(Fonte: Commissione europea. 28 Marzo 2025)
1.La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di € per la diffusione di tecnologie critiche di importanza strategica per il futuro dell’Europa e la sovranità tecnologica del continente attraverso il programma di lavoro Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027 adottato oggi.
Il programma di lavoro si concentra sulla diffusione dell’intelligenza artificiale (IA) e sulla sua diffusione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione, sul cloud e sui dati, sulla ciberresilienza e sulle competenze digitali.
Più specificamente, le priorità chiave nell’ambito del programma di lavoro DIGITALE comprendono:
Migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni generative di IA, anche nei settori della sanità e dell’assistenza. I finanziamenti disponibili saranno destinati alla sperimentazione di ambienti immersivi, noti come “mondi virtuali”, all’attuazione della legge sull’IA e alla diffusione di spazi comuni di dati efficienti sotto il profilo energetico. Tali misure sono fondamentali per l’attuazione dell’iniziativa “Fabbriche di IA” volta a sviluppare modelli generativi di IA per le imprese e il settore pubblico.
Sostenere i poli europei dell’innovazione digitale (EDIH). Si tratta di una rete di hub che fornisce alle aziende e al settore pubblico l’accesso a competenze tecniche e test di tecnologie, nonché consulenza, formazione e competenze per adottare le ultime tecnologie. Promuoverà l’adozione diffusa dell’IA in organizzazioni pubbliche e private in tutta Europa.
Costruire la premiata iniziativa Destination Earth che sta lavorando per costruire un modello digitale della Terra per sostenere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio di catastrofi. I finanziamenti costruiranno un modello più potente a cui possono accedere più ricercatori.
Rafforzare la ciberresilienza. Soluzioni di cibersicurezza come la riserva dell’UE per la cibersicurezza miglioreranno la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture critiche, compresi gli ospedali e i cavi sottomarini.
Sviluppare le capacità degli istituti di istruzione e formazione dell’UE in materia di competenze digitali in modo che possano coltivare e attrarre talenti, rafforzando nel contempo le competenze avanzate della forza lavoro europea.
Facilitare la nuova architettura del portafoglio di identità digitale dell’UE e l’infrastruttura fiduciaria europea, nonché promuoverne l’adozione negli Stati membri.
Stimolare la trasformazione del settore pubblico sviluppando servizi pubblici digitali efficienti, di alta qualità e interoperabili.
L’innovazione sarà inoltre accelerata dalla nuova piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), che assegna il marchio di qualità STEP Seal a progetti promettenti per migliorare le loro opportunità di accesso ai finanziamenti pubblici e privati.
2.I prossimi passi
I prossimi inviti DIGITAL dovrebbero essere pubblicati nell’aprile 2025, con ulteriori inviti pubblicati nel resto dell’anno. Il portale EU Funding & Tenders può essere consultato per informazioni sugli inviti aperti.
Gli inviti sono aperti alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e ad altre entità degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati alla DIGITAL.
3.Contesto
DIGITAL è il primo programma di finanziamento dell’UE interamente incentrato sull’introduzione della tecnologia digitale nelle imprese e nei cittadini. Con un bilancio di 8,1 miliardi di € nell’ambito dell’attuale quadro finanziario pluriennale 2021-2027, ha plasmato la trasformazione digitale della società e dell’economia europee.
Concentrandosi specificamente sulla diffusione, DIGITAL integra gli investimenti nell’ambito di altri programmi dell’UE, quali Orizzonte Europa, EU4Health, InvestEU, il meccanismo per collegare l’Europa, nonché gli investimenti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Commenti recenti