2025 | Novità di giurisprudenza, Temi di attualità
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Cittadinanza e disabilità: è costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri, nella parte in cui non esclude dai suoi destinatari le persone che siano...
da admin | Mar 17, 2025 | Novità di giurisprudenza, Temi di attualità
(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Corte di giustizia UE. Sentenza 13 marzo 2025 nella causa C-247/23 [Deldits][1]1 La rettifica dei dati relativi all’identità di genere non può essere subordinata alla prova di un trattamento chirurgico Nel 2014 VP, una...
Commenti recenti