Novità di giurisprudenza

Brexit e diritti di cittadinanza UE.

Brexit e diritti di cittadinanza UE. Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-673/20, Préfet du Gers e Institut National de la Statistique et des Études Économiques.  A cura di Giovanni Patrizi Secondo l'Avvocato generale Collins, i cittadini britannici che...

Contestazione disciplinare e sentenza penale.Valutazione autonoma.

Corte di Cassazione, Ordinanza 31 gennaio 2022, n. 2871. La contestazione disciplinare a carico del lavoratore non è assimilabile alla formulazione dell’accusa nel processo penale, assolvendo esclusivamente alla funzione di consentire all’incolpato di esercitare...

Sanzione disciplinare. Tempestività della contestazione

Rapporto di lavoro.  Sanzione disciplinare. Sospensione dal servizio e dal trattamento economico. Tempestività della contestazione Corte di Cassazione, Ordinanza 28 gennaio 2022, n. 2654. In tema di licenziamento disciplinare, l’immediatezza della contestazione va...

Non è reato coltivare due piantine di cannabis a scopo terapeutico.

Non è reato coltivare due piantine di cannabis a scopo terapeutico. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 20 gennaio 2022, n. 2388. Nota di Giovanni Patrizi 1. In tema di reati riguardanti gli stupefacenti, non integra il reato di coltivazione di stupefacenti, per...

Sull’obbligo vaccinale degli insegnanti.

Obbligo vaccinale per il personale  della scuola. Normativa vigente. Applicazione e sanzioni. Brevi note. di G.A. 1.Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 172/2021 è stato introdotto in Italia l’obbligo vaccinale anche per il personale scolastico. L’articolo 2...

Licenziamento legittimo solo dopo l’obbligo di repêchage

Licenziamento legittimo solo dopo l’obbligo di repêchage. Corte di cassazione, Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1386. Nota di Luigi Verde 1.Ai fini del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, l’art. 3 della l. n. 604 del 1966 richiede non solo la...

Licenziamento: non sono vincolanti le condotte tipizzate dal CCNL

Licenziamento: non sono vincolanti le condotte tipizzate dal CCNL. Nota di Luigi Verde  1.La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 12 novembre 2021, n. 33811, ha affermato che il giudice non è vincolato dalle condotte tipizzate nel CCNL ai fini della...

Mobbing e dequalificazione professionale.

CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza 4 novembre 2021, n. 31742. Con note di Giovanni Patrizi. Rapporto di lavoro, Mobbing e dequalificazione professionale. Rientro dalla maternità, Utilizzo di macchinari nuovi, Omessa formazione. "[...]  Rilevato che: 1.la Corte d’Appello...

Licenziamenti collettivi GKN. Accolto il ricorso della FIOM.

Licenziamenti collettivi GKN. Accolto il ricorso della FIOM. Tribunale di Firenze. 20 Settembre 2021. Il 20 Settembre 2021 il Tribunale del lavoro di Firenze ha emesso un decreto nel procedimento per condotta antisindacale promosso dalla Fiom di Firenze per la...

Non è reato non comunicare all’INPS la morte di un congiunto.

Non è reato non comunicare all'INPS la morte di un congiunto. Corte di Cassazione penale, sez. VI, 9 agosto 2021, n. 31210. Nota di Giovanni Patrizi Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Pensionato. Decesso. Omessa comunicazione all’I.N.P.S.  Non...

DIRITTO ALL’OBLIO. Cass. Civ. Sez. I, Ordinanza n. 20861/2021.

DIRITTO ALL’OBLIO. Cass. Civ. Sez. I, 21 luglio 2021, n. 20861. Nota di Ada Noli Diritto all'oblio, URL e parole-chiave. La deindicizzazione. Riservatezza e attività esigibili dai provider per la tutela del diritto all'oblio. Riferimenti legislativi: D.Lgs. n....

Ricardo Alonso García. Tiempos judiciales recios.

Ricardo Alonso García. "Tiempos judiciales recios". El día 25 de julio de 2021 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de Ricardo Alonso García[1], en el cual el autor opina sobre los tres órdagos lanzados por los supremos intérpretes de tres...

In tema di contratto di apprendistato, l’inadempimento totale agli obblighi di formazione pratica e teorica da parte del datore comporta la trasformazione del rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato. Cassazione, ordinanza 8 Giugno 2021, n. 15949.

In tema di contratto di apprendistato l’inadempimento totale agli obblighi di formazione pratica e teorica da parte del datore di lavoro comporta la trasformazione del rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato. Cassazione, ordinanza 8 Giugno 2021, n....

Regolamento generale sulla protezione dei dati: la Corte di giustizia dell’UE precisa le condizioni di esercizio dei poteri delle autorità nazionali di controllo per il trattamento transfrontaliero di dati. Sent. 15 Giugno 2021, Facebook Ireland e a., in causa C-645/19.

Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD): la Corte di giustizia dell’UE precisa le condizioni di esercizio dei poteri delle autorità nazionali di controllo per il trattamento transfrontaliero di dati.  Corte di giustizia dell’Unione europea. Sent. 15...

La Corte di Giustizia, con sentenza del 3 Giugno 2021, respinge il ricorso dell’Ungheria contro la risoluzione del Parlamento europeo che avvia la procedura volta a constatare l’esistenza di un evidente rischio di violazione grave, da parte dell’Ungheria, dei valori su cui si fonda l’UE.

La Corte di Giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 3 Giugno 2021 (in causa C-650/18) ha respinto il ricorso dell’Ungheria contro la risoluzione del Parlamento europeo che avvia la procedura volta a constatare l’esistenza di un evidente rischio di violazione...

L’art.157, Tfue, può essere invocato dinanzi ai giudici nazionali in una controversia riguardante un lavoro di pari valore svolto da lavoratori di sesso diverso aventi lo stesso datore di lavoro e presso stabilimenti diversi di detto datore, poiché esso costituisce una “unica fonte”. Cgue, 3 Giugno 2021.

Corte di giustizia dell’Unione europea 3 giugno 2021, K e a./Tesco Stores, in causa C-624/19 di Luigi Verde Il principio della parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile sancito dal diritto dell’Unione può essere...