Novità di giurisprudenza
Riconoscimento dello status di rifugiato.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-753/22, Bundesrepublik Deutschland. (Effetti di una decisione di riconoscimento dello status di rifugiato. 25 gennaio 2024) Secondo l'Avvocato generale gli Stati membri non...
Licenziamenti collettivi e cd. Jobs Act.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo., G. Dobici) Corte costituzionale (sentenza n. 7/2024, del 22 gennaio 2024): non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi posta dal cosiddetto Jobs Act. jLa Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni...
Monetizzazione delle ferie al termine del rapporto.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Corte di Giustizia dell'Unione europea. Sentenza 18 gennaio 2024 (causa C‑218/22, BU c. Comune di Copertino). Ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 2003/88/CE e dell’articolo 31, par .2, della Carta dei...
Lavoro a tempo indeterminato:decorso della prescrizione.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) CORTE di CASSAZIONE. Ordinanza n. 597 depositata l’ 8 gennaio 2024. Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come modulato per effetto della L. n. 92 del 2012 e del D.Lgs. n. 23 del 2015, mancando dei presupposti di...
Corte di Giustizia UE. Sentenze.Efficacia vincolante.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 33713 depositata il 4 dicembre 2023 . Le sentenze della Corte di Giustizia dell’UE hanno efficacia vincolante, diretta e prevalente sull’ordinamento nazionale ed hanno perciò valore di...
Licenziamento ritorsivo.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza n. 741 depositata il 9 gennaio 2024. Il licenziamento per ritorsione costituisce la reazione a un comportamento legittimo del lavoratore, ove il potere di recesso sia...
Violenza sulle donne. Corte UE, 16 Gennaio 2024.
(Studio legale G.Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Giustizia UE, sentenza 16 gennaio 2024 nella causa C-621/21, Intervyuirasht organ na DAB pri MS. Donne vittime di violenza domestica. La Corte precisa le condizioni per beneficiare dellaprotezione...
Pensione ai superstiti e redditi aggiuntivi.
Circolare Inps numero 108 del 22 Dicembre 2023. Cumulo tra il trattamento pensionistico ai superstiti e i redditi aggiuntivi del beneficiario. "Oggetto: Sentenza della Corte Costituzionale 8–30 giugno 2022, n. 162. Illegittimità costituzionale del combinato disposto...
Licenziamento del dirigente.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Licenziamento del dirigente. CORTE di CASSAZIONE, Sentenza n. 265 depositata il 4 gennaio 2024. Il licenziamento individuale del dirigente d’azienda può fondarsi su ragioni oggettive concernenti esigenze di...
Diritto UE: Eleggibilità ad un partito politico.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici). Eleggibilità e adesione a un partito politico. Conclusioni dell’avvocato generale nelle cause C-808/21, Commissione c. Repubblica ceca e C-814/21, Commissione c. Polonia. Avvocato generale: negando il diritto di diventare...
Sul principio di non retroattività della legge.
(Studio legale G.Patrizi, G. Arrigo, G.Dobici) Sul principio di non retroattività della legge, anche al di là della materia penale: il caso delle retribuzioni di anzianità dei dipendenti pubblici. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 4 del 2024, dell'11 gennaio...
Diritto al superiore inquadramento.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 35579 depositata il 20 dicembre 2023. La sottoposizione di un rapporto di lavoro con un ente pubblico non economico alla disciplina di un contratto collettivo di lavoro di diritto...
Sul deposito con modalità telematiche.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 35630 depositata il 20 dicembre 2023. Il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di...
Procedimento disciplinare. Immediatezza della contestazione.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) CORTE di CASSAZIONE, Sentenza n. 109, depositata il 3 gennaio 2024. Nel procedimento disciplinare il canone del rispetto dell’immediatezza della contestazione assume carattere “relativo”, per cui il ritardo nella...
Joueurs formés localement et libre circulation des travailleurs.
Arrêt de la Cour de Justice de l’UE, 21 décembre 2023, dans l’affaire C-680/21, Royal Antwerp Football Club. (Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Football : les règles de l’UEFA et de l’URBSFA sur les « joueurs formés localement » pourraient être...
Prescrizione dei crediti di lavoro nel pubblico impiego.
(Studio legale G.Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con la sentenza n. 36197 depositata il 28 dicembre 2023, si è pronunciata sulla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi nel pubblico impiego contrattualizzato,...
Giusto salario. Cass. sentenza 27713/2023.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sezione IV civile (lavoro). Sentenza 2 ottobre 2023, n. 27713 "[...] SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Torino con la sentenza in atti ha integralmente riformato la sentenza di primo...
Sull’utilizzo delle intercettazioni.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte costituzionale, sentenza 28 Dicembre 2023, n. 227. Accolto il ricorso del Senato relativo alle intercettazioni disposte e utilizzate nel “caso Esposito”. La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di...
Corte EDU. Diritto a un processo equo.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU). Diritto a un processo equo. Norma di legge che interviene retroattivamente a dirimere giudizi in corso. Violazione dell’art. 6 CEDU[1]. Sussiste. Causa Poletti c....
Fasce di reperibilità. Lavoratori pubblici.
Visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici. Fasce di reperibilità. 1.L’INPS, con il Messaggio n. 4640 del 22 Dicembre 2023 (che pubblichiamo di seguito), in base alla sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio, n....
Assegno divorzile. Cassazione, 18 dicembre 2023.
(Studio legale G. Arrigo, G. Patrizi, G. Dobici) Corte di Cassazione, Sentenza numero 35385, del 18/ dicembre 2023. Assegno divorzile, Componente perequativo-compensativa, Accertamento dei presupposti per l’attribuzione e quantificazione, Convivenza prematrimoniale,...
Rules of UEFA contrary to EU law.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Court of Justice, 21 December 2023, in case C-680/21, Royal Antwerp Football Club. 1.The prospects of a future European Super League have been boosted after judges said UEFA rules blocking the formation of such a...
Obbligo di repêchage. Cassazione, ordinanza n. 31561/2023.
(Studio legale G. Arrigo, G. Patrizi, G. Dobici) Nota di Gustav IDA. Con l’ordinanza n. 31561/2023, la Corte di Cassazione è di nuovo intervenuta sull'obbligo di repêchage, affrontando il caso di una cassiera di un bar licenziata in seguito alla chiusura dell’attività...
È mera difesa e non eccezione negare che l’attore sia titolare del diritto.
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) L’art. 167 c.p.c. comma 1 impone al convenuto di prendere posizione sui fatti dedotti dall’attore ma non a pena di decadenza, come invece vuole il comma 2 per le eccezioni in senso stretto[1]. Una persona propone una...
IRRINUNCIABILE LA DIFESA TECNICA IN MEDIAZIONE.
(Studio legale G. Arrigo, G. Patrizi, G. Dobici) L’Organismo Congressuale Forense (OCF) replica all'affermazione secondo cui l’avvocato sarebbe un costo da evitare. GRAVE ERRORE DEL TRIBUNALE DI VERONA. IRRINUNCIABILE LA DIFESA TECNICA IN MEDIAZIONE. L’ordinanza...
Corte UE e Ilva di Taranto.
(Studio legale G.Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Con nota di Gustav Ida. Conclusioni dell'avvocato generale (14 dicembre 2023) sull'acciaieria Ilva, nella causa C-626/22, Ilva e a. 1.Secondo l’avvocato generale gli impianti devono essere fermati se le migliori...
Impugnazione stragiudiziale del licenziamento.
Nota di Giovanni Patrizi. Impugnazione del licenziamento: valido qualsiasi atto idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore.1.La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con l’ordinanza del 21 giugno 2023 n. 17731, conferma il proprio orientamento secondo cui, ai fini...
Ambiente lavorativo stressogeno. Anche lo straining va risarcito.
Nota di Luigi Verde. Cassazione Civile, Sez. Lav., sentenza 19 ottobre 2023, n. 29101. Ambiente lavorativo stressogeno. Anche lo straining va risarcito. Va accolta la domanda di risarcimento del danno se viene accertato lo straining e non il mobbing. Reiterazione,...
Diritto alla reintegrazione anche per il lavoratore pensionato.
Nota di Luigi Verde. In caso di cessione illegittima di un ramo d’azienda il conseguimento della pensione di anzianità non impedisce la reintegrazione nel posto di lavoro di un dipendente “ceduto” di cui si stato disposto il ripristino del rapporto di lavoro...
Immigrazione, stranieri, controllo alle frontiere.
Corte di Giustizia UE, Seconda Sezione, sentenza 30 novembre 2023, nelle cause riunite C‑228/21, C‑254/21, C‑297/21, C‑315/21 e C‑328/21 Controllo alle frontiere, asilo e immigrazione. Regolamento (UE) 2013/604, Regolamento (UE) 2013/603 che istituisce l’Eurodac....
Uso de símbolos religiosos en el lugar de trabajo.
Sentencia del Tribunal de Justicia en el asunto C-148/22, Commune d’Ans. El TJUE considera que el veto “no es discriminatorio si se aplica de forma general e indiferenciada” a todo el personal y siempre que se limite a lo “estrictamente necesario” El Tribunal de...
Lavoratore disabile. Licenziamento per superamento del comporto.
Discriminatorio applicare alle assenze per inabilità lo stesso comporto previsto per le assenze per malattia. 1. Il recesso per superamento del periodo di conservazione del posto di lavoro intimato computando anche le assenze per malattia dovute alla disabilità è...
Sull’oggetto del negozio transattivo.
Nota di GIovanni Patrizi. L'oggetto del negozio transattivo va identificato non in relazione alle espressioni letterali usate dalle parti, bensì in rapporto all'oggettiva situazione di contrasto che le parti stesse hanno iniziato a comporre attraverso reciproche...
Denegación anticipada de embarque: derecho a compensación.
Sentencia del Tribunal de Justicia en el asunto C-238/22 | LATAM Airlines Group. Denegación anticipada de embarque: los pasajeros tienen derecho a compensación, aunque no se hayan presentado a la facturación y hayan sido informados de esa denegación de embarque al...
Rispetto dei diritti fondamentali in tutte le politiche dell’UE.
Conclusioni dell’Avvocato generale, 23 novembre 2023, nelle cause riunite C-29/22, P e C-44/22, P/KS e KD/Consiglio. Avvocato generale Ćapeta: i singoli possono proporre un ricorso per risarcimento danni nei confronti dell’Unione europea, dinanzi ai giudici...
È trasferimento d’impresa il cambiamento del titolare di uno studio notarile.
Corte di Giustizia UE, sentenza 16 novembre 2023 nelle cause riunite da C-583/21 a C-586/21. NC. Il cambiamento del titolare di uno studio notarile spagnolo può costituire trasferimento di impresa. 1.Il cambiamento del titolare di uno studio notarile spagnolo può...
Trattamento dati. Verifica dell’autorità di controllo.
Corte di Giustizia UE, sentenza del 16 settembre 2023 nella causa C-333/22, Ligue des droits humains Trattamento di dati personali: le decisioni adottate da un’autorità di controllo nell’ambito dell’esercizio indiretto dei diritti dell’interessato sono giuridicamente...
Licenziamento del lavoratore che rifiuta di trasformare il tempo parziale in tempo pieno.
Corte di cassazione, Ordinanza 23 ottobre 2023, n. 29337. Nota di Giovanni Patrizi. Non ricorre il carattere ritorsivo nel licenziamento di una lavoratrice che rifiuta la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno laddove il datore di lavoro...
Sulla conciliazione giudiziale.
Nota a cura di Luigi VERDE. 1. La conciliazione giudiziale è un istituto previsto dall’art. 185 c.p.c. (ma v. art. 420 c.p.c., segnatamente per il rito del lavoro) che consente alle parti, grazie all’intervento del giudice, di comporre la lite addivenendo ad una...
Donne afghane. Protezione internazionale.
Donne afghane. Protezione internazionale. Misure discriminatorie nei confronti di ragazze e donne. Conclusioni dell’Avvocato generale nelle cause riunite C-608/22 e C-609/22. Bundesamt für Fremdenwesen und Asyl e a. Secondo l’Avvocato generale...
Riconoscimento della protezione speciale.
Riconoscimento della protezione speciale. Corte di Cassazione. Sentenza n. 24269/2023. Legami familiari e inclusione sociale e lavorativa. Disciplina normativa applicabile. Nel caso di specie “il ricorrente lamenta che il Tribunale, nel prendere in esame la domanda...
Risarcimento del danno anche al lavoratore che subisca singole condotte vessatorie.
Nota di G.P. Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n. 29101 del 19 ottobre 2023) è illecito ogni comportamento del datore di lavoro da cui derivi la violazione di fondamentali interessi protetti del lavoratore. Al di là della tassonomia e della qualificazione...
Ancora su “superamento del comporto e recesso tempestivo”.
Il principio di tempestività nel licenziamento per superamento del periodo di comporto. Nota di Giovanni Patrizi. 1. In caso di superamento del periodo di comporto, l’eventuale licenziamento dev’essere tempestivo o il datore dispone di un determinato lasso di tempo...
Malattia, comporto e licenziamento. Momento del recesso del datore.
Luigi Verde ci segnala un articolo che affronta un tema di perdurante attualità. La tempestività del recesso non è un dato cronologico fisso e predeterminato. L’articolo è tratto da “In Pratica Lavoro” (pubblicato il 10 maggio 2019). 1.Il datore di lavoro può sì...
Appalto irregolare. Costituzione del rapporto di lavoro.
Nota di Giovanni Patrizi Con l’ordinanza n. 26588 del 14 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di appalto irregolare, gli enti previdenziali sono legittimati a proporre un'azione volta a far valere la sussistenza di un rapporto di lavoro...
Sanzioni amministrative. Previdenza e assistenza.
Corte Costituzionale. Ordinanza n. 199 del 3 novembre 2023. Con ordinanza n. 199 del 3 novembre 2023, la Corte Costituzionale, a seguito dell’intervenuta modifica della disciplina richiamata in giudizio relativa alla fissazione di un minimo e di un massimo della...
Termine di prescrizione della malattia professionale.
Nota di Luigi Verde Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 maggio 2023, n. 13806 . C. contro F. LAVORO - LAVORO SUBORDINATO (NOZIONE, DIFFERENZE DALL'APPALTO E DAL RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO, DISTINZIONI) - DIRITTI ED OBBLIGHI DEL DATORE E DEL PRESTATORE DI LAVORO - TUTELA...
Sull’abuso di contratti a termine nella P.A.
Nota di Giovanni Patrizi. Sul diritto del lavoratore al risarcimento per equivalente pecuniario in caso di reiterazione abusiva di rapporti a termine nel pubblico impiego privatizzato. Corte di Cassazione, sentenza 3 Ottobre 2023, n. 27882. 1.Con la sentenza del 3...
Protezione dei dati personali. Corte di Giustizia UE, 26.10.2023.
Protezione dei dati personali: il paziente ha il diritto di ottenere gratuitamente una prima copia della sua cartella medica. Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza del 26 ottobre 2023 nella causa C-307/22, FT contro DW. Un paziente ha chiesto alla sua...
Lavoratori a tempo parziale. Non discriminazione.
Nota di Luigi Verde. Sentenza della Corte di Giustizia UE, 19 Ottobre 2023, nella causa C-660/20, MK contro Lufthansa CityLine. Tempo di lavoro: la previsione di una remunerazione maggiorata per il superamento di un certo numero di ore di lavoro non può andare a...
Condanna di un RLS per omicidio colposo.
La Cassazione conferma la condanna di un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per omicidio colposo. Nota di Giovanni Patrizi. 1.La Cassazione Penale, Sez. IV, con sentenza n. 38914, del 25 settembre 2023, ha confermato la sentenza di condanna già emessa dal...
Art. 36 Cost. e salario minimo legale. Cassazione 2 Ottobre 2023.
Nota di Giovanni Patrizi. Salario minimo: quando il giudice può discostarsi dalla retribuzione individuata dal CCNL. 1.Con sentenza n. 27711 del 2 ottobre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di retribuzione minima affermando...
Cittadinanza e immigrazione. Inadempimento dell’Ungheria.
Nota di Luigi Verde Sentenza della Corte di Giustizia (Quarta Sezione), 22 giugno 2023, nella causa C-823/21, Commissione contro Ungheria (Dichiarazione d’intenti preliminare a una domanda di asilo) Inadempimento di uno Stato – Spazio di libertà, sicurezza e...
Sulla validità delle rinunzie e transazioni di lavoro.
Nota di Giovanni Patrizi. Torniamo qui ad occuparci delle rilevanza della generale disciplina civilistica ai fini della validità delle rinunzie e transazioni di lavoro. 1.Come certamente ricordano i lettori di q. Riv., la Corte di Cassazione, con la sentenza del 1°...
Sulla detenzione amministrativa dei migranti.
A proposito delle sanzioni penali a carico dei cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, è utile, a nostro avviso, rileggere la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Prima Sezione), del 28 aprile 2011, nella causa C-61/11 PPU, Hassen El...
Processo REGENI. Corte cost. 27 settembre 2023.
Processo REGENI: la Corte Costituzionale accoglie la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Gip del Tribunale di Roma. Roma, 27 settembre 2023. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità...
Illegali i respingimenti praticati dalla Francia.
Incompatibili con la direttiva rimpatri i respingimenti al confine in Francia. Sentenza della Corte di Giustizia UE, 21 settembre 2023, nella causa C-143/22. ADDE e a. Nota di Oscar De Luigi Rinvio pregiudiziale-Spazio di libertà, sicurezza e...
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA. Corte Giustizia UE, 7 settembre 2023.
A cura di Luigi Verde. Sentenza della Corte (Prima Sezione), 7 settembre 2023, nella causa C‑162/22, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas (Corte...
Diritto di critica e diritto al dissenso.
Nota di Giovanni Patrizi. 1.In via preliminare è opportuno inquadrare la fattispecie del “diritto di critica” quale ipotesi scriminante della condotta, in ipotesi censurabile, del lavoratore. Come noto, tale diritto trova fondamento nella libertà di manifestazione del...
Repêchage più ampio nei licenziamenti per GMO.
Nota di Luigi Verde 1.Con sentenza n. 12132, dell’8 Maggio 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che nella valutazione della possibile ricollocazione del dipendente prima che lo stesso sia licenziato per giustificato motivo oggettivo (GMO), il datore di lavoro...
Trasferimento di un sindacalista: necessario il nulla osta.
Nota di Giovanni Patrizi. Cassazione Sez. lavoro, ordinanza n. 15548 del 1° Giugno 2023. Anche in caso di incompatibilità ambientale serve il nulla osta per trasferire un sindacalista. Impiego pubblico-associazione e attività sindacali-dirigente scolastico membro...
Assegno sociale e permesso per lungo soggiornanti.
Assegno sociale, la Cassazione solleva dubbi sul requisito del permesso per lungo soggiornanti. Nota di Giovanni Patrizi. 1.Con l’Ordinanza dell’8 Marzo 2023, la Corte di Cassazione-Sezione lavoro ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 80,...
Diritto dei sindacati alle informazioni sui sistemi automatizzati.
Nota di Mariella D'Ambrosio. Tribunale di Palermo, sentenza 20 giugno 2023. Costituisce condotta antisindacale il comportamento della società che rifiuta di fornire alle organizzazioni sindacali l'informativa contenente la descrizione delle modalità di trattamento...
Controlli difensivi consentiti.
Nota di Giovanni Patrizi. Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 giugno 2023, n. 18168. I controlli difensivi in senso stretto sono consentiti solo in presenza di un fondato sospetto circa la commissione di un illecito. 1.I fatti. Una banca aveva licenziato un dirigente a...
Licenziamento collettivo e comunicazioni preventive.
Licenziamento collettivo e comunicazioni preventive. Corte di Giustizia UE, sentenza del 13 luglio 2023 nella causa C-134/22, G GmbH. Nota di Luigi Verde. 1. Il 28 gennaio 2020 un dipendente dell’impresa tedesca G GmbH, in servizio presso di questa dal 1981, veniva...
Monetizzazione delle ferie annuali non godute.
Nota di Luigi Verde 1.Nella causa C-218/22, l’Avvocato Generale avanti la Corte di Giustizia dell’Unione europea – nella controversia rimessa dal Tribunale di Lecce (contenzioso relativo a dipendenti comunali) per stabilire in che misura la direttiva concernente...
Sull’assurda cittadinanza onoraria a Bolsonaro.
1.Le Sezioni Unite della Cassazione, con ordinanza n. 15601/23, depositata il 1° giugno 2023, hanno sancito il difetto assoluto di giurisdizione in merito all’azione popolare ex art. 9 del Tuel (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali), promossa con...
Contratti a termine nella PA. Decorrenza della prescrizione.
Da quando decorre la prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato ? Nota di Giovanni Patrizi La Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 6051, depositata il 28 febbraio 2023, ha chiesto alle Sezione Unite di...
Diritto al rispetto della vita privata.
Corte europea dei diritti dell'uomo, Prima Sezione, 6 luglio 2023, Calvi e C.G. c. Italia (Ricorso n. 46412/21). SENTENZA Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) - Amministrazione di sostegno in favore di una persona in ragione della sua eccessiva prodigalità...
Permesso di soggiorno: Corte Costituzionale, sentenza n. 88/2023.
È illegittimo il diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna per fatti di lieve entità. spetta al questore valutare la pericolosità’ sociale dello straniero in concreto. 1.Con la sentenza n. 88, depositata l’ 8...
Licenziamenti individuali. Questione di legittimità costituzionale. Corte di Cassazione, Ordinanza del 7 Aprile 2023.
Nota di Luigi Verde Con l’Ordinanza n. 9530 del 7 Aprile 2023, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha sollevato questione di legittimità costituzionale del D.Lgs. 23/2015, nella parte in cui limita la tutela reintegratoria ai soli casi di nullità espressamente...
Trattamento dati personali. Corte giustizia UE, 22 giugno 2023.
La Corte di Giustizia si è pronunciata sul trattamento dei dati personali e sul diritto di accesso alle informazioni contenute negli archivi generati da un sistema di trattamento (CGUE, Prima Sezione, 22 giugno 2023, causa C-579/21, Pankki S). Chiunque ha il diritto...
Diritto al silenzio: si estende anche alle domande sulle qualità personali dell’imputato.
Corte costituzionale: il diritto al silenzio si estende anche alle domande sulle qualità personali dell'imputato Nota di Giovanni Patrizi 1.Con la sentenza n. 111 depositata il 5 giugno 2023, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale sia...
Una legge “radicalmente oscura” è incompatibile con la costituzione. Corte cost. sent. 110/2023
Leggi “irrimediabilmente oscure”, che determinano una “intollerabile incertezza nella loro applicazione concreta”, sono in contrasto con il principio di ragionevolezza fondato sull’art. 3 della Costituzione. Lo ha affermato la Corte costituzionale nella...
Mandato d’arresto europeo e rispetto dei diritti fondamentali della persona interessata: Corte Cost. sentenze 177/2023 e 178/2023
Mandato d’arresto europeo e rispetto dei diritti fondamentali della persona interessata: Corte Cost. sentenze nn.177/2023 e 178/2023
E-mail e whatsapp sono corrispondenza. Corte costituzionale, sent. n.170/2023
E-mail e whatsapp sono corrispondenza. La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione proposto dal Senato nei confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, nella parte in cui era diretto a contestare la legittimità...
Corte costituzionale: incostituzionale il differimento della corresponsione del T.F.S.
Corte costituzionale: il differimento del T.F.S. è incompatibile con la Costituzione. Pressante invito al legislatore a rimuoverlo gradualmente. Con la sentenza 130/2023, depositata il 23 Giugno 2023, la Corte costituzionale si è definitivamente pronunciata sul...
Ergastolo ostativo. Corte costituzionale,10 Maggio 2022
Ergastolo ostativo. La Corte costituzionale accoglie l’istanza dell’Avvocatura dello Stato e rinvia l’udienza all’8 novembre 2022. Il 10 Maggio 2022 la Corte costituzionale, nell'esaminare l’istanza di rinvio delle questioni di legittimità costituzionale...
Lavoratori tramite agenzie interinali. Parità di trattamento. CGUE, 12 maggio 2022.
Corte di giustizia dell’Unione europea, Sentenza 12 maggio 2022, in causa C-426/20, Luso Temp. L’indennità a titolo dei giorni di ferie annuali retribuite non godute e dell’indennità per ferie corrispondente concessa a lavoratori tramite agenzia interinale deve essere...
El TJUE reconoce a médicos y enfermeros el tiempo trabajado en otros estados UE
El TJUE reconoce a médicos y enfermeros el tiempo trabajado en otros estados de la UE. 4/05/2022 El Tribunal de Justicia de la Unión Europea (TJUE) ha estimado una cuestión prejudicial que planteó la Sala de lo Contencioso-Administrativo del Tribunal Superior de...
Omessa o inesatta valutazione di atti o documenti prodotti in giudizio.
Omessa o inesatta valutazione di atti o documenti prodotti in giudizio. Corte di cassazione. Ordinanza 2 maggio 2022, n. 13770. Il ricorrente che, in sede di legittimità, denunci l’omessa o inesatta valutazione di atti o documenti prodotti in giudizio, anche ove...
Trasformazione di una società per azioni in società europea.
Trasformazione di una società per azioni tedesca in società europea. Partecipazione dei lavoratori. Nota di Gianni ARRIGO Corte di giustizia dell’Unione europea, Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-677/20, IG Metall e ver.di. Avvocato generale Richard de...
Class action e trattamento dati.
Class action e trattamento dati. Corte di giustizia dell’Unione europea, Sentenza 28 aprile 2022, nella causa C-319/20, Meta Platforms Ireland. Protezione dei dati personali. Legittimazione ad agire delle associazioni di tutela dei consumatori. Le associazioni di...
Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre.
Illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre. Corte costituzionale, 27 Aprile 2022. Il 27 Aprile 2022 la Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che...
Credito per omesso pagamento del T.F.R.
Corte di cassazione. Ordinanza 20 aprile 2022, n. 12632 . Nell’ipotesi di pagamento avvenuto nel corso del giudizio, non si verifica la cessazione della materia del contendere (che, presupponendo il venir meno delle ragioni di contrasto fra le parti, fa venir meno la...
Controllo di frontiera alle frontiere interne. Durata massima.
Durata massima del controllo di frontiera alle frontiere interne. Corte di giustizia dell’Unione europea. Sentenza 26 aprile 2022 nelle cause riunite C-368/20, Landespolizeidirektion Steiermark, e C-369/20, Bezirkshauptmannschaft Leibnitz. In caso di minaccia grave...
Licenziamento collettivo. Inadempimento degli obblighi di comunicazione.
Corte di Cassazione, Ordinanza 5 aprile 2022, n. 11004. Licenziamento. Illegittimità. Procedura di mobilità. Inadempimento degli obblighi ex art. 4 co. 9 legge n. 223/1991. Contestualità della comunicazione del recesso al lavoratore e alle organizzazioni sindacali e...
COVID: QUARANTENA OBBLIGATORIA E LIBERTÀ PERSONALE.
Covid: le disposizioni sulla quarantena obbligatoria non violano la libertà personale. Corte costituzionale, 8 Aprile 2022. Il giorno 8 Aprile 2022 la Corte costituzionale ha esaminato in camera di consiglio le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal...
Infortunio sul lavoro. Risarcimento danno biologico e morale.
Corte di cassazione. Ordinanza 6 aprile 2022, n. 11227. Infortunio sul lavoro. Risarcimento danno biologico e morale. In presenza di un danno alla salute, non costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione di una somma di denaro a titolo di...
Svolgimento nei giorni festivi di compiti ulteriori. Compenso aggiuntivo.
Corte di Cassazione. Ordinanza 16 marzo 2022, n. 8574. Rapporto di lavoro. Sorveglianza dell’immobile. Svolgimento nei giorni festivi di compiti ulteriori. Compenso aggiuntivo. Prova. Dal testo dell’Ordinanza “[…] Rilevato: – che, con sentenza del 14 aprile 2015, la...
Licenziamento collettivo. Violazione dell’applicazione dei criteri di scelta. Generico riferimento alle figure professionali.
Corte di Cassazione. Sentenza 31 marzo 2022, n. 10523. Licenziamento collettivo. Violazione dell’applicazione dei criteri di scelta. Comunicazione. Generico riferimento alle figure professionali. Nota della Redazione di Lucisullavoro DPL. 1. Nella sentenza che di...
Contratto con mezzi elettronici. CGUE, Sentenza 7 aprile 2022.
Contratto con mezzi elettronici. Condizioni di validità. Corte di giustizia dell’Unione europea, Sentenza 7 aprile 2022, nella causa C-249/21, Fuhrmann-2. a cura della Redazione di Lucisullavoro - DPL. Contratto con mezzi elettronici: per potere essere validamente...
Infortunio mortale sul lavoro. Risarcimento del danno.
Cassazione. Ordinanza 30 marzo 2022, n. 10165 . La domanda di risarcimento del danno proposta dai prossimi congiunti del lavoratore vittima di un infortunio mortale ha natura aquiliana e non contrattuale, con la conseguenza che l’onere di provare la condotta illecita,...
Molestie sessuali alla paziente. Sanzione espulsiva.
Corte di Cassazione, Sentenza 28 marzo 2022, n. 9931. Nota di Luigi Verde In materia di licenziamenti disciplinari, nell’ipotesi in cui un comportamento del lavoratore, invocato dal datore di lavoro come giusta causa di licenziamento, sia configurato dal contratto...
Indipendenza dei giudici. Corte di giustizia UE. Sentenza 29 marzo 2022, nella causa C-132/20.
Indipendenza dei giudici. Corte di giustizia dell’Unione europea, Sentenza 29 marzo 2022, nella causa C-132/20, Getin Noble Bank. Rinvio pregiudiziale. Articolo 267 TFUE. Nozione di “giurisdizione”. Nozione di giudice “precostituito per legge”. Indipendenza dei...
Licenziamento collettivo. Comunicazione. Mancata indicazione dei concreti punteggi attribuiti a ciascun lavoratore.
Corte di cassazione. Sentenza 25 marzo 2022, n. 9800. Licenziamento collettivo. Comunicazione. Mancata indicazione dei concreti punteggi attribuiti a ciascun lavoratore. Criteri di scelta. Correttezza. Prova. Il datore di lavoro deve specificare -nella comunicazione...
Tutti i bambini adottati hanno diritto a un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante.
Tutti i bambini adottati hanno diritto a un legame di parentela con la famiglia del genitore adottante. Corte costituzionale. Sent. 79/2022. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Udienza Pubblica del 23 Febbraio 2022. Decisione del 23 Febbraio...
Obblighi di informazione dei rischi connessi all’attività lavorativa e adozione delle indispensabili misure protettive.
Corte di cassazione. Sentenza 23 marzo 2022, n. 9495. Obblighi di informazione dei rischi connessi all’attività lavorativa e adozione delle indispensabili misure protettive. Malattia professionale. Danno differenziale. Accertamento nesso eziologico.Obblighi di...
Licenziamento per inidoneità alla mansione; illegittimità.
Corte di Cassazione, ordinanza 21 marzo 2022, n. 9158. Licenziamento per inidoneità alla mansione; illegittimità. Il licenziamento intimato per inidoneità fisica o psichica accompagnato dalla violazione dell’obbligo datoriale di adibire il lavoratore ad alternative...
Infrazionabilità del rapporto previdenziale, ex L. n. 152/1968.
Infrazionabilità del rapporto previdenziale, ex L. n. 152/1968. Corte di Cassazione, Sentenza 23 marzo 2022, n. 9494. Nota di Giovanni Patrizi Niente "unitarietà" del trattamento di fine servizio al dirigente di ruolo regionale a cui sia conferito un rapporto di...