Novità di giurisprudenza
Cassazione. Ordinanza n. 13781 del 20 Maggio 2021. Ritorsivo il licenziamento della lavoratrice: l’esternalizzazione non sopprime il posto di lavoro.
Cassazione. Ordinanza n. 13781 del 20 Maggio 2021. Ritorsivo il licenziamento della lavoratrice: l’esternalizzazione non sopprime il posto di lavoro. di Giovanni Patrizi Dev’essere dichiarato illegittimo in quanto ritorsivo il licenziamento motivato...
Corte cost. Sentenza 112/2021. Edilizia residenziale pubblica: è discriminatorio escludere i lavoratori autonomi dai canoni di locazione più bassi riservati alle famiglie meno abbienti.
Corte cost. Sentenza 112/2021. Edilizia residenziale pubblica: è discriminatorio escludere i lavoratori autonomi dai canoni di locazione più bassi riservati alle famiglie meno abbienti. Non è ragionevole escludere dai canoni di locazione più bassi per gli alloggi di...
Principio di legalità e divieto di analogia in materia penale: il giudice non può applicare la legge penale in situazioni non riconducibili al significato letterale delle espressioni usate dal legislatore. Corte cost. Sentenza 98/2021
Corte costituzionale, Sentenza n. 98/2021. Principio di legalità e divieto di analogia in materia penale: il giudice non può applicare la legge penale in situazioni non riconducibili al significato letterale delle espressioni usate dal legislatore. Oggetto: Processo...
Insider trading e diritto al silenzio nei confronti di Consob e Banca d’Italia. Corte Costituzionale, sentenza n. 84/2021.
Corte Costituzionale, sentenza n. 84/2021. di B.Torres 1.Il 30 Aprile 2021 sono state depositate le motivazioni della sentenza n. 84/2021, con la quale la Corte Costituzionale, dichiarando l’illegittimità costituzionale parziale dell’art. 187-quinquiesdecies del...
Sono legittime le attività fisiche ricreative svolte durante il periodo di malattia dal lavoratore colpito da depressione. Il lavoratore licenziato va reintegrato e risarcito. Cassazione, sent. n. 9647/2021.
Cassazione civile, sez. lavoro, 13 aprile 2021, n. 9647 Sono legittime le attività fisiche ricreative svolte durante il periodo di malattia dal lavoratore colpito da una lieve forma di depressione. Il lavoratore licenziato va reintegrato e risarcito. di Giovanni...
Pensione di reversibilità del nonno al nipote interdetto e orfano, ma maggiorenne: rimessione alla Corte Costituzionale. Corte di Cassazione, Ordinanza n. 9377/21.
Corte di Cassazione, Sez. lavoro. ordinanza interlocutoria n. 9377/21, depositata l'8 Aprile 2021. Pensione di reversibilità-Beneficiari della prestazione di reversibilità-Maggiori orfani e interdetti che vivano a carico degli ascendenti -Equiparazione ex art. 38...
Corte cost. Sentenza 71/2021.Criteri di determinazione del compenso per gli assistenti amministrativi incaricati di svolgere mansioni superiori per la copertura di posti di direttore dei servizi generali e amministrativi. Non fondatezza delle questioni di legittimità.
Corte costituzionale, Sentenza 71/2021. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Impiego pubblico-Comparto scuola-Assistenti amministrativi incaricati di svolgere le mansioni di direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)-Criterio di...
Decreti anti-Covid: inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Corte cost.: ordinanze nn. 66 e 67/2021.
Decreti anti-Covid: inammissibili i ricorsi per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato. Corte cost.: ordinanze nn. 66 e 67/2021. 13 Aprile 2021. di B. Torres La Corte costituzionale, con le Ordinanze n. 66 e n. 67, del 13 aprile 2021, ha dichiarato...
Ergastolo ostativo incompatibile con la Costituzione, ma occorre un intervento legislativo. Un anno di tempo al Parlamento. Corte Cost. 15 Aprile 2021.
Ergastolo ostativo incompatibile con la Costituzione, ma occorre un intervento legislativo. Un anno di tempo al Parlamento. Dopo le pronunce sul ‘caso Cappato’ (ordinanza n. 207/2018) e sulla sorte dei figli da maternità surrogata (sentenza n. 33/2021), la Corte...
Il giudice nazionale deve disapplicare qualsiasi normativa o prassi giurisdizionale nazionale che leda la sua facoltà di interpellare la Corte di giustizia. Conclusioni dell’Avv. generale nella causa C-564/19.
Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-564/19, IS. 15 Aprile 2021 Secondo l’avvocato generale Pikamäe, sulla base del primato del diritto dell’Unione, un giudice nazionale deve disapplicare qualsiasi normativa o prassi giurisdizionale nazionale che leda la...
Tribunale Ue. 14 Aprile 2021. Sono conformi al diritto Ue gli aiuti di Svezia e Danimarca a favore della società SAS AB per affrontare la crisi da Covid-19 (sentenze T-378/20 e T-379/20).
Tribunale Ue. Sentenze 14 aprile 2021, nelle cause T-378/20 (Ryanair DAC c.Commissione) e T-379/20 (Ryanair DAC c. Commissione). Sono conformi al diritto dell’Unione le misure di aiuto adottate dalla Svezia e dalla Danimarca a favore della Società SAS AB -cui fa capo...
Corte Cost. sent. n. 59/2021. Licenziamenti economici: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente.
Corte Costituzionale. Sentenza n. 59/2021. Licenziamenti economici: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente. In un sistema che, per scelta consapevole del legislatore, attribuisce rilievo al presupposto comune dell’insussistenza del fatto...
Corte di Giustizia UE. Sent. 17 Marzo 2021. Giudice nazionale e obbligo dello Stato membro di recepire una direttiva.
Corte di Giustizia UE. Sent. 17 Marzo 2021. UH c. An tAire Talmhaíochta Bia agus Mara, Éire agus An tArd-Aighne, nella causa C-64/20. Il giudice di uno Stato membro è tenuto a esercitare il potere conferitogli dal diritto nazionale di dichiarare che tale Stato membro...
Cassazione Civile, Sez. Lav., Sentenza 4 dicembre 2020, n. 27913. Lavoratrice mobbizzata dai colleghi. Responsabile il datore che non interviene per tutelarla.
Cassazione Civile, Sez. Lav., Sentenza 4 dicembre 2020, n. 27913. Lavoratrice mobbizzata dai colleghi. Responsabile il datore che non interviene per tutelarla. 1. Quale comportamento in ambito lavorativo può essere qualificato come mobbing ? Su chi può ricadere la...
Corte costituzionale, Sentenza 41/2021. Incostituzionali le norme che hanno previsto, come magistrati onorari, i giudici ausiliari presso le Corti d’appello. “Tollerabilità costituzionale temporanea”: fino al 31 ottobre 2025.
Corte costituzionale, Sentenza 41, del 17 Marzo 2021. Incostituzionali le norme che hanno previsto, come magistrati onorari, i giudici ausiliari presso le Corti d’appello. “Tollerabilità costituzionale temporanea”: fino al 31 ottobre 2025. (Fonte:...
Utilizzo non regolare dei permessi sindacali e illegittimità del licenziamento. Cassazione, sentenza n. 6495 del 9 Marzo 2021.
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n. 6495 del 9 Marzo 2021. di Giovanni Patrizi È illegittimo il licenziamento del dirigente sindacale che, durante la fruizione del relativo permesso sindacale, ha svolto attività non inerenti all'attività stessa per la...
Il buono pasto non è legato all’orario del pasto, ma alla durata del turno eccedente le sei ore. Cassazione, sentenza n. 5547/2021.
Corte di Cassazione, sentenza del 1° marzo 2021, n. 5547. Dipendente turnista, Diritto alla erogazione dei buoni pasto, Diritto alla mensa identificato con il diritto alla pausa, Dipendenti che effettuavano un orario di lavoro giornaliero eccedente le 6 ore, Buono...
Corte di Cassazione: il dipendente reintegrato ha diritto all’indennità per le ferie non godute a far data dal licenziamento (Sentenza n. 6319/2021).
Corte di Cassazione. Sentenza n. 6319 dell’8 marzo 2021. Al lavoratore reintegrato al lavoro a seguito dell'annullamento del suo licenziamento mediante una decisione giudiziaria, dev'essere riconosciuta l'indennità sostitutiva delle ferie, dei permessi e delle...
Corte di Giustizia dell’UE, Sentenza 17 marzo 2021.Periodo minimo di riposo giornaliero: applicabile a tutti i contratti stipulati con lo stesso datore di lavoro.
Corte di Giustizia dell’UE, Sentenza 17 marzo 2021, in causa C-585/19, Academia de Studii Economice din Bucureşti c. Organismul Intermediar pentru Programul Operaţional Capital Uman-Ministerul Educaţiei Naţionale Qualora un lavoratore abbia stipulato con il medesimo...
Conclusioni dell’Avv. Gen. (16 marzo 2021, in causa C-28/20): uno sciopero organizzato dai sindacati dei piloti costituisce una circostanza eccezionale che può esonerare la compagnia aerea dall’obbligo di compensazioni pecuniarie per cancellazione o ritardo prolungato dei voli interessati.
Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-28/20, Airhelp Ltd/Scandinavian Airlines System SAS. 16 Marzo 2021 Secondo l’avvocato generale Pikamäe, uno sciopero organizzato dai sindacati dei piloti costituisce, in linea di principio, una circostanza eccezionale...
Corte di Giustizia UE. Sent. 9 Marzo 2021. Un periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità costituisce, nella sua interezza, orario di lavoro soltanto qualora i vincoli imposti al lavoratore pregiudichino in modo assai significativo la sua facoltà di gestire, nel corso di tale periodo, il proprio tempo libero.
Corte di giustizia dell’Unione europea, Sentenze 9 marzo 2021: D.J. c. Radiotelevizija Slovenija (in causa C-344/19), e RJ c. Stadt Offenbach am Main (in causa C-580/19). Un periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità costituisce, nella sua interezza,...
Corte Giustizia Ue sul salvataggio della Banca Tercas: legittimo l’uso del Fondo interbancario.
CGUE, Sentenza del 2 Marzo 2021, Commissione c. Italia, Fondo interbancario di tutela dei depositi, Banca d'Italia e Banca Popolare di Bari SCpA, in causa C-425/19P. La Corte respinge l’impugnazione proposta dalla Commissione contro la sentenza del Tribunale relativa...
Divieto di discriminazione fondata sulla religione. Secondo l’avvocato generale Rantos, un datore di lavoro può autorizzare, nel contesto della sua politica di neutralità, che i suoi dipendenti indossino segni religiosi di piccole dimensioni. 25 febbraio 2021.
Divieto di discriminazione fondata sulla religione. Conclusioni dell’avvocato generale nelle cause riunite C-804/18 IX c. WABE e.V. e C-341/19 MH Müller Handels GmbH c. MJ. 25 febbraio 2021. Secondo l’avvocato generale Rantos, un datore di lavoro può autorizzare, nel...
Legge n. 104/1992. Necessità di un nesso causale tra assenza da lavoro e assistenza.
Legge n. 104/1992. Necessità di un nesso causale tra assenza dal lavoro e assistenza. Giurisprudenza della Corte di Cassazione. Torniamo a parlare ancora, in quanto attuale nella pandemia da Covid-19, dell'istituto dei permessi lavorativi della L. n. 104/1992, che...
Corte costituzionale.Sent.24.2.2021. Emergenza Covid-19: spetta allo stato, non alle regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia.
Corte costituzionale.Sent.24.2.2021. Emergenza Covid-19: spetta allo stato, non alle regioni, determinare le misure necessarie al contrasto della pandemia. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato nel merito il ricorso del Governo contro...
Corte Costituzionale. 24.2.2021.Licenziamento economico: obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente.
La Corte costituzionale, riunita il 24 febbraio 2021 in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero (L. n. 92 del 2012),...
È conforme al diritto dell’Ue la moratoria sul pagamento di tasse istituita dalla Francia per sostenere le compagnie aeree titolari di una licenza francese nell’ambito della pandemia di Covid-19.
Tribunale dell’Unione europea, 17 febbraio 2021. Sentenza nella causa T-259/20, Ryanair DAC c. Commissione È conforme al diritto dell’Unione la moratoria sul pagamento di tasse istituita dalla Francia per sostenere le compagnie aeree titolari di una licenza francese...
Cassazione, Sez. lavoro. Ordinanza n. 3662 del 12 Febbraio 2021. Quale trattamento per i lavoratori trasferiti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri? La parola alle SS.UU.
Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Ordinanza n. 3662 del 12 Febbraio 2021 Impiego pubblico. Riordino dei ministeri ex D.L. n. 181/2006, conv., con modif., dalla L. n. 233/2006. Trasferimento del personale. Equiparazione del trattamento economico a quello in godimento...
Cassazione, Sentenza n. 1514/2021. Accertata la sussistenza di un giustificato motivo oggettivo di recesso, è superfluo indagarne il carattere ritorsivo in quanto mancante il requisito determinante dell’efficacia determinativa esclusiva.
CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514 Una volta accertata la sussistenza di un giustificato motivo oggettivo di recesso, è superfluo indagarne il carattere ritorsivo in quanto mancante il requisito determinante dell'efficacia determinativa esclusiva....
Corte di Cassazione. Ordinanza 2.2.2021, n. 2289. Crisi aziendale. Sospensione lavorativa per Cassa integrazione. Violazione delle procedure sindacali. Danno patrimoniale. Risarcimento.
Corte di Cassazione. Sezione Prima Civile. Ordinanza del 2 Febbraio 2021, n. 2289. Crisi aziendale. Sospensione lavorativa per Cassa integrazione. Violazione delle procedure sindacali. Danno patrimoniale. Risarcimento. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2289,...
Cognome dei figli: la Consulta dubita che la piena parità dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta (ordinanza n. 18 dell’11 Febbraio 2021).
Cognome dei figli: la Consulta dubita che la piena parità dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta. Corte costituzionale, ordinanza n. 18, dell’11 febbraio 2021. L’accordo dei genitori sul cognome da dare al figlio può rimediare alla disparità fra...
Cassazione, sent. n. 29012/2020. In caso di demansionamento il lavoratore, per aver diritto al risarcimento del danno da perdita di chance, deve dimostrare il pregiudizio economico e professionale subito in conseguenza dell’illecita condotta datoriale.
Corte di Cassazione. Sentenza n. 29012, del 17 Dicembre 2020. In caso di demansionamento, il lavoratore non ha automaticamente diritto al risarcimento del danno da perdita di chance, dovendo a tal fine dimostrare il pregiudizio economico e professionale subito in...
Cassazione, ord. n. 22668/2020. Per motivate esigenze aziendali il lavoratore può essere adibito anche a compiti inferiori, se marginali rispetto a quelli propri del suo livello.
Con l’Ordinanza n. 22668, del 19.10.2020, la Cassazione ha affermato che, in presenza di motivate esigenze aziendali, il lavoratore può essere adibito anche a compiti inferiori a condizione che gli stessi siano marginali rispetto a quelli propri del suo livello di...
Corte di Giustizia UE, 3.2.2021. Una federazione sportiva nazionale, come la Figc, può essere assoggettata alle norme in materia di affidamento degli appalti pubblici se esercita attività di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale.
Corte di giustizia dell'Unione Europea. Quarta Sezione. Sentenza 3 febbraio 2021 nelle cause riunite C-155/19 e C-156/19, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e Consorzio Ge.Se.Av. S.c.arl c. De Vellis Servizi Globali Srl . Una federazione sportiva nazionale,...
Corte di Giustizia UE. L’integrazione salariale ai soli lavoratori disabili che abbiano presentato un certificato può costituire discriminazione.
Corte di Giustizia UE, sentenza 26 gennaio 2021, in causa C-16/19, VL/Szpital Kliniczny im. dra J. Babińskiego Samodzielny Publiczny Zakład Opieki Zdrowotnej w Krakowie. Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro - Direttiva 2000/78/CE -...
Tribunal de Justicia de la UE, 20.1.2021. Conclusiones del Abogado General en el asunto C-872/19P: República Bolivariana de Venezuela/Consejo de la Unión Europea.
Tribunal de Justicia de la Unión Europea, 20.1.2021. Conclusiones del Abogado General en el asunto C-872/19P: República Bolivariana de Venezuela/Consejo de la Unión Europea. B.Torres. Abogado General Hogan: un Estado tercero puede tener legitimación para interponer un...
Corte Costituzionale. Sentenza n. 278/2020. Emergenza Covid: la sospensione della prescrizione non viola il principio di legalità perché legata alla sospensione dei processi.
Corte Costituzionale. Sentenza n. 278/2020. Emergenza Covid: la sospensione della prescrizione non viola il principio di legalità perché legata alla sospensione dei processi. di Giovanni Patrizi La sospensione della prescrizione disposta dai decreti legge n....
Corte di Giustizia UE. Sentenza 14 gennaio 2021. Decisione di rimpatrio adottata nei confronti di un minore non accompagnato. Interesse superiore del bambino. Obblighi dello Stato membro interessato.
. Corte di Giustizia dell’UE. Sentenza della Corte (Prima Sezione) del 14 gennaio 2021, in causa C-441/19, TQ c. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid. Rinvio pregiudiziale. Spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Direttiva 2008/115/CE (direttiva...
Contrasto alle discriminazioni. Giurisprudenza di merito. Massime recenti (settembre-dicembre 2020).
Contrasto alle discriminazioni. Giurisprudenza di merito. Massime recenti (settembre-dicembre 2020). Tribunale di Trento, ordinanza 29 settembre 2020 Il requisito di 10 anni di residenza nello Stato previsto dagli artt. 5 co. 2 bis e 3 co. 2 bis L.P. Trento n....
Corte di Cassazione , Ordinanza n. 25396/2020. Adibizione a mansioni incompatibili con la condizione di accertata disabilità del lavoratore; Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale; Onere a carico del ricorrente dell’allegazione e della prova dell’esistenza di posizioni lavorative sedentarie.
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 25396/2020 dell’11 novembre 2020. Adibizione a mansioni incompatibili con la condizione di accertata disabilità del lavoratore; Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale; Onere a carico del ricorrente dell’allegazione e...
Condotte discriminatorie in ambiente di lavoro. Diritti L.G.B.T.I.. Legittimazione ad agire di associazioni rappresentative del diritto o dell’interesse leso.
Condotte discriminatorie in ambiente di lavoro; diritti L.G.B.T.I.; legittimazione ad agire di associazioni rappresentative del diritto o dell'interesse leso. Corte di cassazione Sezione I civile Ordinanza 15 dicembre 2020, n. 28646 La S.C. ha enunciato il seguente...
Sulle condizioni di esclusione del rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE
Sulle condizioni di esclusione del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE. Consiglio di Stato: ordinanza di rimessione n. 5588/2020. La Sezione Sesta del Consiglio di Stato, con l’ordinanza di rimessione n. 5588/2020, ha sollevato, ai sensi dell’art. 267...
Nullo il recesso irrogato in violazione del divieto di licenziamento per COVID-19. Trib. Mantova: sentenza n. 112/2020.
Tribunale di Mantova: nullo il recesso irrogato in violazione del divieto di licenziamento per COVID-19. di Giovanni Patrizi Con la sentenza n. 112/2020, il Tribunale di Mantova ha affermato che dev’essere dichiarato nullo il recesso per giustificato motivo oggettivo...
Corte di Giustizia UE. Estradizione di un cittadino dell’UE verso uno Stato terzo. Obbligo di previa consultazione dello Stato membro di cui ha la cittadinanza.
Estradizione di un cittadino dell’Unione verso uno Stato terzo. Informazione dello Stato membro del quale la persona reclamata ha la cittadinanza. Corte di giustizia UE. Sentenza 17 Dicembre 2020, Generalstaatsanwaltschaft Berlin, in causa C-398/19. di Alberto...
Corte di Giustizia. Sent. 8.12.2020. Respinti i ricorsi di Ungheria e Polonia contro la Dir. n. 2018/9572, che rafforza i diritti dei lavoratori distaccati.
Corte di Giustizia. 8 Dicembre 2020. Respinti i ricorsi di Ungheria e Polonia contro la direttiva che rafforza i diritti dei lavoratori distaccati. Sentenze nelle cause C-620/18 e C-626/18 Ungheria e Polonia c. Parlamento e Consiglio. di Alberto Limardo "Tenuto conto,...
Corte di Giustizia. Sent. 1° Dicembre 2020. La direttiva sul distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi è applicabile alle prestazioni di servizi transnazionali nel settore del trasporto su strada
La direttiva sul distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi è applicabile alle prestazioni di servizi transnazionali nel settore del trasporto su strada Nel trasporto su strada si applicano le condizioni di lavoro stabilite nel Paese di...
Tribunale di Palermo. Sentenza 24.XI.2020, n. 3570. Attività di ciclofattorino (o “rider”). Natura subordinata del rapporto di lavoro.
di Giovanni Patrizi Tribunale di Palermo. Sentenza 24 Novembre 2020, n. 3570. Attività di ciclofattorino (o “rider”). Natura subordinata del rapporto di lavoro. Il Tribunale di Palermo, con sentenza n. 3570, del 24 Novembre 2020, ha affermato che i ciclofattorini (o...
Corte costituzionale. Inammissibili le questioni sui licenziamenti collettivi. Decisione del 4/11/2020. Deposito del 26/11/2020.
Corte costituzionale. Inammissibili le questioni sui licenziamenti collettivi. Decisione del 4 Novembre 2020. Depositata il 26 Novembre 2020. di Giovanni Patrizi 1.Con la sentenza n. 254, depositata il 26 Novembre 2020, la Corte Costituzionale afferma che...
Corte di Cassazione. Sentenza 11 Novembre 2020, n. 25311. Protezione internazionale dello straniero. Inserimento del paese di origine del richiedente nell’elenco dei ”paesi sicuri”. Effetti.
CASSAZIONE CIVILE SEZ. I, Sentenza 11 Novembre 2020 n. 25311, in tema di protezione internazionale dello straniero, sugli effetti dell'inserimento del paese di origine del richiedente nell'elenco dei ''paesi sicuri''. La tutela offerta dalla protezione umanitaria è...
Cassazione, sent. n.22075/2020: legittimo il licenziamento irrogato a seguito di sentenza di patteggiamento per molestie.
Cassazione, sent. 13 Ottobre 2020 n.22075: legittimo il licenziamento irrogato a seguito di una sentenza di patteggiamento per molestie. di Giovanni Patrizi Violenza privata continuata e di molestie telefoniche; Fatti commessi nei confronti di una collega di lavoro;...
Corte costituzionale. Jobs Act: inammissibili le questioni sui licenziamenti collettivi.
Jobs Act: inammissibili le questioni sui licenziamenti collettivi. 4 Novembre 2020. La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato le questioni sollevate dalla Corte d’appello di Napoli sulla disciplina dei licenziamenti collettivi, prevista nel...
Commette il reato di estorsione il datore che costringe il lavoratore, dietro minaccia di licenziamento, a firmare una busta paga indicante una paga più alta di quella corrisposta.
Commette il reato di estorsione il datore di lavoro che costringe il lavoratore, dietro minaccia di licenziamento, a firmare una busta paga indicante una paga più alta di quella corrisposta. di Giovanni Patrizi 1. Il datore di lavoro che costringe il proprio...
Corte Costituzionale, sentenza n. 234/2020 Rivalutazione automatica delle pensioni: legittimi il “raffreddamento” e il prelievo di solidarietà. Irragionevole per sproporzione la durata quinquennale del prelievo.
Corte Costituzionale sentenza n. 234/2020 Rivalutazione automatica delle pensioni: legittimi il “raffreddamento” e il prelievo di solidarietà. Irragionevole per sproporzione la durata quinquennale del prelievo. di Luigi Verde Il 9...
Corte costituzionale, sentenza n. 212/2020. Basta il ricorso cautelare per impugnare il trasferimento e altri atti del datore di lavoro.
Corte costituzionale, sentenza n. 212/2020. Basta il ricorso cautelare per impugnare il trasferimento e altri atti del datore di lavoro. di Giovanni Patrizi 1.Il ricorso cautelare d'urgenza, proposto dal lavoratore entro il termine di 180 giorni,...
Cassazione: irreversibile la scelta del lavoratore tra reintegra e indennità sostitutiva
Cassazione: irreversibile la scelta del lavoratore tra reintegra e indennità sostitutiva (Ordinanza 13 ottobre 2020, n. 22063). di Luigi Verde La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22063 del 13 Ottobre 2020, ha affermato che la scelta fatta dal lavoratore...
Corte di Giustizia UE. Sentenza 29.10.2020. Cure mediche in uno Stato estero per motivi religiosi. Rifiuto di autorizzazione preventiva per rimborso costi di assistenza sanitaria. Differenza di trattamento fondata sulla religione. Giustificazione.
Cure mediche in uno Stato estero per motivi religiosi. Rifiuto di autorizzazione preventiva per il rimborso dei costi dell'assistenza sanitaria. Differenza di trattamento fondata sulla religione. Giustificazione. Corte di giustizia dell’Unione europea. Sentenza 29...
Udienza civile da remoto, ma con il giudice in tribunale: questione di legittimità costituzionale
Il Tribunale di Mantova, con l’ordinanza del 19 maggio 2020, ha sollevato dubbio di legittimità costituzionale dell’art. 83, co. 7, lett. f), d.l. 18/2020 per palese contrasto con gli artt. 3, 32, 77 e 97 Cost., limitatamente all’inciso “con la presenza del giudice...
Demansionamento: danno professionale parametrato al tipo di dequalificazione e alla sua durata.
di Alberto LimardoCorte di Cassazione. Ordinanza n. 7483 del 23 marzo 2020: Risarcimento del danno professionale- Quantificazione basata su durata ed entità del demansionamento-Due giudizi tra le stesse parti riferiti al medesimo rapporto giuridico-Uno di essi...
CASSAZIONE E CICLOFATTORINI
di Giovanni Patrizi 1. Con sentenza del 24 gennaio 2020, n. 1663, la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha confermato il dispositivo della pronuncia della Corte di Appello di Torino, considerando i fattorini di Foodora lavoratori “etero-organizzati”, ai sensi dell’art....
JOBS ACT: SECONDA CENSURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
di Giovanni Patrizi JOBS ACT: SECONDA CENSURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1.Con la sentenza n. 150, depositata il 16 luglio 2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme sull’indennizzo per i licenziamenti affetti da vizi formali o procedurali...
Cassazione. Sent. 1/6/2020 n. 10414. Trasferimento d’azienda in crisi o in amministrazione straordinaria; Accordo sindacale ex art. 47, co. 4-bis, L. n. 428/1990; derogabilità art. 2112 c.c. in relazione al trasferimento dei rapporti di lavoro al cessionario; Esclusione. Nota di Giovanni Patrizi.
Trasferimento d'azienda in accertato stato di crisi o in amministrazione straordinaria; Continuazione o mancata cessazione dell'attività; Accordo sindacale di cui all'art. 47, comma 4-bis, L. n. 428 del 1990; Idoneità ad apportate deroghe all'art. 2112 c.c. in...
CORTE DI GIUSTIZIA UE E PROTEZIONE DATI
di Alberto Limardo 1.La Corte dichiara invalida la decisione 2016/1250 della Commissione sull'adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy. Essa giudica, invece, valida la decisione 2010/87 relativa alle clausole contrattuali tipo...
SULL’ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO
SULL’ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO[1]. “Irragionevole precludere L’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo”. Pronuncia della Corte costituzionale, del 9 Luglio 2020, sul primo “decreto sicurezza”. 1. IL 9 LUGLIO 2020 la Corte Costituzionale ha...
Corte di Cassazione. Ordinanza n. 8819/2020. Diritti fondamentali della persona; protezione internazionale; richiesta di asilo; compiti del giudice.
CORTE DI CASSAZIONE-SEZIONE III CIVILE. Ordinanza 12 maggio 2020, n. 8819 1.Diritti fondamentali della persona; protezione internazionale; richiesta di asilo; sede giurisdizionale; interpretazione della domanda; compiti del giudice; individuazione. 2.Diritti...
Corte di Cassazione. Ordinanza 21.4. 2020, n. 7976. Indennità sostitutiva per ferie non godute.
Corte di Cassazione. Ordinanza 21.4. 2020, n. 7976. Indennità sostitutiva per ferie non godute. Al fine di escludere il diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva per ferie non godute è necessario che il datore di lavoro dimostri di avere offerto un adeguato...
GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. di Alberto Limardo 10 marzo 2017 A distanza di un anno e mezzo da una sua precedente pronuncia, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5658 del 7 marzo 2017, è tornata ad interrogarsi in...