Novità di giurisprudenza

Principio di legalità e divieto di analogia in materia penale: il giudice non può applicare la legge penale in situazioni non riconducibili al significato letterale delle espressioni usate dal legislatore. Corte cost. Sentenza 98/2021

Corte costituzionale, Sentenza n. 98/2021. Principio di legalità e divieto di analogia in materia penale: il giudice non può applicare la legge penale in situazioni non riconducibili al significato letterale delle espressioni usate dal legislatore. Oggetto: Processo...

Corte cost. Sentenza 71/2021.Criteri di determinazione del compenso per gli assistenti amministrativi incaricati di svolgere mansioni superiori per la copertura di posti di direttore dei servizi generali e amministrativi. Non fondatezza delle questioni di legittimità.

Corte costituzionale, Sentenza 71/2021. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Impiego pubblico-Comparto scuola-Assistenti amministrativi incaricati di svolgere le mansioni di direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)-Criterio di...

Il giudice nazionale deve disapplicare qualsiasi normativa o prassi giurisdizionale nazionale che leda la sua facoltà di interpellare la Corte di giustizia. Conclusioni dell’Avv. generale nella causa C-564/19.

Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-564/19, IS. 15 Aprile 2021 Secondo l’avvocato generale Pikamäe, sulla base del primato del diritto dell’Unione, un giudice nazionale deve disapplicare qualsiasi normativa o prassi giurisdizionale nazionale che leda la...

Corte costituzionale, Sentenza 41/2021. Incostituzionali le norme che hanno previsto, come magistrati onorari, i giudici ausiliari presso le Corti d’appello. “Tollerabilità costituzionale temporanea”: fino al 31 ottobre 2025.

Corte costituzionale, Sentenza 41, del 17 Marzo 2021. Incostituzionali le norme che hanno previsto, come magistrati onorari, i giudici ausiliari presso le Corti d’appello. “Tollerabilità costituzionale temporanea”: fino al 31 ottobre 2025. (Fonte:...

Conclusioni dell’Avv. Gen. (16 marzo 2021, in causa C-28/20): uno sciopero organizzato dai sindacati dei piloti costituisce una circostanza eccezionale che può esonerare la compagnia aerea dall’obbligo di compensazioni pecuniarie per cancellazione o ritardo prolungato dei voli interessati.

Conclusioni dell’Avvocato generale nella causa C-28/20, Airhelp Ltd/Scandinavian Airlines System SAS.  16 Marzo 2021 Secondo l’avvocato generale Pikamäe, uno sciopero organizzato dai sindacati dei piloti costituisce, in linea di principio, una circostanza eccezionale...

Corte di Giustizia UE. Sent. 9 Marzo 2021. Un periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità costituisce, nella sua interezza, orario di lavoro soltanto qualora i vincoli imposti al lavoratore pregiudichino in modo assai significativo la sua facoltà di gestire, nel corso di tale periodo, il proprio tempo libero.

Corte di giustizia dell’Unione europea, Sentenze 9 marzo 2021: D.J. c. Radiotelevizija Slovenija (in causa C-344/19), e RJ c. Stadt Offenbach am Main (in causa C-580/19). Un periodo di guardia o prontezza in regime di reperibilità costituisce, nella sua interezza,...

Divieto di discriminazione fondata sulla religione. Secondo l’avvocato generale Rantos, un datore di lavoro può autorizzare, nel contesto della sua politica di neutralità, che i suoi dipendenti indossino segni religiosi di piccole dimensioni. 25 febbraio 2021.

Divieto di discriminazione fondata sulla religione. Conclusioni dell’avvocato generale nelle cause riunite C-804/18 IX c. WABE e.V. e C-341/19 MH Müller Handels GmbH c. MJ. 25 febbraio 2021. Secondo l’avvocato generale Rantos, un datore di lavoro può autorizzare, nel...

Cassazione, Sentenza n. 1514/2021. Accertata la sussistenza di un giustificato motivo oggettivo di recesso, è superfluo indagarne il carattere ritorsivo in quanto mancante il requisito determinante dell’efficacia determinativa esclusiva.

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 gennaio 2021, n. 1514 Una volta accertata la sussistenza di un giustificato motivo oggettivo di recesso, è superfluo indagarne il carattere ritorsivo in quanto mancante il requisito determinante dell'efficacia determinativa esclusiva....

Cassazione, sent. n. 29012/2020. In caso di demansionamento il lavoratore, per aver diritto al risarcimento del danno da perdita di chance, deve dimostrare il pregiudizio economico e professionale subito in conseguenza dell’illecita condotta datoriale.

Corte di Cassazione. Sentenza n. 29012, del 17 Dicembre 2020. In caso di demansionamento, il lavoratore non ha automaticamente diritto al risarcimento del danno da perdita di chance, dovendo a tal fine dimostrare il pregiudizio economico e professionale subito in...

Corte di Giustizia UE, 3.2.2021. Una federazione sportiva nazionale, come la Figc, può essere assoggettata alle norme in materia di affidamento degli appalti pubblici se esercita attività di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale.

Corte di giustizia dell'Unione Europea. Quarta Sezione. Sentenza 3 febbraio 2021 nelle cause riunite C-155/19 e C-156/19, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e Consorzio Ge.Se.Av. S.c.arl c. De Vellis Servizi Globali Srl . Una federazione sportiva nazionale,...

Corte di Cassazione , Ordinanza n. 25396/2020. Adibizione a mansioni incompatibili con la condizione di accertata disabilità del lavoratore; Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale; Onere a carico del ricorrente dell’allegazione e della prova dell’esistenza di posizioni lavorative sedentarie.

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 25396/2020 dell’11 novembre 2020. Adibizione a mansioni incompatibili con la condizione di accertata disabilità del lavoratore; Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale; Onere a carico del ricorrente dell’allegazione e...

Corte di Giustizia. Sent. 1° Dicembre 2020. La direttiva sul distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi è applicabile alle prestazioni di servizi transnazionali nel settore del trasporto su strada

La direttiva sul distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi è applicabile alle prestazioni di servizi transnazionali nel settore del trasporto su strada Nel trasporto su strada si applicano le condizioni di lavoro stabilite nel Paese di...

Corte di Giustizia UE. Sentenza 29.10.2020. Cure mediche in uno Stato estero per motivi religiosi. Rifiuto di autorizzazione preventiva per rimborso costi di assistenza sanitaria. Differenza di trattamento fondata sulla religione. Giustificazione.

Cure mediche in uno Stato estero per motivi religiosi. Rifiuto di autorizzazione preventiva per il rimborso dei costi dell'assistenza sanitaria.  Differenza di trattamento fondata sulla religione. Giustificazione. Corte di giustizia dell’Unione europea.  Sentenza 29...

CASSAZIONE E CICLOFATTORINI

di Giovanni Patrizi 1. Con sentenza del 24 gennaio 2020, n. 1663, la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha confermato il dispositivo della pronuncia della Corte di Appello di Torino, considerando i fattorini di Foodora lavoratori “etero-organizzati”, ai sensi dell’art....

JOBS ACT: SECONDA CENSURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

di Giovanni Patrizi JOBS ACT: SECONDA CENSURA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1.Con la sentenza n. 150, depositata il 16 luglio 2020, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità delle norme sull’indennizzo per i licenziamenti affetti da vizi formali o procedurali...

Cassazione. Sent. 1/6/2020 n. 10414. Trasferimento d’azienda in crisi o in amministrazione straordinaria; Accordo sindacale ex art. 47, co. 4-bis, L. n. 428/1990; derogabilità art. 2112 c.c. in relazione al trasferimento dei rapporti di lavoro al cessionario; Esclusione. Nota di Giovanni Patrizi.

Trasferimento d'azienda in accertato stato di crisi o in amministrazione straordinaria; Continuazione o mancata cessazione dell'attività; Accordo sindacale di cui all'art. 47, comma 4-bis, L. n. 428 del 1990; Idoneità ad apportate deroghe all'art. 2112 c.c. in...

CORTE DI GIUSTIZIA UE E PROTEZIONE DATI

di Alberto Limardo 1.La Corte dichiara invalida la decisione 2016/1250 della Commissione sull'adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy. Essa giudica, invece, valida la decisione 2010/87 relativa alle clausole contrattuali tipo...

SULL’ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO

SULL’ISCRIZIONE ANAGRAFICA DEI RICHIEDENTI ASILO[1].   “Irragionevole precludere L’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo”. Pronuncia della Corte costituzionale, del 9 Luglio 2020, sul primo “decreto sicurezza”. 1. IL 9 LUGLIO 2020 la Corte Costituzionale ha...