Novità di giurisprudenza
Licenziamento. Contitolarità del rapporto di lavoro. Accertamento dell’uso promiscuo della prestazione.
Cassazione, Ordinanza 24 Marzo 2022, n. 9663. Licenziamento. Contitolarità del rapporto di lavoro. Integrazione fra le attività della controllante e le attività della controllata. Accertamento dell’uso promiscuo della prestazione. Dal testo dell'ordinanza […] Rilevato...
Licenziamento per superamento del comporto. Cassazione, sentenza 16 marzo 2022, n. 8628.
Licenziamento per superamento del comporto. Obblighi del datore di lavoro. Cassazione, sentenza 16 marzo 2022, n. 8628. Con nota di Gustav Ida. In tema di licenziamento per superamento del comporto, il datore di lavoro non deve specificare i singoli giorni di assenza,...
Natura previdenziale dei versamenti effettuati dal datore di lavoro alla previdenza integrativa o complementare.
Corte di cassazione. Sentenza 17 marzo 2022, n. 8780. Natura previdenziale dei versamenti effettuati dal datore di lavoro alla previdenza integrativa o complementare, affermandone il carattere previdenziale, fin dalla istituzione dei relativi fondi. Lavoro. Comparto...
Sicurezza sul lavoro. Omessa formazione ed informazione dei lavoratori. Responsabilità.Trattamento sanzionatorio
Corte di cassazione. Ordinanza 16 marzo 2022, n. 8772 . Sicurezza sul lavoro. Omessa formazione ed informazione dei lavoratori. Responsabilità. Trattamento sanzionatorio. Dal testo dell'Ordinanza. "[...] Ritenuto in fatto Con la sentenza in epigrafe indicata il...
Libertà di stampa. Corte di giustizia UE, sentenza 15 marzo 2022 (causa C-302/20).
Libertà di stampa. Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 15 marzo 2022 nella causa C-302/20, Autorité des marchés financiers. La comunicazione, da parte di un giornalista, di un’informazione privilegiata riguardante l’imminente pubblicazione di un articolo...
Distacco di lavoratori. Direttiva 2014/67/UE. Articolo 20: sanzioni, proporzionalità.
Distacco di lavoratori. Direttiva 2014/67/UE. Articolo 20: sanzioni, proporzionalità, primato del diritto dell'UE. Corte di giustizia dell’Unione europea. Sentenza 8 marzo 2022, in causa C-205/20, Bezirkshauptmannschaft Hartberg-Fürstenfeld (Effetto diretto). Nota di...
Cassazione. Sentenza n. 8629/2022.Licenziamento. Mancato superamento del periodo di prova.Trasferimento d’azienda. Esclusione
Corte di cassazione. Sentenza 16 marzo 2022, n. 8629. Licenziamento. Mancato superamento del periodo di prova. Trasferimento d’azienda ex art. 2112 cod. civ. Esclusione Dal testo della sentenza “[…] Fatti di causa M. G. D. ha impugnato per revocazione la sentenza di...
Brexit e diritti di cittadinanza UE.
Brexit e diritti di cittadinanza UE. Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-673/20, Préfet du Gers e Institut National de la Statistique et des Études Économiques. A cura di Giovanni Patrizi Secondo l'Avvocato generale Collins, i cittadini britannici che...
Infortunio sul lavoro. Risarcimento danni. Perdita della capacità lavorativa. Criterio di liquidazione
Corte di Cassazione. Ordinanza 10 marzo 2022, n. 7821. Il danno patrimoniale futuro da perdita della capacità lavorativa specifica, in applicazione del principio dell’integralità del risarcimento sancito dall’artt. 1223 c.c., deve essere liquidato moltiplicando il...
Corte costituzionale, sentenza n. 63/2022. Favoreggiamento dell’immigrazione.
Corte costituzionale, sentenza n. 63/2022. Favoreggiamento dell’immigrazione: troppi 5 anni di carcere per chi si serve di un aereo di linea e di documenti falsi. È manifestamente sproporzionata la pena da cinque a quindici anni di reclusione, prevista dal Testo unico...
Cassazione, ordinanza 7 marzo 2022, n. 7391. Licenziamento collettivo. Trasferimento di azienda.
Corte di Cassazione, Ordinanza 7 marzo 2022, n. 7391. Se effettivamente la vigenza di un rapporto di lavoro è necessaria ai fini dell’applicabilità dell’art. 2112 cod.civ. tuttavia non si può trascurare di considerare che alla luce dell’art. 2112, comma 4, cod. civ.,...
Malattia professionale. Mansioni usuranti. Accertamento della responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale del datore.
Cassazione. Sentenza 3 marzo 2022, n. 7058. L’art. 2087 cod. civ. non configura un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro- di natura contrattuale- va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da...
Licenziamento. Indennità risarcitoria. Determinazione. Cassazione, Sentenza n. 6744/2022.
Corte di Cassazione, Sentenza 1° Marzo 2022, n. 6744. L’indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo dev'essere commisurata non più in base ad una media delle retribuzioni precedentemente percepite dal lavoratore prima della illegittima estromissione, ma in...
Corte di cassazione. Ordinanza 28 febbraio 2022, n. 6493.Contratto a tempo determinato. Illegittima apposizione del termine. Risarcimento del danno.
Corte di cassazione. Ordinanza 28 febbraio 2022, n. 6493. Il pregiudizio sofferto dal lavoratore, ritenuto sussistente per essere lo stesso, in base al diritto dell’Unione europea, soggetto ad un onere probatorio agevolato, tale da essere assolto sulla base di mere...
Cassazione, sentenza 28 febbraio 2022, n. 6503. Indennizzo ex art. 13 D.Lgs. n. 46/2000. Trasmissibilità iure hereditatis danno biologico terminale e danno morale catastrofale.
CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza 28 febbraio 2022, n. 6503. E’ ritenuto configurabile e trasmissibile iure hereditatis il danno non patrimoniale nelle due componenti di danno biologico «terminale», cioè di danno biologico da invalidità temporanea assoluta, configurabile...
Decesso del lavoratore. Infortunio in itinere. Nesso eziologico tra lavoro-rischio ed evento.
Corte di Cassazione. Sentenza 22 febbraio 2022, n. 5814. L’infarto configura infortunio sul lavoro quando è eziologicamente collegato ad un fattore lavorativo ed il mancato espletamento di una consulenza medico-legale può costituire una grave carenza nell’accertamento...
Bambini adottati e legame giuridico con i parenti del genitore adottante.
Tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante. Corte costituzionale, sentenza del 24 Febbraio 2022. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato il 24 Febbraio 2022 la questione di legittimità...
Risarcimento del danno da perdita di chances. Malattia professionale. Danno alla salute causato dall’attività lavorativa svolta. Onere della prova.
Corte di Cassazione, Ordinanza 27 gennaio 2022, n. 2403. E’ in contrasto con gli obblighi di correttezza e buona fede il diniego del datore di lavoro, in assenza di apprezzabile motivo, di concedere al dipendente le ferie richieste al fine di evitare il licenziamento...
Licenziamento disciplinare. Lesione del vincolo fiduciario. Tardività della contestazione. Complessità della struttura organizzativa.
Corte di Cassazione. Ordinanza 31 gennaio 2022, n. 2869. In tema di licenziamento disciplinare, l’immediatezza del provvedimento espulsivo rispetto alla mancanza addotta a sua giustificazione ovvero a quello della contestazione, si configura quale elemento...
Mancata adozione delle misure idonee a tutelare l’integrità fisica del lavoratore. Responsabilità datoriale. Cassazione, sentenza n. 3167/2022.
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza n. 3167, depositata il 2 febbraio 2022. La responsabilità dell’imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l’integrità fisica del lavoratore, quando non siano rinvenibili norme specifiche, discende pur sempre dalla...
Qualificazione del rapporto di lavoro. Prevalenza dei dati fattuali emergenti dall’effettivo svolgimento del rapporto.
Corte di Cassazione. Ordinanza 8 Febbraio 2022, n. 3967. Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come autonomo o subordinato alle prestazioni di natura intellettuale, che mal si adattano ad essere eseguite sotto la direzione del datore di lavoro e con una...
Contestazione disciplinare e sentenza penale.Valutazione autonoma.
Corte di Cassazione, Ordinanza 31 gennaio 2022, n. 2871. La contestazione disciplinare a carico del lavoratore non è assimilabile alla formulazione dell’accusa nel processo penale, assolvendo esclusivamente alla funzione di consentire all’incolpato di esercitare...
Divieto di discriminazione basata sulla disabilità: obbligo di riassegnazione ad un altro posto di lavoro.
Divieto di discriminazione basata sulla disabilità: obbligo di riassegnazione ad un altro posto di lavoro. Corte di Giustizia , Sez. 3, sentenza 10 febbraio 2022, in causa C-485/20, HR Rail «Rinvio pregiudiziale–Politica sociale– Direttiva 2000/78/CE–Parità di...
Minimale contributivo. Mancato rispetto delle previsioni del CCNL di categoria.
Corte di Cassazione, Sentenza 8 febbraio 2022, n. 3979. L’importo della retribuzione da assumere come base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all’importo di quella che ai lavoratori di un determinato settore sarebbe dovuta in applicazione...
Danno da violazione dell’obbligo di non concorrenza. Cassazione, Ord. n. 2824/2022.
Il danno da violazione dell’obbligo di non concorrenza, pattuito tra le parti, può essere provato mediante presunzioni. Corte di Cassazione. Ordinanza 31 gennaio 2022, n. 2824. Rapporti societari .Soci uscenti. Patto di non concorrenza. Violazione. Risarcimento...
Compimento dell’età pensionabile. Effetti. Cassazione, Ord. n. 2010/2022.
Corte di Cassazione, Ordinanza 24 gennaio 2022, n. 2010. 1.Il compimento dell’età pensionabile o il raggiungimento dei requisiti per l’attribuzione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia da parte del lavoratore, determinano soltanto il venir meno del...
Sanzione disciplinare. Tempestività della contestazione
Rapporto di lavoro. Sanzione disciplinare. Sospensione dal servizio e dal trattamento economico. Tempestività della contestazione Corte di Cassazione, Ordinanza 28 gennaio 2022, n. 2654. In tema di licenziamento disciplinare, l’immediatezza della contestazione va...
Non è reato coltivare due piantine di cannabis a scopo terapeutico.
Non è reato coltivare due piantine di cannabis a scopo terapeutico. Cassazione penale, Sez. VI, sentenza 20 gennaio 2022, n. 2388. Nota di Giovanni Patrizi 1. In tema di reati riguardanti gli stupefacenti, non integra il reato di coltivazione di stupefacenti, per...
I detenuti che non collaborano con la giustizia non sono tutti uguali: il silente “per sua scelta” non equivale al silente “suo malgrado”.
I detenuti che non collaborano con la giustizia non sono tutti uguali: il silente “per sua scelta” non equivale al silente “suo malgrado”. Corte Costituzionale, sentenza n. 20 del 2022, depositata il 25 gennaio 2022. Per presentare una richiesta ammissibile di...
Pena pecuniaria adeguata alla gravità del reato e alle condizioni economiche del reo.
Adeguare la pena pecuniaria alle effettive condizioni economiche del reo. Corte costituzionale, sentenza n.28, depositata il 1° febbraio 2022. Il tasso minimo di 250 euro al giorno previsto dalla legge trasforma la possibilità di sostituire il carcere con la pena...
Sull’obbligo vaccinale degli insegnanti.
Obbligo vaccinale per il personale della scuola. Normativa vigente. Applicazione e sanzioni. Brevi note. di G.A. 1.Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 172/2021 è stato introdotto in Italia l’obbligo vaccinale anche per il personale scolastico. L’articolo 2...
Reddito di cittadinanza: spetta solo in caso di permesso di soggiorno lungo.
Stranieri: non irragionevole il requisito del permesso di soggiorno di lungo periodo per accedere al reddito di cittadinanza. Corte Costituzionale, sentenza del 25 gennaio 2022, n. 19. 1.La Corte Costituzionale, nella sentenza del 25 gennaio 2022, n. 19, evidenzia che...
Licenziamento collettivo, progetto di ristrutturazione, limitazione della platea dei dipendenti solo ad alcune sedi aziendali, violazione dei criteri di scelta
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1380 1. In tema di licenziamento collettivo per riduzione di personale, qualora il progetto di ristrutturazione aziendale debba riferirsi a più unità produttive ma il datore di lavoro, nella fase di individuazione...
Pubblico impiego, differenza retributive, svolgimento di incarichi o mansioni corrispondenti ad inquadramento superiore a quello contrattualmente attribuito.
CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1497 . Non può ritenersi fisso e continuativo un compenso la cui erogazione sia collegata ad eventi specifici di durata predeterminata oppure sia condizionata al raggiungimento di taluni risultati e quindi sia...
Licenziamento legittimo solo dopo l’obbligo di repêchage
Licenziamento legittimo solo dopo l’obbligo di repêchage. Corte di cassazione, Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1386. Nota di Luigi Verde 1.Ai fini del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, l’art. 3 della l. n. 604 del 1966 richiede non solo la...
Illegittima la censura sulla corrispondenza del detenuto in 41-bis con il difensore.
Illegittima la censura sulla corrispondenza del detenuto in 41-bis con il difensore. Corte costituzionale, sentenza n. 18, depositata il 24 gennaio 2022. 1. Viola il diritto di difesa sancito dalla Costituzione la norma, contenuta nell’articolo 41 bis dell’ordinamento...
Patrocinio a spese dello stato: va garantito anche per la mediazione obbligatoria conclusa con successo.
Patrocinio a spese dello stato: va garantito anche per la mediazione obbligatoria conclusa con successo. Corte costituzionale, sentenza n. 10 del 20 gennaio 2022. Il patrocinio a spese dello Stato deve essere garantito ai non abbienti anche nel procedimento di...
La garanzia di voto dei parlamentari non dipende dal DL sul certificato verde rafforzato. Corte cost. 19 gennaio 2022.
La garanzia di voto dei parlamentari non dipende dal DL sul certificato verde rafforzato. Corte costituzionale, 19 gennaio 2022. Il 19 gennaio 2022 la Corte costituzionale ha esaminato in camera di consiglio il ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri nei...
ABUSO D’UFFICIO: non irragionevole la “necessità e urgenza” della riforma del 2020.
ABUSO D’UFFICIO: non irragionevole la “necessità e urgenza” della riforma del 2020. Corte cost. sentenza n.8/2022 La norma del cosiddetto Decreto Semplificazioni, che restringe, definendola meglio, la sfera applicativa del reato di abuso d’ufficio non nasce soltanto...
Bonus bebé e assegno di maternità anche ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno breve
Bonus bebè e assegno di maternità: incostituzionale il requisito del permesso di lungo soggiorno per gli stranieri. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio l’11 gennaio 2022, ha esaminato le questioni sollevate dalla Corte di cassazione sulla...
Cassazione, sentenza 33809/2021: bilanciamento tra il diritto di difesa e la tutela della riservatezza.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sentenza n. 33809 del 12 novembre 2021. Nota di Luigi Verde 1. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33809 del 12 novembre 2021, tratta del bilanciamento tra il diritto di difesa e la tutela della riservatezza. Un dirigente si...
Licenziamento: non sono vincolanti le condotte tipizzate dal CCNL
Licenziamento: non sono vincolanti le condotte tipizzate dal CCNL. Nota di Luigi Verde 1.La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 12 novembre 2021, n. 33811, ha affermato che il giudice non è vincolato dalle condotte tipizzate nel CCNL ai fini della...
Registrazione di due madri come genitori. Rilascio di certificati per il minore per l’esercizio dei diritti di cittadino dell’Unione.
Corte di giustizia dell’Unione europea. Sentenza 14 dicembre 2021, nella causa C-490/20, Stolichna obshtina, rayon "Pancharevo". Cittadino minorenne dell’Unione il cui atto di nascita emesso dallo Stato membro ospitante designa come genitori due persone dello stesso...
Minori: non sono illegittimi i limiti di pena per l’accesso alle misure penali di comunità.
Corte costituzionale sentenza n. 231/2021. Minori: non sono illegittimi i limiti di pena per l’accesso alle misure penali di comunità. Non sono fondate le censure alle norme sui limiti massimi di pena previsti per consentire ai condannati minorenni di accedere alle...
Tutela dello stato di diritto e condizionalità finanziaria. Conclusioni dell’Avvocato generale nelle cause C-156/21 e C-157/21.
Tutela dello stato di diritto e condizionalità finanziaria. Conclusioni dell’avvocato generale nelle cause C-156/21 e C-157/21, Ungheria e Polonia c. Parlamento e Consiglio. Lussemburgo, 2 dicembre 2021. 1.Avvocato generale Campos Sánchez-Bordona: devono essere...
Cassazione: legittimo il licenziamento di chi spia i conti correnti di persone note.
Corte di cassazione, Sezione lavoro, sentenza n. 34717/2021. Legittimo il licenziamento di chi spia i conti correnti di persone note. La Suprema corte, con sentenza n. 34717/2021, ha respinto il ricorso di un addetto al servizio clienti allontanato per “accesso...
Corte di Cassazione, sentenza 2 novembre 2021, n. 31204. Legittima la registrazione di una conversazione in presenza senza il consenso dell’altra parte, per difendere un diritto in giudizio.
Corte di Cassazione, sentenza 2 novembre 2021 n. 31204. Legittima la registrazione di una conversazione in presenza senza il consenso dell’altra parte per difendere un diritto in giudizio. Nota di Luigi Verde Con la sentenza 2 novembre 2021 n. 31204 la S.C. ha aderito...
MANDATO D’ARRESTO EUROPEO: DALLA CONSULTA DUE RINVII PREGIUDIZIALI ALLA CORTE UE.
Mandato d’arresto europeo: dalla Consulta due rinvii pregiudiziali alla Corte UE. Corte costituzionale. 18 Novembre 2021. Esecuzione penale - Mandato d'arresto europeo - Motivi di rifiuto della consegna - Mancata previsione, quale motivo di rifiuto, delle ragioni di...
CASSAZIONE. Sentenza 10 novembre 2021, n. 33180. Malattia, Assenza della lavoratrice durante la visita fiscale, Trattenuta della retribuzione.
CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza 10 novembre 2021, n. 33180. Rapporto di lavoro, Malattia, Assenza della lavoratrice durante la visita fiscale, Trattenuta della retribuzione "[...] Fatti di causa. 1.La Corte d’Appello di Bari ha rigettato il gravame proposto da M. B....
CORTE DI CASSAZIONE.Sentenza 12 novembre 2021, n. 34081.Omessa formazione sull’uso del macchinario di lavoro e responsabilità contrattuale.
CORTE DI CASSAZIONE. Sentenza 12 novembre 2021, n. 34081. Infortunio sul lavoro. Omessa formazione sull’uso del macchinario di lavoro. Responsabilità contrattuale. Risarcimento del danno morale. Omessa formazione sull’uso del macchinario di lavoro e responsabilità...
Corte di Giustizia UE, 16 novembre 2021. La Polonia non rispetta l’indipendenza dei giudici.
Corte di Giustizia UE, 16 novembre 2021, cause riunite da C-748/19 a C-754/19, Procedimenti penali a carico di WB e altri. Il diritto dell’Unione osta al regime in vigore in Polonia che consente al Ministro della Giustizia di distaccare i giudici presso organi...
Corte di Giustizia UE. Sentenza 28 ottobre 2021 in causa C-909/19. Formazione obbligatoria e orario di lavoro.
Corte di Giustizia UE. Sentenza 28 ottobre 2021 in causa C-909/19. BX contro Unitatea Administrativ Teritorială D. Formazione obbligatoria e orario di lavoro. Nota di Eva Zanghì. La formazione professionale imposta dal datore di lavoro, anche al di fuori del luogo di...
Installazione di telecamere senza accordo con le OO.SS.: condotta antisindacale.
Installazione di telecamere senza accordo con le OO.SS., controllo dei dipendenti e condotta antisindacale. Cassazione, sentenza 4 novembre 2021, n. 31778. Nota di Luigi Verde 1.La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31778, del 4 novembre 2021, ha ribadito che, in...
Mobbing e dequalificazione professionale.
CORTE DI CASSAZIONE. Ordinanza 4 novembre 2021, n. 31742. Con note di Giovanni Patrizi. Rapporto di lavoro, Mobbing e dequalificazione professionale. Rientro dalla maternità, Utilizzo di macchinari nuovi, Omessa formazione. "[...] Rilevato che: 1.la Corte d’Appello...
Il certificato Covid digitale Ue non viola la libertà di circolazione. Tribunale Ue, ordinanza 29 ottobre 2021.
Ordinanza del presidente del Tribunale nella causa T-527/21 R, Abenante e a./Parlamento e Consiglio. Lussemburgo, 29 ottobre 2021. Il certificato Covid digitale Ue non è una violazione del diritto alla libertà di circolazione. Certificati COVID digitali dell’UE: il...
NASpI. Liquidazione anticipata. Restituzione integrale se si instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza.
NASpI. Liquidazione anticipata. Restituzione integrale se il lavoratore instaura un rapporto di lavoro subordinato prima della scadenza del periodo nel quale è riconosciuta la liquidazione anticipata della NASpI. Corte costituzionale, sentenza 14 ottobre 2021, n....
Emergenza Covid e Dpcm: nessun conferimento di potestà legislativa al Presidente del Consiglio. Corte costituzionale, sentenza n. 198/2021.
Corte costituzionale, sentenza n. 198/2021. Emergenza Covid e Dpcm: nessun conferimento di potestà legislativa al Presidente del Consiglio. 1.Il Giudice di pace di Frosinone aveva sollevato questioni di costituzionalità sulla legittimità costituzionale dei decreti...
Sull’obbligo di rinvio pregiudiziale. Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 6.10.2021, nella causa C-561/19.
Sull'obbligo di rinvio pregiudiziale. Nota di Giovanni Patrizi. Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 6 ottobre 2021 nella causa C-561/19, Consorzio Italian Management e Catania Multiservizi. La Corte precisa la propria giurisprudenza Cilfit riguardo alle...
Controllo del computer del lavoratore: condizioni.Corte di Cassazione, sentenza 22 settembre 2021, n. 25732.
Controllo del computer del lavoratore: condizioni. Corte di Cassazione, Sez. Lav. sentenza 22 settembre 2021, n. 25732. Sospetto virus nel pc aziendale del lavoratore: lecito il controllo effettuato dal datore di lavoro. Una lavoratrice aveva impugnato...
Ripristino dei controlli alle frontiere per motivi di ordine pubblico e di sicurezza interna. Condizioni.
Conclusioni dell’avvocato generale nelle cause riunite C-368/20 e C-369/20. 6 ottobre 2021. Secondo l’avvocato generale Saugmandsgaard Øe, uno Stato membro che si trovi di fronte a minacce gravi persistenti per l’ordine pubblico o la sicurezza interna può ripristinare...
Utilizzabilità dei dati raccolti in sede di controllo sulla chat aziendale. Limiti. Cassazione, sentenza n. 25731 del 22 settembre 2021.
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 settembre 2021, n. 25731. Licenziamento per giusta causa – Chat aziendale con contenuto pesantemente offensivo nei confronti di una superiore gerarchica – Espressione della libera manifestazione del pensiero in una conversazione...
Violazione della concorrenza, azione diretta verso la società figlia. CGUE, 6 ottobre 2021.
Violazione della concorrenza, azione diretta verso la società figlia. Corte di giustizia dell’Unione europea. Sentenza 6 ottobre 2021, nella causa C-882/19, Sumal. La vittima di un’infrazione alle regole di concorrenza dell’Unione commessa da una società madre può...
Principio di non discriminazione. Collaboratori domestici. Diritto alle prestazioni di disoccupazione.
Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-389/20. 30 settembre 2021 Per l’avvocato generale, la normativa spagnola che esclude i collaboratori domestici dalle prestazioni di disoccupazione, quando essi sono quasi esclusivamente donne, è contraria al diritto...
Licenziamenti collettivi GKN. Accolto il ricorso della FIOM.
Licenziamenti collettivi GKN. Accolto il ricorso della FIOM. Tribunale di Firenze. 20 Settembre 2021. Il 20 Settembre 2021 il Tribunale del lavoro di Firenze ha emesso un decreto nel procedimento per condotta antisindacale promosso dalla Fiom di Firenze per la...
Non è reato non comunicare all’INPS la morte di un congiunto.
Non è reato non comunicare all'INPS la morte di un congiunto. Corte di Cassazione penale, sez. VI, 9 agosto 2021, n. 31210. Nota di Giovanni Patrizi Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Pensionato. Decesso. Omessa comunicazione all’I.N.P.S. Non...
Sulla nomina del difensore di fiducia (Cassazione penale, n. 32754/2021).
Sulla nomina del difensore di fiducia. Cassazione Penale, Sez. V, 2 settembre 2021, n. 32754. Nota di Gemma Lais È valida la nomina del difensore di fiducia, se non effettuata nel rispetto delle formalità indicate dall'art. 96 c.p.p.? La pronuncia trae origine dal...
Personale scolastico senza certificato verde. Effetti sul rapporto di lavoro. Tar Lazio, 2 Settembre 2021.
Personale scolastico senza certificato verde. Effetti sul rapporto di lavoro. Nota a cura di G.P. Per il TAR del Lazio, il diritto a non vaccinarsi dei docenti non è assoluto. In considerazione della “tipicità delle mansioni del personale scolastico, specie di quello...
Assegni di natalità e maternità: spettano ai cittadini non europei con permesso unico di lavoro.
Assegni di natalità e maternità: spettano ai cittadini non europei con permesso unico di lavoro. Corte di giustizia dell’Unione europea, Sentenza 2 settembre 2021, in causa C-350/20, O. D. e a. c. Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS). Nota a cura di...
La Commissione UE non è tenuta a dare seguito alla richiesta delle Parti sociali europee di attuare l’accordo da esse concluso.
Corte di Giustizia dell’UE. Sentenza 2 settembre 2021, in causa C-928/19, EPSU c. Commissione. Impugnazione EPSU: La Commissione non è tenuta a dare seguito alla richiesta di parti sociali europee intesa ad attuare, a livello dell’Unione, l’accordo da esse concluso....
Sul non riconoscimento del servizio prestato presso le scuole paritarie. Corte cost. Sentenza n. 180/2021
Corte costituzionale, sentenza n. 180, depositata il 30 Luglio 2021. Insegnanti: non è illegittimo che il servizio pre-ruolo nelle scuole paritarie non sia riconosciuto ai fini della ricostruzione di carriera nella scuola pubblica. Non è fondata la questione di...
“Certificato verde” e rapporto di lavoro. La disciplina francese dopo la sentenza del Conseil constitutionnel.
“Certificato verde” e rapporto di lavoro. La disciplina francese dopo la sentenza del Conseil constitutionnel. A cura di Ada Noli 1. Il 5 agosto 2021 il Consiglio costituzionale francese (Conseil constitutionnel), con la decisione n. 2021-824 DC, si è pronunciato su...
DIRITTO ALL’OBLIO. Cass. Civ. Sez. I, Ordinanza n. 20861/2021.
DIRITTO ALL’OBLIO. Cass. Civ. Sez. I, 21 luglio 2021, n. 20861. Nota di Ada Noli Diritto all'oblio, URL e parole-chiave. La deindicizzazione. Riservatezza e attività esigibili dai provider per la tutela del diritto all'oblio. Riferimenti legislativi: D.Lgs. n....
Ancora sull’interpretazione del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro. Cassazione, Sent. n. 19585/2021.
Corte di Cassazione. Sentenza 9 luglio 2021, n. 19585. Ancora sull’interpretazione del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro. di Luigi Verde Al fine di stabilire quale sia la portata applicativa delle ipotesi contemplate dal contratto collettivo per...
Licenziamento disciplinare: irragionevole il reintegro solo per fatti tipizzati dai contratti collettivi (Cassazione, Sezione Sesta, Ordinanza interlocutoria n. 14777/2021).
Corte di Cassazione, Sezione Sesta, ordinanza interlocutoria 27 maggio 2021, n. 14777. Licenziamento disciplinare: la tutela reintegratoria solo in casi di condotte tipizzate dal CCNL è irragionevole. di Luigi Verde 1. Con ordinanza interlocutoria n. 14777, del 27...
Ricardo Alonso García. Tiempos judiciales recios.
Ricardo Alonso García. "Tiempos judiciales recios". El día 25 de julio de 2021 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de Ricardo Alonso García[1], en el cual el autor opina sobre los tres órdagos lanzados por los supremos intérpretes de tres...
Corte costituzionale. Sentenza n. 168/2021. Parzialmente incostituzionale il commissariamento della sanità in Calabria: non basta cambiare il vertice.
Corte costituzionale. Sentenza n. 168/2021. Parzialmente incostituzionale il commissariamento della sanità in Calabria: non basta cambiare il vertice. In situazioni particolarmente critiche come quella dell’ultradecennale commissariamento della sanità della regione...
Corte cost. Sent. n. 157/2021. Patrocinio a spese dello stato: irragionevole escludere il cittadino extra-UE impossibilitato a presentare la certificazione consolare. Basta una dichiarazione sostitutiva.
Corte cost. Sent. n. 157/2021. Patrocinio a spese dello stato: irragionevole escludere il cittadino extra-UE impossibilitato a presentare la certificazione consolare. Basta una dichiarazione sostitutiva. 1.Non è ragionevole, e contrasta con l’effettività del diritto...
Corte di Giustizia dell’UE. Sentenza 15 luglio 2021 in causa C-535/19. Assistenza medica nello Stato membro ospitante per cittadini Ue inattivi anche con iscrizione non gratuita.
Corte di Giustizia dell’UE. Sentenza 15 luglio 2021 in causa C-535/19. A. contro Latvijas Republikas Veselības ministrija. Nota di Giovanni Patrizi. Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema della Lettonia. Rinvio pregiudiziale. Libera...
I datori di lavoro sono obbligati ad istituire un sistema di misurazione della durata dell’orario giornaliero svolto da ciascun lavoratore (attualità della sentenza CGUE, 14 maggio 2019, in causa C-55/18).
I datori di lavoro sono obbligati ad istituire un sistema di misurazione della durata dell'orario giornaliero svolto da ciascun lavoratore (attualità della sentenza CGUE, 14 maggio 2019, in causa C-55/18, Federación de Servicios de Comisiones Obreras/Deutsche Bank...
Corte Costituzionale, sentenza n. 150/2021. Diffamazione a mezzo stampa: no al carcere obbligatorio ma l’informazione non si trasformi da “cane da guardia” in “pericolo per la democrazia”.
Corte Costituzionale. Sentenza n. 150/2021. Diffamazione a mezzo stampa: no al carcere obbligatorio ma l’informazione non si trasformi da “cane da guardia” in “pericolo per la democrazia”. Lo scorso 22 giugno la Corte Costituzionale, pronunciandosi sulla questioni di...
Corte di Cassazione. Sentenza n. 11430/2021. Anche ai co.co.pro., come a ogni lavoratore autonomo, non è applicabile l’automatismo delle prestazioni previdenziali.
Corte di Cassazione. Sentenza 30 aprile 2021, n. 11430. 1.In materia di previdenza in favore degli iscritti alla gestione separata, la Sezione Lavoro ha affermato che il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali, ex art. 2116, comma 1, c.c., non si...
Corte costituzionale, sentenza n. 140/2021. Prescrizione: incostituzionale la sospensione in caso di rinvio del processo per motivi organizzativi legati all’emergenza Covid.
Corte costituzionale, sentenza n. 140/2021. Prescrizione: incostituzionale la sospensione in caso di rinvio del processo per motivi organizzativi legati all’emergenza Covid. 1.Con la sentenza n. 140 del 2021, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi...
Banca Marche: la Commissione UE non è responsabile per il mancato salvataggio. Tribunale dell’Unione europea, Sentenza 30.6.2021, in causa T-635/19.
Tribunale dell’Unione europea, Sentenza 30 giugno 2021, nella causa T-635/19, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e altri c. Commissione La risoluzione di Banca delle Marche da parte delle autorità italiane è stata essenzialmente determinata dallo stato di...
Sospesa la decorrenza della prescrizione durante il rapporto di lavoro, in caso di applicazione dell’art. 18 Stat. lav. come riformato nel 2012. Tribunale Brescia, Sentenza 26 Maggio 2021.
TRIBUNALE DI BRESCIA. Sentenza 26 Maggio 2021, n. 523/2020. Sospesa la decorrenza della prescrizione durante il rapporto di lavoro, in caso di applicazione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori come riformato dalla L. n. 92/ 2012. di Eva Zanghì 1.Il Tribunale di...
Mobbing e pregiudizio psico-fisico sono meritevoli di risarcimento ma non bastano ad invalidare le dimissioni del lavoratore. Cassazione, Sez. Lav., Ordinanza 9 giugno 2021, n. 16153.
Cassazione Civile, Sez. Lav., Ordinanza 9 giugno 2021, n. 16153. Nota di Giovanni Patrizi 1.La Cassazione ha confermato il risarcimento in favore del lavoratore, ha negato la personalizzazione del danno e respinto l’ipotesi dell'invalidità delle dimissioni. Il mobbing...
Diffamazione a mezzo stampa: carcere solo nei casi di eccezionale gravità. Corte costituzionale, Sentenza 22 Giugno 2021.
Diffamazione a mezzo stampa: carcere solo nei casi di eccezionale gravità. Corte costituzionale, Sentenza 22 Giugno 2021. A cura di Eva Zanghì La Corte costituzionale ha esaminato il 22 giugno 2021 le questioni sollevate dai Tribunali di Salerno e di Bari sulla...
Verbale di conciliazione. L’assistenza del rappresentante sindacale dev’essere effettiva. Cass. Sez. lav., 9 Giugno 2021, n. 16154.
Cassazione, Sez. Lavoro, Ordinanza 9 Giugno 2021, n, 16154. Nota di Luigi Verde In materia di atti abdicativi di diritti del lavoratore subordinato, le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro previsti da disposizioni inderogabili di...
In tema di contratto di apprendistato, l’inadempimento totale agli obblighi di formazione pratica e teorica da parte del datore comporta la trasformazione del rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato. Cassazione, ordinanza 8 Giugno 2021, n. 15949.
In tema di contratto di apprendistato l’inadempimento totale agli obblighi di formazione pratica e teorica da parte del datore di lavoro comporta la trasformazione del rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato. Cassazione, ordinanza 8 Giugno 2021, n....
Regolamento generale sulla protezione dei dati: la Corte di giustizia dell’UE precisa le condizioni di esercizio dei poteri delle autorità nazionali di controllo per il trattamento transfrontaliero di dati. Sent. 15 Giugno 2021, Facebook Ireland e a., in causa C-645/19.
Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD): la Corte di giustizia dell’UE precisa le condizioni di esercizio dei poteri delle autorità nazionali di controllo per il trattamento transfrontaliero di dati. Corte di giustizia dell’Unione europea. Sent. 15...
La mancata ammissione di prova testimoniale può essere censurata in Cassazione. Cassazione, Sezione Sesta Civile, Ordinanza 10 Giugno 2021, n. 16435.
La mancata ammissione di prova testimoniale può essere censurata in Cassazione. Cassazione, Sezione Sesta Civile, Ordinanza 10 Giugno 2021, n. 16435. Il vizio di motivazione per omessa ammissione della prova testimoniale o di altra prova può essere denunciato per...
Demansionamento e dimostrazione del danno. Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13536, del 18 maggio 2021.
Demansionamento e dimostrazione del danno. Corte di Cassazione, Ordinanza n. 13536, del 18 maggio 2021. di Giovanni Patrizi Con ordinanza n. 13536 del 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che in tema di demansionamento e di dequalificazione...
Mancata rotazione in Cassa integrazione guadagni straordinaria e diritto al risarcimento. Corte di Cassazione, sentenza n. 10378/2021.
La violazione dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in CIGS fissati dal CCNL non comporta la riammissione in servizio, ma determina solo il risarcimento del danno. Corte di Cassazione, sentenza n. 10378/2021. di Luigi Verde 1.La violazione...
Illegittimità del licenziamento del lavoratore che protesta. Corte di Cassazione, sentenza n. 14199 del 24 maggio 2021.
Illegittimità del licenziamento del lavoratore che protesta. di Giovanni Patrizi 1.La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14199 del 24 maggio 2021, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento per giusta causa del lavoratore che mette in scena sul posto di...
Corte di Cassazione. Ordinanza n. 13787 del 20 maggio 2021. Demansionamento e cessione di azienda: risarcimento solo in capo alla cessionaria.
Corte di Cassazione. Ordinanza n. 13787 del 20 maggio 2021. Demansionamento e cessione di azienda. Risarcimento da demansionamento solo in capo alla cessionaria. di Luigi Verde Con ordinanza n. 13787 del 20 maggio 2021, la Corte di Cassazione ha affermato che se un...
La Corte di Giustizia, con sentenza del 3 Giugno 2021, respinge il ricorso dell’Ungheria contro la risoluzione del Parlamento europeo che avvia la procedura volta a constatare l’esistenza di un evidente rischio di violazione grave, da parte dell’Ungheria, dei valori su cui si fonda l’UE.
La Corte di Giustizia dell'Unione europea, con sentenza del 3 Giugno 2021 (in causa C-650/18) ha respinto il ricorso dell’Ungheria contro la risoluzione del Parlamento europeo che avvia la procedura volta a constatare l’esistenza di un evidente rischio di violazione...
Agenzie interinali: presupposti per lo svolgimento di attività in uno Stato membro. Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 3 giugno 2021, in causa C-784/19.
Agenzie interinali: presupposti per lo svolgimento di attività in uno Stato membro. Corte di giustizia dell’Unione europea, sentenza 3 giugno 2021, in causa C-784/19, Team Power Europe Eood/Direktor naTeritorialna direktsia na Natsionalna agentsia za prihodite-Varna....
L’art.157, Tfue, può essere invocato dinanzi ai giudici nazionali in una controversia riguardante un lavoro di pari valore svolto da lavoratori di sesso diverso aventi lo stesso datore di lavoro e presso stabilimenti diversi di detto datore, poiché esso costituisce una “unica fonte”. Cgue, 3 Giugno 2021.
Corte di giustizia dell’Unione europea 3 giugno 2021, K e a./Tesco Stores, in causa C-624/19 di Luigi Verde Il principio della parità di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sesso femminile sancito dal diritto dell’Unione può essere...
TRIBUNAL GENERAL UE. Sentencia de 19 de mayo de 2021 en el asunto T-628/20 Ryanair DAC/Comisión (España – Covid-19).
SENTENCIA DEL TRIBUNAL GENERAL UE en el asunto T-628/20 Ryanair DAC/Comisión (España - Covid-19). 19 de Mayo de 2021 (Fuente: Diario del Derecho-Iustel -newsletter@iustel.net- EDICIÓN DE 03/06/2021) El Fondo de apoyo a la solvencia de empresas estratégicas españolas...
Covid-19 e blocco dei licenziamenti. Non è sufficiente la mera inattività aziendale per giustificare il licenziamento. Tribunale di Roma. Sentenza n. 2362/2021.
Covid-19 e blocco dei licenziamenti. Non è sufficiente la mera inattività aziendale per giustificare il licenziamento. Tribunale di Roma. Sentenza n. 2362, del 12 marzo 2021. di Eva Zanghì Secondo le norme di legge sul blocco dei licenziamenti, il licenziamento di un...
Interposizione nelle prestazioni di lavoro e configurabilità dell’appalto fraudolento. Cassazione, Sentenza 11 maggio 2021, n. 12413.
Interposizione nelle prestazioni di lavoro e configurabilità dell’appalto fraudolento. Corte di Cassazione. Sentenza 11 Maggio 2021, n. 12413. di Luigi Verde La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12413 depositata l'11 maggio 2021,.è intervenuta sulla tematica...