Novità di giurisprudenza
Rivalutazione contributiva per esposizione amianto.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 21 ottobre 2024, n. 27149. Lavoro. Riconoscimento diritto rivalutazione contributiva per esposizione amianto. Diritto ai ratei di pensione. Accoglimento. “[…] La Corte di Cassazione,...
Collaborazione coordinata e continuativa senza progetto.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 14 ottobre 2024, n. 26624. Lavoro. Inesistenza decadenza o risoluzioni consensuali e rinunce e transazioni. Unico rapporto di lavoro subordinato. Collaborazione coordinata e...
Pubblico impiego. Costituisce falsa attestazione non timbrare le entrate ed uscite.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 17 ottobre 2024, n. 26938. “L’introduzione del d.lgs. n. 165 del 2001, art. 55-quater, comma 1-bis (avvenuta con il d.lgs. n. 116 del 2016) non ha portata innovativa,...
Opposizione a decreto ingiuntivo: le Sezioni Unite sulle domande alternative.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Cassazione Civile, Sezioni Unite, sentenza 15 ottobre 2024, n. 26727 Giudizio civile. Opposizione al decreto ingiuntivo. Comparsa dell’opposto. Domande riconvenzionali. Ammissibilità. Condizioni e presupposti....
Licenziamento per giusta causa. Utilizzabilità intercettazioni telefoniche o ambientali.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 16 ottobre 2024, n. 26836. Reclamo. Rito Fornero. Licenziamento per giusta causa. Sopralluogo come capo cantoniere. Divieto di licenziamento sulla base di fatti diversi da quelli...
Contratto collettivo. Disdetta unilaterale da parte del datore di lavoro.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ordinanza 14 ottobre 2024, n. 26663. Applicazione CCNL Sanità Privata. Pagamento differenze retributive per illegittima disdetta unilaterale CCNL. “[…] La Corte di Cassazione...
Lavoro a tempo parziale. Licenziamento. Periodo di comporto.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ordinanza 14 ottobre 2024, n. 26634. Il periodo di comporto per la lavoratrice, in regime di tempo parziale verticale al 50%, dev’essere determinato in un numero massimo di giorni...
Migranti. Accordo Italia-Albania. Tribunale di Roma.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di giustizia dell’ Unione europea. Sentenza 4 ottobre 2024, nella causa C-406/22, Ministerstvo vnitra České republiky, Odbor azylové a migrační politiky. 1.Il 18 ottobre 2024 il Tribunale di Roma ha deciso...
Prescrizione dei crediti retributivi.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 9 ottobre 2024, n. 26322. Lavoro. Recesso. Norme di diritto sulle pronunce cautelari e di merito. Prescrizione dei crediti retributivi. “[…] La Corte di Cassazione (omissis)...
Giusta causa di recesso e proporzionalità della sanzione espulsiva.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 10 ottobre 2024, n. 26440. Licenziamento disciplinare - Giusta causa di recesso e proporzionalità della sanzione espulsiva - Ricostruzione in fatto operata dai giudici di appello. La...
Cessione del contratto richiede il consenso del lavoratore ceduto.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 10 ottobre 2024, n. 26449. Licenziamento - Reclamo - Appalto - Esternalizzazione ad un subappaltore - Trasporto pasti - CCNL pubblici esercizi - Nessun rapporto tra subappaltatore e...
Inquadramento superiore. Procedimento logico-giuridico.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 7 ottobre 2024, n. 26121 Accertamento del diritto all’inquadramento superiore - Differenze retributive - Supervisore di turno - Ufficio turni per dettare le linee generali -...
Permessi ex L. 104.Modalità di esercizio.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Cassazione Civile, Sez. Lav., Ordinanza 11 ottobre 2024, n. 26514. Non spetta al datore di lavoro controllare le modalità di esercizio dell'assistenza ex L. 104 Il permesso ex lege 104 non obbliga il lavoratore a...
Limiti del diritto di critica.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) “Corte di cassazione. Ordinanza 26 settembre 2024, n. 25729. Licenziamento per giusta causa e in via subordinata per giustificato motivo oggettivo - Licenziamenti illegittimi - Pagamento indennità supplementare -...
Contributi versati nella gestione separata. Supplemento di pensione.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 4 ottobre 2024, n. 26069 Prestazione pensionistica - Contributi versati nella gestione separata - Data di decorrenza del trattamento - Supplemento relativo ai contributi versati -...
Sul licenziamento orale.
Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 3 ottobre 2024, n. 25967 Licenziamento orale - Dichiarazione attestante l’intervenuto licenziamento - Lettera inviata al datore di lavoro - Errata interpretazione - Comunicazione...
Indennità di lavoro domenicale. Incidenza sul TFR.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 16 settembre 2024, n. 24801. Lavoro straordinario - Trasferta - Indennità di lavoro domenicale - Incidenza sul TFR - Elementi costitutivi della retribuzione - Indennità per lavoro...
Accesso della polizia ai dati contenuti in un telefono cellulare. Condizioni.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 4 ottobre 2024, causa C-548/21, Bezirkshauptmannschaft Landeck Tentativo di accesso ai dati personali memorizzati in un telefono cellulare. L'accesso della polizia ai...
Sulla libera circolazione dei calciatori.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici)Corte di Giustizia dell’Unione europea. Sentenza 4 ottobre 2024, causa C-650/22, FIFA/Lussemburgo, Calcio: alcune delle norme della FIFA in materia di trasferimenti internazionali di calciatori professionisti sono...
Condizione di non continuità tra disoccupazione e APE sociale.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 17 settembre 2024, n. 24950. Diritto all'APE sociale - Indennità di disoccupazione - Distanza temporale - Indennità tra data di accesso a beneficio ed età prevista per pensione di...
Assegno ordinario di invalidità. Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 17 settembre 2024, n. 24928 Assegno ordinario di invalidità - Sussistenza del requisito sanitario - Anni di contribuzione maturati in Italia - Rispetto delle soglie reddituali -...
Responsabile dei lavoratori per la sicurezza. Diritto di critica. Limiti.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cssazione. Sez. Lav., Ordinanza 5 settembre 2024, n. 23850. 1.Il diritto di critica -anche aspra- del sindacalista nei confronti del datore di lavoro trova un limite nella correttezza formale. Il lavoratore che...
Lavoro. Contratto di agenzia. Termine di decadenza.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 29 agosto 2024, n. 23348. Lavoro. Contratto di agenzia. Termine di decadenza. Art. 32 Legge n. 183/2010. Rapporti di collaborazione continuata e continuativa. Indennità sostitutiva...
Trattamento NASpI. Nozione di «lavoro effettivo».
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 19 agosto 2024, n. 22922 Licenziamento - Trattamento NASpI - Giornate di ferie o di riposo retribuito - Periodi di sospensione del lavoro - Lavoro effettivamente prestato - Pause...
Inquadramento di una società ai fini previdenziali.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici)La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19759 del 17 Luglio 2024, ha affermato che per inquadrare correttamente la società da un punto di vista previdenziale è necessario individuare, in maniera certa ed oggettiva,...
Superamento dell’orario giornaliero. Riposo compensativo.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 26 agosto 2024, n. 23111 Turno notturno - CCNL 1.9.1995 Comparto Sanità personale non dirigente - Superamento dell’orario giornaliero - Giornata successiva allo "smonto" - Riposo...
Diritti procedurali del minore.
Corte di Giustizia dell'UE. Sentenza 5 settembre 2024, nella causa C-603/22, M.S. e a. Diritti procedurali di un minore. Equo processo: i minori imputati penalmente devono avere la possibilità concreta ed effettiva di essere assistiti da un difensore. Un’assistenza di...
Infortunio in itinere. Cassazione. Sentenza n. 22897/2024.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione. Sentenza 19 agosto 2024, n. 22897 Infortunio in itinere. Godimento dal 30% al 48%, Patologia epatica manifestatasi, Principio di stabilizzazione dei postumi, Assicurazione obbligatoria contro gli...
Assegno di invalidità. Domanda ASpI.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 22 agosto 2024, n. 23040 Lavoro. Assegno di invalidità. Domanda ASpI. Dichiarazione di opzione tardiva. “[…] La Corte di Cassazione, (omissis) Fatti di causa 1. La Corte di...
Contratto di somministrazione temporaneo. Superamento dei limiti percentuali di assunzioni.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 27 agosto 2024, n. 23189 Contratto di somministrazione temporaneo. Rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Pagamento indennità risarcitoria. Causale. Indice di contingentamento....
Sulla decretazione d’urgenza. Corte costituzionale, sentenza n. 146/2024.
1.La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 146 del 2 luglio 2024 (depositata il 25 luglio 2024), ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art .2, comma 3, del decreto-legge n. 51 del 2023 in quanto risultano insussistenti i presupposti di straordinaria...
Lavoro straordinario: limiti ragionevoli ed esigibili.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 8 agosto 2024, n. 22459. Licenziamento per giusta causa. Condotta inadempiente della datrice di lavoro. Limiti di durata dell’orario di lavoro e del riposo settimanale e giornaliero....
Autonomia differenziata, la Toscana ricorre alla Corte costituzionale.
La Regione Toscana ricorre alla Corte costituzionale contro la legge sull’autonomia (la numero 86 del 2024) promossa dal Governo e ne chiede la dichiarazione di illegittimità. Tutte le motivazioni del ricorso depositato dalla Regione presso la Cancelleria dello Stato...
Obblighi inerenti la prevenzione infortuni in una S.p.A.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, quarta sezione penale, sentenza n. 22839 del 6 giugno 2024. Sicurezza sul lavoro. In una società di capitali gli obblighi riguardanti la prevenzione degli infortuni gravano su tutti i membri...
Pensione di anzianità. Richiesta retrodatazione.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 22 agosto 2024, n. 23035. Domanda riconoscimento pensione di anzianità. Richiesta retrodatazione. Rivalutazione contributiva per esposizione all’amianto. Rigetto “[…] La Corte di...
Corresponsione NASpI. Decadenza dalla prestazione.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 19 agosto 2024, n. 22924 Corresponsione NASpI. Decadenza dalla prestazione. Riduzione della prestazione. Comunicazione attività lavoro autonomo preesistente. Accoglimento. “[…] La...
Trasferimento di competenze al Tribunale dell’Unione europea.
1.Il 1º settembre 2024 entra in vigore una modifica sostanziale dello statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea[1], che prevede in particolare un trasferimento parziale della competenza pregiudiziale dalla Corte di giustizia al Tribunale, applicabile a...
Licenziamento. Superamento periodo di comporto.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 30 luglio 2024, n. 21242. Licenziamento. Superamento periodo di comporto. Malattia. Infortunio in itinere. Diritto alla conservazione del posto. Accoglimento. “[…] La Corte di Cassazione,...
Controlli sull’adempimento della prestazione lavorativa.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 5 agosto 2024, n. 22051. Licenziamento disciplinare. Controlli sull’adempimento della prestazione lavorativa. Indagini effettuate tramite agenzia investigativa. Accertamento...
Licenziamento della lavoratrice madre: illegittimo se manca la colpa grave.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 6 agosto 2024, n. 22202. Licenziamento lavoratrice madre. Astensione obbligatoria "post partum". Richiesta di ferie. Mancata autorizzazione. Assenza ingiustificata. Violazione del diritto...
Suicidio assistito: Corte costituzionale, sentenza 18 Luglio 2024, n. 135.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale, sentenza 18 Luglio 2024, n. 135. Suicidio assistito: la Corte costituzionale ribadisce gli attuali requisiti e ne precisa il significato. Nella perdurante assenza di una legge che regoli la materia,...
Procedura collettiva anche per il licenziamento dei dirigenti.
(Studio legale G.Patrizi, G. Arrigo, G.Dobici) Cassazione civile, sez. lav., ordinanza 30 luglio 2024,n. 21299. 1.La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 30 luglio 2024, n. 21299, ha affermato che la procedura collettiva di riduzione di personale si applica anche...
Risarcimento del danno al dipendente per forzata inattività e isolamento lavorativo.
(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza 6 agosto 2024, n. 22161. Riguardo ai rischi collegati allo stress lavoro-correlato che il datore di lavoro è tenuto a prevenire, l'art. 2087 cod. civ. è generale fonte di un...
Associazione per delinquere e caporalato.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Cassazione Penale, Sez. IV, 21 giugno 2024, n. 24577. Nota di Giovanni Patrizi 1.Con sentenza n. 24577 del 21 giugno 2024, la quarta sezione della Corte di Cassazione penale ha affermato che il reato di...
Pensioni. Azione di recupero delle somme indebitamente trattenute. Prescrizione decennale.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza n. 20701, depositata il 25 luglio 2024. Contributo di solidarietà. Trattenuta su trattamento pensionistico. Cassa Dottori Commercialisti. Autonomia gestionale,...
Svolgimento di altra attività lavorativa durante la malattia.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 30 luglio 2024, n. 21351. Lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente, durante lo stato di malattia, configura la violazione degli specifici obblighi...
Diritto alla mensa. Diritto alla pausa.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 31 luglio 2024, n. 21499 Lavoro. Mansioni di infermiere. Personale turnista. Servizio mensa. Modalità alternativa del buono pasto. Beneficiari del previsto diritto alla mensa. Ricorso....
Buono pasto. Funzione assistenziale e non retributiva.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 22 luglio 2024, n. 20250. Il riconoscimento del buono pasto presenta funzione assistenziale e non retributiva, ponendosi quindi al di fuori dell’ambito di applicazione dall’art. 2948...
Licenziamento collettivo. Criteri di scelta.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 29 luglio 2024, n. 21147. Licenziamento collettivo. Procedura di mobilità. Lettere di licenziamento. Criteri di scelta. Ricorso. Rigetto. “[…] La Corte di Cassazione, (omissis) Rilevato...
Licenziamento. Ricorso. Malfunzionamento del sistema telematico.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 29 luglio 2024, n. 21155. Licenziamento. Illegittimità. Reintegra. Risarcimento del danno. Ricorso. Deposito. Termine. Malfunzionamento del sistema telematico. Principio di immediata...
Corte costituzionale: ristoro per il lavoratore che subisce un’illegittima apposizione del termine.
(Studio legale G. Patrrizi, G. Arrigo, G.Dobici) La Corte costituzionale, con ordinanza n. 155, depositata il 30 luglio 2024, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 32 della legge 4 novembre 2010, n....
Autorizzazione di soggiorno sul territorio UE per motivi di studio.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’UE. Sentenza 29 luglio 2024 nella causa C-14/23, Perle. Autorizzazione di soggiorno sul territorio dell’Unione europea per motivi di studio: uno Stato membro può respingere una domanda di...
Niente intramoenia in strutture private accreditate se c’è esclusiva con il Ssn.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo G. Dobici) Corte costituzionale, sentenza n. 153 depositata il 29 Luglio 2024, I medici in regime di rapporto di lavoro esclusivo con il Servizio sanitario nazionale non possono svolgere attività libero-professionale in intramoenia...
Inps. Rigetto della domanda di integrazione salariale. Obbligazione risarcitoria a carico del datore.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 18 luglio 2024, n. 19863. Lavoro. Affitto di ramo d’azienda. Licenziamento collettivo. Ammortizzatore sociale del fondo di integrazione salariale. Accordo sindacale. Riduzione...
Cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo. Reddito di cittadinanza.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 29 luglio 2024 nelle cause riunite C-112/22, CU e C-223/22, ND. Assistenza sociale: l'accesso dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo a...
Ccnl Bancari. Autorizzazione a svolgere attività libero professionale.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, Sentenza 15 Luglio 2024, n. 19391 Lavoro. Riconoscimento superiore inquadramento contrattuale e trattamento retributivo. Diritto a svolgere attività di commercialista. Risarcimento per mancata...
Contratto di somministrazione. Conversione in rapporto a tempo indeterminato. Trasferimento d’azienda.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Cassazione, Sentenza 15 luglio 2024, n. 19354. Licenziamento. Rapporto di lavoro subordinato. Trasferimento d’azienda. Contratto di somministrazione. Conversione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo...
Al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale, sentenza del 4 Luglio 2024, n. 148. Illegittimi gli articoli 230 bis e 230-ter del codice civile: al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare 1.La Corte...
Pubblico impiego. Inquadramento. Passaggio di categoria.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 17 luglio 2024, n. 19755. Pubblico impiego. Differenze retributive. Svolgimento mansioni superiori .Inquadramento. Passaggio di categoria. Indennità di coordinamento. Collocazione...
Iscrizione alla Gestione separata. Cassazione, n. 19987/2024.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 19 luglio 2024, n. 19987. Lavoro. Iscrizione alla Gestione separata. Soglia di reddito. Pagamento dei contributi. Sanzioni civili dipendenti dal reddito da lavoro autonomo percepito....
Pensione. Criterio cd. “di prevalenza”. Cassazione,n. 19765/2024.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 17 luglio 2024, n. 19765. Pensione. Criterio cd. "di prevalenza". Passaggio tra gruppi. Anzianità contributiva maturata. Quota B del trattamento pensionistico. Calcolo della retribuzione...
Licenziamento. Contratto di cessione di azienda.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 17 luglio 2024, n. 19740. Licenziamento. Rapporto di lavoro subordinato. Contratto di cessione di azienda. Mancata impugnazione. Decorrenza del termine di decadenza. Riammissione in...
Pensione di reversibilità. Requisito reddituale. Indebito previdenziale.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 16 luglio 2024, n. 19561. Pensione di reversibilità. Requisito reddituale. Indebito previdenziale. Comunicazione dei redditi rilevanti. Dolo. Accertamento. Erogazione del trattamento...
Interpretazione dei contratti collettivi di lavoro.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione, sezione lavoro, Ordinanza n. 18744 depositata il 9 luglio 2024. La parifìcazione della denuncia di violazione o di falsa applicazione dei contratti o accordi collettivi di lavoro, sul piano...
Illeciti disciplinari nel pubblico impiego contrattualizzato.
I(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 18846 del 10 luglio 2024 In tema di illeciti disciplinari nel pubblico impiego contrattualizzato, il giudice che annulli la sanzione inflitta per difetto di...
Violazione della disciplina dei riposi giornalieri e settimanali. Danno da usura psico-fisica.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione, Sezione lavoro, Ordinanza n. 18390 depositata il 5 luglio 2024 Riposi giornalieri e settimanali. Previsione legale e contrattuale della loro fruizione. Recupero ore. Danno da usura psico-fisica....
Scelta dei lavoratori da licenziare: vanno considerate anche le mansioni svolte in passato.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza n. 18093 depositata il 2 luglio 2024. “[…] La Corte di Cassazione. (omissis) Rilevato che In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, la...
Sulla illegittimità del licenziamento del lavoratore disabile. Cassazione n. 18094/2024.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, ordinanza n. 18094 del 2 luglio 2024. L’eliminazione del reparto al quale era addetto il lavoratore disabile non è sufficiente per poter legittimare il licenziamento. Non basta...
Sull’autorizzazione all’esercizio dell’installazione “ex Ilva”. CGUE,sentenza 25 giugno 2024.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 25 giugno 2024, nella causa C-626/22, Ilva e a. Nota di Luigi Verde. In data 25 giugno 2024 la Corte di giustizia della UE (CGUE) si è pronunciata sui c.d. “decreti...
Licenziamento e obbligo di repêchage. Cassazione, Ordinanza n. 18904/2024.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Nota di Giovanni Patrizi. Con ordinanza n. 18904/2024, del 10 Luglio 2024, la Corte di Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “Non risulta assolto l’obbligo di repêchage ove all’atto di licenziamento...
Sui contratti di acquisto di vaccini contro il Covid-19.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Tribunale UE, sentenza 17 luglio 2024, nelle cause T-689/21, Auken e a./Commissione e T-761/21, Courtois e a./Commissione. La Commissione non ha concesso al pubblico un accesso sufficientemente ampio ai...
Regolamento sui mercati digitali: respinto il ricorso della Bytedance (TikTok).
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Tribunale UE, sentenza del 17 luglio 2024 nella causa T-1077/23, Bytedance / Commissione. Nota di Giovanni Patrizi. 1,Regolamento sui mercati digitali (di seguito DMA): è giusto designare la Bytedance (TikTok) come...
La Corte Costituzionale torna sul cosiddetto Jobs Act.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale, sentenze 16 luglio 2024 n. 128 e n. 129. Reintegra anche in caso di insussistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento per giustificato motivo oggettivo La Corte Costituzionale,...
La direttiva sui licenziamenti collettivi si applica anche in caso di pensionamento del datore.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea, Sentenza 11 luglio 2024, nella causa C-196/23, Plamaro. La direttiva sui licenziamenti collettivi si applica anche in caso di pensionamento del datore di lavoro. Un imprenditore è...
Lavoratrice incinta. Termine ragionevole per poter impugnare il licenziamento.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 27 giugno 2024, nella causa C-284/23, Haus Jacobus. Una lavoratrice incinta deve beneficiare di un termine ragionevole per poter contestare in giudizio il suo licenziamento....
Procedura licenziamento collettivo per riduzione personale viziata.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione. Ordinanza 5 giugno 2024, n. 15712. Procedura licenziamento collettivo per riduzione personale viziata. Pagamento indennità. Oneri di comunicazione. Rigetto. “[…] La Corte di Cassazione. (omissis)...
Il “decreto Priolo” alla luce degli articoli 9 e 41 della Costituzione.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Il “decreto Priolo” alla luce della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione. Corte costituzionale, sentenza n.105, depositata il 13 Giugno 2024. Il “decreto Priolo” alla luce della riforma degli articoli 9 e...
Status di rifugiato. Apolide di origine palestinese.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia UE, sentenza 13 giugno 2024 nella causa C-563/22, Zamestnik-predsedatel na Darzhavna agentsia za bezhantsite. Gli apolidi di origine palestinese registrati presso l’UNRWA (Agenzia delle Nazioni...
Blocco dei licenziamenti. Emergenza da COVID-19. Questione di legittimità costituzionale.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Cassazione. Ordinanza 29 maggio 2024, n. 15025. Licenziamenti. Ridimensionamento personale. Divieto temporaneo di licenziamento individuale “per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’articolo 3 della legge 15...
Domanda di superiore inquadramento.Cassazione, Ordinanza n. 14933/2024..
(Studio legale G. Patrizi, G.Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 28 maggio 2024, n. 14933. Domanda di superiore inquadramento. Accertamento dei comportamenti vessatori e persecutori qualificabili come mobbing. Erronea interpretazione delle norme del CCNL...
Danno biologico differenziale per invalidità permanente.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Cassazione. Ordinanza 27 maggio 2024, n. 14740 Danno biologico differenziale per invalidità permanente. Richiesta di manleva. Carattere gravoso delle mansioni. Esposizione del lavoratore a rischi per la salute....
Indennità sostitutiva di ferie non godute. Nota di G.Patrizi.
Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Ordinanza 11 aprile 2024, n. 9877. Nota di Giovanni Patrizi Impiego Pubblico. Sanità. Indennità sostitutiva di ferie non godute per il dirigente medico di struttura complessa. art. 5, comma 8, del DL 6 luglio 2012, n. 95,...
Assegnazione temporanea del lavoratore nella regione di residenza della famiglia.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale, sentenza 4 Luglio 2024, n. 99. Il dipendente pubblico, con figli fino a tre anni di età, può chiedere di essere temporanemente assegnato ad una sede di servizio della provincia o regione in cui è...
Comparto scuola. Assistenti amministrativi. Mansioni superiori di DSGA.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale, ordinanza n. 78/2024, in tema di impiego pubblico, trattamento economico, comparto scuola, assistenti amministrativi incaricati di svolgere le mansioni superiori di Direttore dei Servizi Generali e...
Nuovo processo di cognizione, verifiche preliminari nel rispetto del contraddittorio.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Nuovo processo ordinario di cognizione: la previsione secondo cui il giudice decide con decreto in ordine alle verifiche preliminari, prima dell’udienza di comparizione, va interpretata in modo che sia rispettato il...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Violazione obbligo repêchage.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Cassazione. Ordinanza 23 maggio 2024, n. 14482. Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Risoluzione rapporto di lavoro. Pagamento indennità risarcitoria onnicomprensiva. Violazione obbligo repêchage....
Ordini on line. Corte di Giustizia UE, sentenza 30 maggio 2024.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia UE, sentenza 30 maggio 2024, nella causa C-400/22, Conny. Ordini on line: il pulsante di inoltro dell’ordine o una funzione analoga devono indicare con chiarezza che, cliccandovi, il consumatore si...
Procedimento disciplinare. Arresto del lavoratore in flagranza di reato.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 16 maggio 2024, n. 13633 Procedimento disciplinare - Arresto del lavoratore in flagranza di reato- Riammissione in servizio il dipendente - Sottoscrizione del contratto di lavoro a tempo...
Infortunio durante la manutenzione di un macchinario. Azione di regresso.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Cassazione Civile, Sez. Lav., 14 maggio 2024, n. 13250. Infortunio durante la manutenzione di un macchinario. Azione di regresso “[…] LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. SEZIONE LAVORO CIVILE (omissis) ha pronunciato la...
TFR. Differenze retributive rivendicate.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 14 maggio 2024, n. 13201 Lavoro. TFR. Differenze retributive rivendicate. Rigetto “[…] Fatti La Corte d'appello di Napoli, con la sentenza in atti, ha rigettato l'appello principale ed ha...
Utilizzo dei permessi ex L. 104/1992 in attività diverse dall’assistenza al familiare.
(Studio legale G. Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 14 maggio 2024, n. 13274. Licenziamento per giusta causa, Permessi ex Lege 104/1992 in concomitanza con l’orario di lavoro, Finalità assistenziali, Nozione e concetto di assistenza....
Naspi anticipata: rimborso parziale in caso di chiusura per forza maggiore.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale. Sentenza 20 maggio 2024, n. 90. Se la prosecuzione dell’attività imprenditoriale “finanziata” con l’anticipazione della Naspi diviene impossibile per cause non imputabili al percettore, la...
Consiglio di Stato. Sentenza sulle concessioni balneari.
Consiglio di Stato, Sez. VII, sentenza del 20 maggio 2024, n. 4479. (Fonte: Il Diritto Amministrativo. Rivista giuridica) Il Consiglio di Stato, dopo le sentenze delle Sezioni Unite e della Corte di giustizia, conferma la necessità di avviare le procedure di gara per...
Successione di contratti a termine. Decorrenza del termine di impugnazione.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 14 maggio 2024, n. 13282. Contratto a tempo determinato. Abuso risultante dall’utilizzo di una successione di contratti a tempo determinato. Decorrenza del termine di impugnazione dall'ultimo...
Lavoro. Accertamento ispettivo. Applicazione retroattiva della legge più favorevole dal punto di vita sanzionatorio.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 13 maggio 2024, n. 13071. Lavoro. Accertamento ispettivo. Ordinanza-ingiunzione. Sanzioni amministrative. Assunzione e regolarizzazione dei lavoratori. Appalto. Docenti formalmente...
Lavoratori frontalieri e parità di trattamento.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia UE. Sentenza 16 Maggio 2024, nella causa C-27/23. Ai lavoratori frontalieri spettano gli stessi vantaggi sociali dei residenti. Rinvio pregiudiziale. Articolo 45 TFUE. Libera circolazione dei lavoratori....
Licenziamento disciplinare. Mancata contestazione degli addebiti.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 3 maggio 2024, n. 12030. Lavoro - Licenziamento disciplinare. Contratto part time a tempo indeterminato. Accordo transattivo. Mancata contestazione degli addebiti. Rigetto. “La Corte...
Violazione norme prevenzione infortuni sul lavoro.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 16 aprile 2024, n. 15618. Violazione norme prevenzione infortuni sul lavoro. Decesso lavoratore. Mancanza idonei sistemi di protezione per l'uso specifico.Rigetto. “[…] La Corte di cassazione...
Pubblico impiego. Mansioni superiori. Atto formale di attribuzione.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 2 maggio 2024, n. 11866 Nel pubblico impiego lo svolgimento di mansioni superiori, cui è correlato il corrispondente riconoscimento economico, necessita che l’atto formale di attribuzione...
Licenziamento discriminatorio per disabilità.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione. Sezione Lavoro, Sentenza 2 maggio 2024, n. 11731. Licenziamento. Superamento periodo di comporto. Reintegrazione. Indennità risarcitoria. Versamento contributi previdenziali e assistenziali. Handicap...