Novità di giurisprudenza
Indennità di accompagnamento. Accertamento tecnico preventivo
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 18 marzo 2025, n. 7268 Indennità di accompagnamento. Accertamento tecnico preventivo. Art. 445-bis c.p.c.. Nomina di un C.T.U.. Coordinamento e gestione del contenzioso. Estremi per...
Trattamento acque reflue urbane. Condanna dell’Italia
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea. Sentenza 27 marzo 2025 nella causa C-515/23, Commissione c. Italia (Trattamento delle acque reflue urbane) La Corte di giustizia impone all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato...
Processo tributario. Disciplina delle prove in appello. Corte cost. 36/2025
Corte costituzionale, sentenza numero 36, depositata il 27 Marzo 2025 Con la sentenza n. 36/2025 la Corte costituzionale ha esaminato alcune questioni di legittimità costituzionale del decreto legislativo 30 dicembre 2023, numero 220 (Disposizioni in materia di...
Rapporto fra reintegrazione nel posto di lavoro e pensione
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 10 marzo 2025, n. 6342 Licenziamento. Declaratoria di illegittimità. Reintegrazione. Indennità risarcitoria. Indennità sostitutiva della reintegrazione .Pensione di anzianità....
Superamento del periodo di comporto
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 1° marzo 2025, n. 5393 Illegittimità, nullità e inefficacia del licenziamento. Superamento del periodo di comporto. Consumazione del diritto di recesso. Lettere di licenziamento. Assenze...
Adozione internazionale di minori. Corte cost.sentenza 33/2025
È incostituzionale l’esclusione delle persone singole dall’adozione internazionale dei minori Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33, depositata il 21 Marzo 2025, con cui la...
Procedimento disciplinare. Giustificazione fittizia delle assenze
(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 11 marzo 2025, n. 6525 Impugnazione del licenziamento. Giustificazione fittizia delle assenze. Banca delle ore. Procedimento disciplinare. Onere della prova. Prassi aziendale...
Cittadinanza e disabilità. Corte Costituzionale, sentenza n. 25/2025
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Cittadinanza e disabilità: è costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri, nella parte in cui non esclude dai suoi destinatari le persone che siano...
Regolamento generale sulla protezione dei dati e transidentità
(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Corte di giustizia UE. Sentenza 13 marzo 2025 nella causa C-247/23 [Deldits][1]1 La rettifica dei dati relativi all'identità di genere non può essere subordinata alla prova di un trattamento chirurgico Nel 2014 VP, una...
Indennità sostitutiva delle ferie non godute. Dirigente pubblico.
(Studi legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Corte di cassazione . Ordinanza 2 marzo 2025, n. 5496 Lavoro. Indennità sostitutiva delle ferie non godute. Potere del dirigente pubblico di organizzare autonomamente il godimento delle proprie ferie. Cessazione del rapporto...
Procedimento disciplinare. Condotte penalmente rilevanti
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 3 marzo 2025, n. 5632 Procedimento disciplinare. Evasione fiscale finalizzata alla creazione di cd. fondi neri. Licenziamento. Contratti gonfiati. Colpa e negligenza .Responsabilità...
Riliquidazione dei trattamenti pensionistici
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 1° marzo 2025, n. 5382 Ratei del supplemento di pensione. Anzianità contributive. Massimale pensionabile. Limite massimo di retribuzione pensionabile “[…] La Corte di cassazione...
Accordi di prossimità. Deroghe con finalità collettive e requisiti normativi
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, Sentenza 10 febbraio 2025, n. 3353 Nota di Giovanni Patrizi. 1. I contratti di prossimità sono accordi collettivi, stipulati a livello territoriale o aziendale, sottoscritti dalle...
Indipendenza dei giudici. Corte di Giustizia UE, sentenza 6 marzo 2025
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Sentenza 6 marzo 2025, nelle cause riunite C-647/21, D. K.; C-648/21, M.C. e M.F (Revoca dell’assegnazione di procedimenti a un giudice) Indipendenza dei giudici: la decisione di revocare l’assegnazione di procedimenti a un...
Contratto a termine. Illegittimità della proroga
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 21 febbraio 2025, n. 4654 Illegittimità proroga contratto a termine. Accertamento contratto di lavoro a tempo indeterminato. Riammissione in servizio del lavoratore con pagamento indennità....
Controlli del datore di lavoro. Limiti
(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 12 febbraio 2025, n. 3607 I controlli del datore di lavoro, anche a mezzo di agenzia investigativa, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti del...
Nullità di contratto a tempo determinato part-time. Contratti di prossimità.
Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, Sentenza 11 febbraio 2025, n. 3495 Contratto a tempo determinato part-time. Richiesta sussistenza rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato o in subordine a part-time...
Condotte discriminatorie. Convinzioni personali. Ritorsione
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, Ordinanza 11 febbraio 2025, n. 3488 Condotte discriminatorie. Personale artistico. Diritto di precedenza. Contratti a tempo determinato. Rifiuto di conciliazione. Risarcimento del danno....
Illegittimità licenziamento disciplinare. Violazione quarantena COVID
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 6 febbraio 2025, n. 3043 Illegittimità licenziamento disciplinare. Pagamento indennità. Violazione quarantena COVID. Difetto di requisito dimensionale. “[…] La Corte di Cassazione,...
Straining. Responsabilità del datore di lavoro
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Cassazione Sez. Lavoro. Ordinanza 4 gennaio 2025, n. 123 È ravvisabile la violazione dell'art. 2087 c.c. nel caso in cui il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di un ambiente stressogeno fonte di...
Reati societari: sproporzionata la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G. Dobici) La Corte Costituzionale, con sentenza del 4 febbraio 2025, n. 7, ha dichiarato parzialmente incostituzionale l’obbligo di disporre la confisca di tutti i beni utilizzati per commettere un reato societario, anche in...
Insegnante. Sanzioni disciplinari
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione, Sezione lavoro, Ordinanza 25 gennaio 2025 n. 1833. L’irrogazione da parte del dirigente scolastico di una misura disciplinare rispetto ad un procedimento che rientra, sulla base della competenza...
Lavoratore che svolge altra attività durante il congedo parentale
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 4 febbraio 2025, n. 2618 Nota di Giovanni Patrizi La ricostruzione del contesto normativo riguardante le prestazioni previdenziali e assistenziali connesse alla protezione...
Fondo di garanzia INPS. Pagamento TFR
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 27 gennaio 2025, n. 1860 Il diritto del lavoratore di ottenere prestazioni (TFR e/o ultime tre mensilità di retribuzione) dallo speciale Fondo di cui all’art. 2 della legge nr....
Sul “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale, sentenza n. 19, del 14 Febbraio 2025 Legittimo il sistema di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni introdotto dalla legge di bilancio per il 2023. La legge di bilancio...
Efficacia riflessa del giudicato
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Sentenza 20 gennaio 2025, n. 1328 Il giudicato, oltre ad avere un’efficacia diretta tra le parti, ne possiede una riflessa, nel senso che la sentenza, come affermazione oggettiva di...
Insegnante. Sanzioni disciplinari. Avvertimento scritto
(Studio legale G.Patrizi, G. Arrigo,G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 25 gennaio 2025, n. 1833 Insegnante. Sanzioni disciplinari. Avvertimento scritto. Censura. Sospensione dall’insegnamento per dieci giorni con perdita del relativo trattamento economico....
Cittadinanza: ammissibile il referendum
La richiesta referendaria in materia di cittadinanza è diretta ad abrogare, congiuntamente, l’intero articolo 9, comma 1, lettera f), della legge numero 91 del 1992 e, limitatamente ad alcune parole, l’articolo 9, comma 1, lettera b). La combinazione delle due diverse...
Autonomia differenziata: referendum inammissibile
Con la sentenza numero 10 pubblicata il 7 febbraio 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione della legge numero 86 del 2024, contenente disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle...
Misura massima dell’indennità da licenziamento illegittimo:referendum ammissibile
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 13 pubblicata il 7 Febbraio 2025, ha dichiarato ammissibile il referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 8 della legge numero 604 del 1966, limitatamente alle parole che stabiliscono una misura massima (pari a...
Abrogazione del D.lgs attuativo del jobs act in materia di licenziamenti illegittimi: referendum ammissibile
È ammissibile la richiesta di referendum sull’abrogazione del decreto legislativo numero 23 del 2015, che ha attuato una delle deleghe legislative conferite al Governo con il cosiddetto Jobs Act. Così ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza numero 12 del...
Contratti di lavoro a termine: ammissibile il referendum abrogativo.
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 14, del 7 Febbraio 2025, ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum abrogativo denominata «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e...
Contratti di credito ai consumatori: obbligo di informazione.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di giustizia UE, Sentenza 13 febbraio 2025, causa C-472/23 | Lexitor Contratti di credito ai consumatori: in caso di inosservanza dell’obbligo di informazione, una banca può essere privata del suo diritto agli...
Responsabilità imprenditore committente: ammissibile il referendum
(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Con la sentenza numero 15, del 7 Febbraio 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, numero...
Anticipazione NASpI. Restituzione. Condizioni
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 21 gennaio 2025, n. 1445 Pretesa creditoria dell’INPS. Restituzione incentivo all’autoimprenditorialità. NASpI in forma anticipata. Lavoro subordinato. Prestazione occasionale di...
Handicap grave. Accertamento tecnico preventivo. L. n. 104 del 1992
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 9 dicembre 2024, n. 3159 In tema di accertamento tecnico preventivo ex art. 445-bis c.p.c., l’interesse ad agire per il riconoscimento della condizione di portatore...
Beneficiari di protezione internazionale; superamento di un esame di integrazione civica.
(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo, G.Dobici) Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea, 4 febbraio 2025 nella causa C-158/23 | [Keren][1]. Protezione internazionale: il diritto dell'Unione non osta, a determinate condizioni, a che i beneficiari di...
Differenze retributive: responsabilità solidale del committente con l’appaltatore.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione.Sentenza 21 gennaio 2025, n. 1450 Pagamento di differenze retributive. Indennità per ferie e permessi non goduti. Responsabilità solidale nei confronti del committente, dell'affidatario e del sub...
Indennità varie e incidenza su TFR.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 10 dicembre 2024, n. 31711 Pagamento maggiorazione 30% retribuzione oraria globale per ogni ora lavorata di domenica. Diritto a percepire incidenze indennità lavoro notturno su ferie,...
Pensione. Ripetibilità di somme indebitamente percepite
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 7 dicembre 2024, n. 31470 Indebito scaturito dalla riliquidazione della pensione, per trasformazione da provvisoria a definitiva. Indisponibilità dei coefficienti di...
Invalidità pensionabile. Condizioni sanitarie. Valutazione in sede giudiziaria.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 9 dicembre 2024, n. 31607. Mancate condizioni sanitarie per beneficiare dell’assegno ordinario di invalidità. Esito una nuova consulenza medico legale. La previsione...
Lavoro. Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Rapporto fiduciario
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 27 dicembre 2024, n. 34553. Rinuncia all’incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione RSPP e lesione del rapporto fiduciario. In tema di...
Caso Almasri. Violazione degli obblighi verso la CPI da parte dell’Italia.
Nota del Gruppo Diritti umani del CeSPI[1] L'Italia viola gli obblighi verso la Corte Penale Internazionale nel caso Almasri (27 Gennaio 2025) Il Gruppo Diritti umani del CeSPI deplora il modo inaccettabile e ingiustificabile in cui è stata gestita la richiesta della...
Risarcimento danni da condotte mobbizzanti
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 11 dicembre 2024, n. 31912 Risarcimento danni patiti per condotte mobbizzanti. “[…] La Corte di Cassazione, (omissis) Rilevato che con sentenza del 4 giugno 2020, la Corte d’Appello...
Irripetibilità ratei pensione riscossi in buona fede
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 7 dicembre 2024, n. 31470 Indebito scaturito dalla riliquidazione della pensione, per trasformazione da provvisoria a definitiva. Indisponibilità dei coefficienti di...
Nullità del licenziamento discriminatorio.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 9 gennaio 2025, n. 460. In tema di discriminazione indiretta nei confronti di persone con disabilità ai sensi della legge n. 67 del 2006, l'art. 28, comma 4, D.Lgs....
Licenziamento disciplinare. Onere della prova.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 7 gennaio 2025, n. 172 Qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare,...
Danno biologico da malattia professionale
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 7 dicembre 2024, n. 31469 Lavoro. Indennizzo in capitale per danno biologico riveniente da malattia professionale. “[…] La Corte di Cassazione, (omissis) Rilevato in fatto che, con...
Corte cost. 20 gennaio 2025. Ammissibili 5 Referendum
Ammissibili 5 referendum: cittadinanza, jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio i...
Autonomia differenziata.Inammissibile il referendum.
Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio il giudizio sull’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a...
Riconoscimento natura subordinata del rapporto di lavoro
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 12 dicembre 2024, n. 32144 Domanda di riconoscimento natura subordinata rapporto di lavoro intercorso tra le parti. Domanda di declaratoria di illegittimità del licenziamento orale....
Giudizio abbreviato. Inapplicabilità ai delitti puniti con l’ergastolo.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte costituzionale. Sentenza 17 gennaio 2025, n. 2. Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 438, comma 1-bis, del codice di procedura penale, come introdotto dall’art. 1, comma 1,...
Riconoscimento pensione di inabilità e assegno di invalidità.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 22 novembre 2024, n. 3014 Riconoscimento pensione di inabilità e assegno di invalidità. Requisiti sanitari. Reddito familiare inferiore al limite previsto. Accertamento tecnico...
Licenziamento disciplinare. Reati di truffa e falso.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 12 dicembre 2024, n. 32136 Lavoro. Reclamo. Licenziamento disciplinare. Reati di truffa e falso. Falsa documentazione. Emolumenti per pensione non dovuti. CCNL Poste. Rapporto...
Impugnazione licenziamento per motivi disciplinari.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 12 dicembre 2024, n. 32137. Impugnazione licenziamento per motivi disciplinari. Omissione di contabilizzazione scontrini. “Mistery client” "[...] La Corte di Cassazione, (omissis) Rilevato che...
Lavoro. Iscrizione ipotecaria .Vincolo di destinazione di immobili.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 7 dicembre 2024, n. 31455 Lavoro. Comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria. Contributi eccedenti il minimale. Gestione commercianti. Vincolo di destinazione di immobili non...
INPS. Esecuzione forzata. Cartelle di pagamento
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 10 dicembre 2024, n. 31714 Lavoro. Esecuzione forzata. Cartelle di pagamento. Azione di accertamento negativa. Crediti riportati nell'estratto di ruolo Notificazione. “[…] La Corte...
Riliquidazione pensione di anzianità ex ENPALS
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 10 dicembre 2024, n. 31824. Riliquidazione pensione di anzianità a carico dell’ex gestione ENPALS. Pagamento differenze pensionistiche con riliquidazione quota B. “[…] La Corte di...
Licenziamento per giusta causa. Tipizzazione contenuta nella contrattazione collettiva.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 12 dicembre 2024, n. 32155. Licenziamento. Nuova turnazione oraria. Gravi offese. Casi analoghi puniti con sanzione conservativa. Vizio di sussunzione. Ipotesi di giusta causa....
Rivalutazione anzianità contributiva derivante da esposizione ad amianto.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione Sentenza 12 dicembre 2024, n. 32189 Domanda rivalutazione anzianità contributiva derivante da esposizione ad amianto. Unità produttiva chiusa e lavoratori collocati in mobilità, ma non...
Requisiti medico-legali per riconoscimento dell’accompagnamento.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione - Sentenza 12 dicembre 2024, n. 32124 Lavoro. Accertamento sanitario. Requisiti medico-legali per riconoscimento dell'accompagnamento. Revisione. Presupposto domanda amministrativa. “[…] La...
Lavoro domenicale. Traslazione del giorno di riposo.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 10 dicembre 2024, n. 31712 Lavoratore turnista. CCNL Multiservizi .Maggiorazione dell’ordinaria retribuzione giornaliera. Lavoro domenicale. Traslazione del giorno di riposo. “[…] La...
Procedimento disciplinare. Ritardo nella contestazione.
Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 12 dicembre 2024, n. 32139. Il ritardo nella contestazione può costituire un vizio del procedimento disciplinare solo ove sia tale da determinare un ostacolo alla...
Licenziamento disciplinare. Contestazione generica.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 20 dicembre 2024, n. 33531. Il radicale difetto di specificità della contestazione disciplinare è stato considerato equivalente all’ipotesi di insussistenza del...
Assegni familiari ai lavoratori stranieri senza prova dell’ingresso legale dei figli.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G .Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 19 dicembre 2024, nella causa C-664/23 | Caisse d’allocations familiales des Hauts-de-Seine. Uno Stato membro non può escludere dal beneficio degli assegni familiari il...
Lavoro domestico. Obbligo di registrare l’orario di lavoro giornaliero.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sentenza 19 dicembre 2024, nella causa C-531/23 | [Loredas][1]. Organizzazione dell'orario di lavoro: i datori di lavoro domestico devono predisporre un sistema che consenta...
Licenziamento disciplinare e immediatezza della contestazione.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 25 novembre 2024, n. 30314. In tema di licenziamento disciplinare, l’immediatezza della contestazione va intesa in senso relativo, dovendosi dare conto delle ragioni che...
Riliquidazione del trattamento pensionistico
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Sentenza 2 dicembre 2024, n. 30803. La previsione della L. n. 153 del 1969, art. 22, comma 5, secondo cui “la pensione di anzianità è equiparata a tutti gli effetti alla...
Valore retributivo del pasto o dell’indennità sostitutiva.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 10 dicembre 2024, n. 31719. Nella disciplina dettata dall’art. 6, terzo comma, decreto legge 11 luglio 1992 333, convertito con modificazioni in legge 8 agosto 1992...
Lavoro subordinato. Inefficacia del licenziamento orale. Reintegra.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 29 novembre 2024, n. 30735 Rapporto di lavoro subordinato. Mansioni di addetto alle pulizie. Accertamento. Differenze retributive. Inefficacia del licenziamento orale. Reintegra...
Diritto all’APE sociale. Requisiti.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Sentenza 25 novembre 2024, n. 30258. Lavoro. Diritto all’APE sociale. Assunzione a termine per periodi inferiori a sei mesi. Stato di disoccupazione. Rigetto In tema di APE...
Referendum sull’autonomia differenziata. Sì della Cassazione.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Il 12 Dicembre 2024 la Corte di Cassazione ha dato il via libera al referendum per l’abrogazione totale dell’autonomia differenziata respingendo le obiezioni del governo. L’Ufficio centrale per il referendum della S.C. ha...
Procedimento disciplinare nei confronti di dipendenti delle P.A.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 27 novembre 2024, n. 30540. Lavoro. Licenziamento con preavviso dirigente medico. Assenza ingiustificata per asserita partecipazione ad eventi formativi. Rigetto “[…] La Corte di...
Indennità di malattia. Termine decadenziale.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 2 dicembre 2024, n. 30806. Lavoro. Indennità di malattia. Termine decadenziale. Decorrenza dal riconoscimento parziale della prestazione. Articolo 47, co. 6 d.P.R. n. 639/70....
Corte Costituzionale: Priorità del Diritto alla Salute
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità. In un contesto di risorse scarse, «per fare fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche...
Violazione dell’obbligo di repêchage da parte datoriale
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 20 novembre 2024, n. 29914. In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ove sia stata accertata la “insussistenza dei fatto”, comprensivo della impossibilità...
Giusta causa dimissioni. Rapporto di consecuzione e immediatezza.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 25 novembre 2024, n. 30310. “Le dimissioni sono assistite dalla giusta causa delineata dall’art. 2119 cod. civ., allorché si configurino come reazione immediata agli...
Violazione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Sentenza 28 novembre 2024, n. 30616. Lavoro. Riconoscimento stato di inabilità non inferiore al 16%. Infortunio sul lavoro. Malattia professionale. Violazione del diritto di difesa e del...
Corte costituzionale: sentenza sulla legge relativa all’autonomia differenziata.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobci) 1. Il 3 Dicembre 2024 è stata depositata la sentenza numero 192 del 2024 relativa alle questioni di costituzionalità sulla legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (la n. 86 del 2024), promosse dalle...
Ricorso per cassazione, giudizio a critica vincolata.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza 26 novembre 2024, n. 30426 Il ricorso per cassazione, giudizio a critica vincolata, deve -a pena di inammissibilità- essere articolato in motivi aventi i caratteri di...
Calcolo incremento della pensione integrativa.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 5 novembre 2024, n. 28433. Calcolo incremento della pensione integrativa. Esclusione che il beneficio sia suscettibile di assorbimento per effetto degli adeguamenti al trattamento...
Indennità di accompagnamento. Persistenza dello stato invalidante.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 22 novembre 2024, n. 30146 Lavoro. Domanda di indennità di accompagnamento. Decesso del congiunto “[…] La Corte di Cassazione, (omissis) Rilevato che 1. la Corte di appello di Napoli...
Infortuni sul lavoro. Danno di cui si chiede il risarcimento determinato da più soggetti.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Sezione lavoro, Ordinanza 12 novembre 2024, n. 29157. In tema di infortuni sul lavoro, quando un danno di cui si chiede il risarcimento è determinato da più soggetti, ciascuno dei quali con la...
Comportamento del lavoratore configurato e tipizzato dal contratto collettivo.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. sezione lavoro, Sentenza 5 novembre 2024, n. 28471. Licenziamento per giusta causa. Contestazione disciplinare. Apposizione firma falsa cliente. “Nell’ipotesi in cui un comportamento del...
Versamento dei contributi previdenziali. Prescrizione.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 8 novembre 2024, n. 28821 Versamento dei contributi previdenziali. Rapporto di origine contrattuale. Verbale di conciliazione. Società in liquidazione. Prescrizione. Accoglimento...
Lesione dell’immagine e della reputazione aziendale.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 8 novembre 2024, n. 28828. Lavoro. Illegittimità licenziamento disciplinare. Reintegrazione. Pagamento indennità risarcitoria. Nessun comportamento di idoneo a offendere...
Successione nel rapporto di lavoro.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 5 novembre 2024,n. 28406. La cessione del contratto attua una successione a titolo particolare del cedente al cessionario in tutti i rapporti attivi o passivi....
Condotte penalmente rilevanti. Obbligo informativo del lavoratore.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, Sentenza 4 novembre 2024, n. 28294 L’obbligo di comunicazione contrattualmente posto a carico del lavoratore, dal CCNL settore bancario, è finalizzato a notiziare il datore...
Fruizione illegittima dei premessi sindacali
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 12 novembre 2024, n. 29135. Pur avendo il diritto al permesso in capo al dirigente sindacale provinciale natura di diritto potestativo, nondimeno allo stesso datore...
La corte costituzionale e l’autonomia differenziata.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) 1.In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che la Corte costituzionale, il 14 Novembre 2024, ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge...
Legittimo il licenziamento del dipendente ripetutamente ritardatario.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 11 novembre 2024, n. 28929. Con l’ordinanza n.28929/2024, la Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo il licenziamento irrogato al dipendente che,...
Lavoro interinale. Illegittimità del contratto di fornitura. Conseguenze.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, Sezione lavoro, Ordinanza 4 novembre 2024 n. 28227. In tema di lavoro “interinale”, nel caso in cui l’utilizzatore, in violazione dell’art. 1, comma 8, della legge n. 196 del 1997 (applicabile...
Infortunio in itinere durante lo spostamento verso il cantiere.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 5 novembre 2024 n. 28429. Il tempo per raggiungere il luogo di lavoro rientra nell’attività lavorativa vera e propria (e va, quindi, sommato al normale orario di...
Impiego pubblico privatizzato. Illegittimo conferimento dell’incarico dirigenziale.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 16 ottobre 2024, n. 26844. Lavoro. Illegittimità conferimento dell'incarico dirigenziale. Diritto al risarcimento dei danni. Procedura nomina senza esame comparativo di tutti i candidati...
Illegittimità licenziamento disciplinare.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 15 ottobre 2024, n. 26770. Lavoro. Illegittimità licenziamento disciplinare. Contratto di lavoro a tutele crescenti. Difetto di proporzionalità della sanzione. Intempestività...
Risarcimento danno alla salute e danno esistenziale. Prova del danno e del nesso di causalità.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 22 ottobre 2024 n. 27291. In tema di risarcimento del danno non patrimoniale derivante da demansionamento e dequalificazione, il riconoscimento del diritto del...
Subentro nell’appalto e cessione del ramo di azienda.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Sentenza 25 ottobre 2024, n. 27707. Trasferimento di ramo di azienda. Appalto dei servizi di vigilanza e portierato. Pagamento differenze retributive. Subentro nell’appalto....
Protocollo Italia-Albania e designazione di “Paese sicuro”.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Decreto legge 21 ottobre 2024, n. 158. Rinvio pregiudiziale del Trib. Bologna. Sez. Immigrazione. Ordinanza 25 ottobre 2024. 1. Premessa. Il 25 Ottobre 2024 Tribunale di Bologna ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’UE...
Assenza per malattia. Certificati medici.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 23 ottobre 2024, n. 27446. Lavoro. Assenza per malattia. Certificati medici. Licenziamento con preavviso. Illegittimità licenziamento intimato. Reintegrazione nel posto di lavoro....
Rivalutazione contributiva per esposizione amianto.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 21 ottobre 2024, n. 27149. Lavoro. Riconoscimento diritto rivalutazione contributiva per esposizione amianto. Diritto ai ratei di pensione. Accoglimento. “[…] La Corte di Cassazione,...