Novità normative

Commissione UE: rivedere la politica di coesione

(Commissione, 1° Aprile 2025) La Commissione europea sta rivedendo la politica di coesione dell'UE per sostenere meglio la competitività e la decarbonizzazione dell'UE, la difesa e la sicurezza, le regioni frontaliere orientali, gli alloggi a prezzi accessibili, la...

Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza

DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36, recante “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”. Art. 1.Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza 1. Alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, dopo l'articolo 3 è inserito il seguente:  «Art. 3-bis. - 1. In deroga agli...

Decreto-legge sul contrasto all’immigrazione irregolare

Anche i migranti che sono già in Italia,  destinatari di un provvedimento di espulsione, potranno essere trasferiti in Albania e trattenuti nel Centro per il rimpatrio (CPR) di Gjadër. Così prevede il decreto-legge approvato il 28 Marzo...

Il contrasto all’immigrazione irregolare

(Fonte: Polizia di Stato. Servizio immigrazione.16 Gennaio 2025) Procedure di allontanamento dal territorio nazionale 1. Le decisioni di rimpatrioNell’ambito del contrasto all’immigrazione irregolare, le attività di rimpatrio, sul fronte amministrativo, rappresentano...

Ministero del lavoro. Indicazioni operative sulla Legge 203/2024

Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Circolare 27 marzo 2025, n. 6. Legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro" - Prime indicazioni operative. (Fonte Ministero del lavoro e delle politiche sociali).  “Con la presente...

Germania: riforma costituzionale del ‘freno all’indebitamento’

La riforma costituzionale tedesca del 'freno all'indebitamento': un primo sguardo (Fonte. Senato della Repubblica. Legislatura 19ª - Dossier n. 77[1]) 1.Introduzione. Pochi giorni prima della sessione costitutiva del nuovo Bundestag risultante dalle elezioni del 23...

Legge sulle intercettazioni

1.Il 19 Marzo 2025 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge che restringe a un mese e mezzo la durata delle intercettazioni, ossia l’attività con cui, nel corso di un’indagine, le procure italiane possono ascoltare le conversazioni di persone...

DL 19/2025 – “BOLLETTE”​

DL 19/2025 - "BOLLETTE"​ Nella seduta di giovedì 6 marzo 2025, la X Commissione Attività produttive della Camera ha iniziato l'esame, in sede referente, del disegno di legge C2281 di conversione del Decreto legge 28 febbraio 2025, n. 19, che reca “Misure urgenti...

Applicazione dello sgravio contributivo “Bonus Giovani”.

Ministero lavoro. Decreto ministeriale 27 febbraio 2025. Criteri e modalità per l’applicazione dello sgravio contributivo previsto dall’articolo 22 del decreto-legge 60/2024. Articolo 1. (Oggetto) 1. Il presente decreto definisce i criteri e le modalità attuative...

Sviluppo di competenze non cognitive e trasversali

Legge 19 febbraio 2025, n. 22. Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale Art....

Relazioni commerciali UE-USA: l’impatto dei dazi sull’Europa.

Quali effetti avrebbero i dazi USA sui prodotti europei? Le potenziali contromisure dell'UE. (Fonte: Parlamento Europeo. 15 Febbraio 2025) Minaccia di dazi doganali .Il commercio tra UE e USA è stato una priorità per l'UE sin dall'arrivo del presidente degli Stati...

Il Piano della Commissione UE per il riarmo (ReArm Europe plan)

Press statement by President von der Leyen on the defence package (Mar 4, 2025) “We are living in the most momentous and dangerous of times. I do not need to describe the grave nature of the threats that we face. Or the devastating consequences that we will have to...

Modifiche delle norme sulla costituzione della rendita vitalizia.

Costituzione della rendita vitalizia. Comma settimo dell’art. 13 della L. n. 1338/1962, introdotto dall’art. 30 della L. n. 203/2024 INPS. Circolare 24 febbraio 2025, n. 48  “SOMMARIO: Con la presente circolare si illustrano le modifiche alla disciplina sulla...

Commissione europea. Programma di lavoro per il 2025

(Fonte: Commissione europea) Ogni anno la Commissione adotta un programma di lavoro in cui sono elencate le azioni che prevede di realizzare nell'anno successivo. Poiché il nuovo collegio ha iniziato i lavori il 1º dicembre 2024, il programma di lavoro della...

A proposito di Difesa Europea.

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bruxelles una riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione per gli affari esteri (AFET) del Parlamento europeo. Tra i temi discussi si segnala quello concernente la Difesa europea. Di seguito una sintesi degli interventi,...

Cittadinanza: ammissibile il referendum

La richiesta referendaria in materia di cittadinanza è diretta ad abrogare, congiuntamente, l’intero articolo 9, comma 1, lettera f), della legge numero 91 del 1992 e, limitatamente ad alcune parole, l’articolo 9, comma 1, lettera b). La combinazione delle due diverse...

Autonomia differenziata: referendum inammissibile

Con la sentenza numero 10 pubblicata il 7 febbraio 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione della legge numero 86 del 2024, contenente disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle...

Contratti di lavoro a termine: ammissibile il referendum abrogativo.

La Corte costituzionale, con la sentenza numero 14, del 7 Febbraio 2025, ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum abrogativo denominata «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e...

Responsabilità imprenditore committente: ammissibile il referendum

(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Con la sentenza numero 15, del 7 Febbraio 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, numero...

UE: regulación y control de la IA

El día 6 de febrero de 2025 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de José María Lancho, abogado, en el cual el autor opina que toda nuestra realidad social es porosa a la tecnología IA, por eso su sobrerregulación afecta y afectará a todos nuestros ámbitos...

Personale militare: esercizio della libertà sindacale.

Ministero difesa. Decreto ministeriale 7 gennaio 2025, n. 9. Regolamento di attuazione delle norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia ad ordinamento militare Art. 1. Oggetto. 1. Il presente regolamento,...

UE: fondi per lo sviluppo di tecnologie di difesa e innovazione

Oltre 1 miliardo di euro dal Fondo europeo per la difesa per sviluppare tecnologie di difesa e innovazione di prossima generazione (Fonte: Commissione UE) Il 30 gennaio 2025 la Commissione UE ha adottato il quinto programma di lavoro annuale nell'ambito del Fondo...

Corte penale internazionale. Obblighi di cooperazione dell’Italia.

di Giovanni Patrizi 1.La Corte penale internazionale (di seguito CPI)  è un tribunale chiamato a giudicare i responsabili di crimini particolarmente efferati che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, come il genocidio, i crimini contro l'umanità,...

Risoluzione del rapporto di lavoro. Indicazioni dell’Ispettorato.

Ispettorato nazionale del lavoro. Nota 22 gennaio 2025, n. 579. L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” – art. 19 (norme in materia di risoluzione del rapporto di lavoro). Prime indicazioni operative. “Facendo seguito alla nota prot. n. 9740 del 30...

Sulla separazione delle carriere. Audizione di A.Spataro.

Audizione di Armando Spataro alla Camera dei Deputati del 25 gennaio 2024 sulla separazione delle carriere dei magistrati I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) - CAMERA DEI DEPUTATI Memoria scritta del dr. Armando...

Sulla separazione delle magistrature. Opinioni del Prof. M. Gialuz.

Nella seduta di giovedì 16 Gennaio 2025, l'Assemblea della Camera, con 174 voti favorevoli, 92 contrari e 5 astenuti, ha approvato in prima deliberazione il disegno di legge costituzionale che reca “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione...

Corte cost. 20 gennaio 2025. Ammissibili 5 Referendum

Ammissibili 5 referendum: cittadinanza, jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio i...

Autonomia differenziata.Inammissibile il referendum.

Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio il giudizio sull’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a...

Misure urgenti in materia di giustizia

1.Il 15 Gennaio 2025, con 93 voti favorevoli, nessun contrario e 62 astensioni, l’Assemblea del Senato ha approvato il Ddl n. 1315 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178 recante Misure urgenti in materia di giustizia (cd. decreto...

Commissione Ue, al via 14 gruppi di lavoro

9 Gennaio 2025  European Commission President Ursula von der Leyen has established fourteen Project Groups in the Commission to ensure, without prejudice, to the decision-making process the coordination on topical issues, on key crosscutting initiatives and...

Legge di bilancio 2025.

LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025) Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027 PARTE I SEZIONE I MISURE QUANTITATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI Art. 1...

È legge il “Collegato Lavoro”.

1.Dopo il voto favorevole di Camera e Senato (rispettivamente il 9 Ottobre e l' 11 Dicembre 2024)  il cd. “Collegato Lavoro” (si v. i primi nostri rilievi critici nell’articolo del 22 Dicembre 2024, su q. Riv.) approda nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 303...

Politiche in favore delle persone anziane.

INPS - Messaggio 30 dicembre 2024, n. 4490 Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della Legge 23 marzo 2023, n. 33” - Prestazione...

NASpI e riacquisto della capacità lavorativa.

INPS. Messaggio 27 dicembre 2024, n. 4468 Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa. "L’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, prevede che, per accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI, la domanda deve...

La creazione di una Unione della Difesa.

La creazione di una Unione della Difesa. (Fonte: Camera dei Deputati. Dossier di documentazione. Dicembre 2024) Gli orientamenti politici della Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, hanno indicato  l’obiettivo di creare una vera Unione europea della...

Il “Collegato Lavoro”.

Il Senato, l’11 dicembre 2024, ha approvato il disegno di legge n. 1264, noto come “Collegato Lavoro”. Diamo conto delle principali novità legislative introdotte dal “Collegato Lavoro”, rinviando a prossimi articoli opportuni commenti su singoli temi. 1.L’articolato...

L’accordo UE-Mercosur.

(Fonte: Senato.it) Il 6 Dicembre 2024, a Montevideo (Uruguay), la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, insieme ai presidenti di Uruguay, Argentina, Brasile e Paraguay, ha annunciato la conclusione dell’Accordo di Partenariato. La firma giunge...

Referendum sull’autonomia differenziata. Sì della Cassazione.

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Il 12 Dicembre 2024 la Corte di Cassazione ha dato il via libera al referendum per l’abrogazione totale dell’autonomia differenziata respingendo le obiezioni del governo. L’Ufficio centrale per il referendum della S.C. ha...

La corte costituzionale e l’autonomia differenziata.

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) 1.In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che la Corte costituzionale, il 14 Novembre 2024, ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge...

Protocollo Italia-Albania e designazione di  “Paese sicuro”.

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Decreto legge 21 ottobre 2024, n. 158. Rinvio pregiudiziale del Trib. Bologna. Sez. Immigrazione. Ordinanza 25 ottobre 2024. 1. Premessa. Il 25 Ottobre 2024 Tribunale di Bologna ha rinviato alla Corte di Giustizia dell’UE...

Valutazione e voto in condotta. Legge 1° ottobre 2024, n. 150.

La Gazzetta Ufficiale del 6 ottobre u.s. riporta il testo della L.1° Ottobre 2024, n. 150, concernente la  “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di...

Lavoratori delle piattaforme digitali. Nuove norme UE.

Il 14 Ottobre 2024, il Consiglio UE ha adottato nuove norme volte a migliorare le condizioni di lavoro degli oltre 28 milioni di persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali in tutta l'Unione europe. La direttiva sul lavoro mediante piattaforme...

Abuso nell’utilizzo di una successione di contratti a termine.

DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131. Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano Art. 12. Modifiche all'articolo 36 del decreto...

Tutela lavoratori stagionali di Paesi terzi.

DECRETO-LEGGE 16 settembre 2024, n. 131 .Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano Art. 9. Modifiche al decreto legislativo 25...

Sulle politiche di contrasto alla povertà.

Il Rapporto dell’Inps sui pagamenti dell’Assegno di Inclusione (19 uglio 2024), il  Rapporto statistico nazionale 2024 di Caritas italiana (19 Giugno 2024) e il Rapporto della Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora (FIO.PSD: 11 giugno...

La normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

1.La normativa in materia di sicurezza sul lavoro è principalmente costituita dal D.Lgs. 81/2008(Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) che individua le misure...

Autonomia differenziata, la Toscana ricorre alla Corte costituzionale.

 La Regione Toscana ricorre alla Corte costituzionale contro la legge sull’autonomia (la numero 86 del 2024) promossa dal Governo e ne chiede la dichiarazione di illegittimità. Tutte le motivazioni del ricorso depositato dalla Regione presso la Cancelleria dello Stato...

Attività delle istituzioni dell’Unione europea (Luglio 2024).

(Fonte: Servizio studi Senato) 1.Principali proposte presentate dalla Commissione europea Dall’esame dei comunicati stampa della Commissione non risultano proposte legislative di rilievo. 2.Seduta plenaria del Parlamento europeo Il Parlamento europeo è tornato a...

Incentivo per il lavoro delle persone con disabilità.

INPS - Messaggio 29 agosto 2024, n. 2906. Incentivo per il lavoro delle persone con disabilità ai sensi dell’articolo 28 del Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85, come modificato dal Decreto-Legge 30...

Autonomia differenziata. Audizione della prof.ssa Giovanna De Minico.

Memoria per la Commissione Affari Costituzionali. Camera dei Deputati. 12 marzo 2024. Audizione della prof.ssa Giovanna De Minico sul disegno di legge "A.C. 1665, approvato in prima lettura dal Senato della Repubblica il 23 gennaio 2024, recante “Disposizioni per...

Autonomia differenziata. Ricorso della Regione Campania.

Il 26 Agosto 2024 la Regione Campania ha notificato alla presidenza del Consiglio dei ministri un ricorso alla Corte Costituzionale per far dichiarare l’illegittimità della cd.  “autonomia differenziata”, che definisce le modalità con cui le regioni...

Alternanza scuola lavoro. La posizione della FLC CGIL.

Le modalità di spesa del cospicuo stanziamento previsto dal PNRR (600 milioni di euro) avviano una strisciante intrusione delle imprese nel sistema della formazione e la progressiva sussunzione del sistema dell’istruzione e della formazione. (Fonte: FLC CGIL, 23...

Trasferimento di competenze al Tribunale dell’Unione europea.

1.Il 1º settembre 2024 entra in vigore una modifica sostanziale dello statuto della Corte di giustizia dell'Unione europea[1], che prevede in particolare un trasferimento parziale della competenza pregiudiziale dalla Corte di giustizia al Tribunale, applicabile a...

Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale.

LEGGE 8 agosto 2024, n. 121. Art. 1. Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale 1. Nella sezione III del capo III del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 novembre 2022, n. 175, all'articolo 26 è...

Entra in vigore la Legge UE sull’Intelligenza artificiale.

Il 1°  Agosto 2024 è entrata in vigore la Legge UE sull’Intelligenza artificiale (“legge sull'IA).Trattasi della prima normativa, al mondo, sull'intelligenza artificiale. La legge UE sull'IA è concepita per garantire che l'IA sviluppata e utilizzata nell'UE sia...

CCNL ENEL: sottoscritto l’accordo Global Framework.

20 Luglio 2024. E' stato siglato tra Enel S.p.A. e Industriall Global Iunion, Filctem-Cgil,  Flaei-Cisl; Uiltec-Uil l'Accordo Quadro sui diritti fondamentali e il dialogo sociale nel Gruppo Enel, al fine di promuovere un sistema di relazioni industriali per...

Il Disegno di legge sull’intelligenza artificiale.

Come noto, nel maggio del 2024 le istituzioni dell'Unione europea hanno definitivamente approvato il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio “che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica...

Revoca delle dimissioni protette.

Revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida ai sensi dell’art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001. "Ispettorato Nazionale del Lavoro. Nota dell'8 Maggio 2024, n. 862. Sono pervenute a questa Direzione alcune richieste di chiarimento concernenti le modalità e...

Pensione reversibilità. Nipoti orfani maggiorenni inabili al lavoro.

INPS - Circolare 7 Maggio 2024, n. 64. "Riconoscimento della pensione ai superstiti in favore di nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti. Sentenza della Corte Costituzionale 9 febbraio – 5 aprile 2022, n. 88....

Sul cd. premierato. L’opinione del Prof. Ugo De Siervo.

Sul cd. premierato. L’opinione del Prof. Ugo De Siervo. Ddl di revisione costituzionale n.935. Audizione del Prof. Ugo De Siervo (Presidente emerito della Corte Costituzionale) presso la Commissione Affari costituzionali del Senato. 16 aprile 2024. “La prima...

Lavoro su piattaforme digitali. Parlamento europeo.

Il Parlamento europeo ha approvato  la direttiva sul lavoro delle piattaforme. Nuove regole per correggere il falso lavoro autonomo. I lavoratori non potranno essere licenziati sulla base di una decisione presa da un algoritmo. Alle piattaforme sarà vietato il...

Intelligenza artificiale. Disegno di legge.

Disegno di legge recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”. 1. Il 23 aprile 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”....

Migliorare la qualità dei tirocini nell’UE.

Commissione europea: migliorare la qualità dei tirocini nell'UE 1.Il 20 marzo 2024 la Commissione europea ha proposto una serie di azioni per migliorare le condizioni di lavoro dei tirocinanti, anche per quanto riguarda la retribuzione, l'inclusività e la qualità. I...

Parlamento europeo. Nuovo Patto su Migrazioni e Asilo.

Il 10 aprile 2024 il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Patto su Migrazioni e Asilo, la riforma della politica migratoria. Composto da nove atti legislativi, il Patto mira a stabilire regole comuni (a 27 Stati) per disciplinare l’accoglienza e la ricollocazione...

Collocamento fuori ruolo dei magistrati.

DECRETO LEGISLATIVO 28 marzo 2024, n. 45.“Disposizioni per il riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili, in attuazione dell'articolo 1, comma 1, della legge 17 giugno 2022, n. 71”. Art. 1 .Ambito...

Documento di economia e finanza 2024.

 “[…] Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2024. In considerazione della necessità di attendere la conclusione dell’iter di approvazione delle nuove...

Reglamento UE sobre transparencia en la publicidad política.

Reglamento (UE) 2024/900 del Parlamento Europeo y del Consejo, de 13 de marzo de 2024, sobre transparencia y segmentación en la publicidad política. El reglamento pretende prevenir los peligros de la información manipulada y la influencia en las elecciones desde el...

La Directiva sobre el trabajo en plataforma.

La UE aprueba la Directiva sobre el trabajo en plataforma -o ”Ley Rider europea”- para controlar plataformas digitales y sus algoritmos. Los Estados miembro tendrán dos años para incorporar las disposiciones de la directiva a su legislación nacional.   1.El...

Sui test psicoattitudinali nei concorsi per magistrati.

Nota breve di Gianni Arrigo. 1.Il 26 marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, vari provvedimenti, tra i quali quello concernente la “Attuazione della legge 17 giugno 2022, n. 71, recante deleghe al governo per la riforma dell’ordinamento...

Lavoro agile: dal 1° aprile 2024 tornano le regole ordinarie.

1.Dal 1° aprile 2024, in mancanza di ulteriori disposizioni normative che stabiliscano l’estensione dello svolgimento del lavoro nella modalità “agile” o “da remoto” oltre il 31 marzo 2024, tornano per tutti le regole ordinarie per il lavoro agile (o Smart Working,...

Carenze di manodopera e di competenze. Piano d’azione UE.

1.Il 20 Marzo 2024 la Commissione UE ha presentato un piano d'azione per affrontare le carenze di manodopera e di competenze e propone di collaborare con gli Stati membri e le parti sociali per affrontare questi problemi nei prossimi mesi e anni. Il piano d'azione fa...

Norme a garanzia di imprese strategiche.

Legge 15 marzo 2024, n. 28 di conversione in legge, del D.L. 18 gennaio 2024, n. 4. 1.È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2024, la Legge 15 marzo 2024, n. 28 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 gennaio 2024, n....

Contratti a termine e causali. La scadenza del 30 Aprile 2024.

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) 1.Come noto, il controverso “Decreto Lavoro” (D.L. n. 48/2023, convertito in legge con modificazioni con L. n. 85/2023) ha modificato le “macro-causali” (sic!) che il datore di lavoro può utilizzare per assumere un...

Tutela della sicurezza del personale scolastico.

La Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2024 riporta la Legge 4 marzo 2024, n. 25, recante “Modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico” (v., di seguito, il testo della...

UE: en riesgo de perder la carrera de la Inteligencia Artificial.

El día 14 de marzo de 2024 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de Sergio Carrasco en el cual el autor opina que Europa corre el riesgo de quedarse atrás en la carrera global de la Inteligencia Artificial La Ley de Inteligencia Artificial (IA) de la UE, si...

Pensione anticipata lavori usuranti

Entro il 1° maggio 2024 potranno essere presentate, telematicamente all’INPS, le domande di riconoscimento della pensione anticipata da parte dei lavoratori che hanno svolto lavori usuranti e che perfezionano nell’anno 2025 i requisiti necessari. L’Inps, con il...

EU:Ban on products made with forced labour.

1.On March 5, 2024, European Union Council and the European Parliament reached a provisional agreement to ban the entry of products made with forced labour into the European single market. The agreement clarifies the different responsibilities the EU Commission and...

France: l’inscription de l’IVG dans la Constitution.

Le 4 mars 2024, le Parlement, réuni en Congrès, a approuvé le projet de loi permettant d'inscrire définitivement l'IVG (interruption volontaire de grossesse) dans la Constitution. La loi doit être signée par le président de la République. Le projet de loi avait été...

Nuove norme in materia di appalti.

Il Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” [v. nota del 27 Febbraio 2024, in q. Rivista] , all’art. 29 (“Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del...

Pensione anticipata flessibile. Modalità applicative.

Pensione anticipata flessibile. Modalità applicative. Circolare Inps n. 39, del 27 Febbraio 2024. Testo della Circolare Inps n. 39/2024 “Articolo 1, commi 139 e 140, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno...

Proroga dell’APE sociale.

Proroga dell’APE sociale[1]. Circolare Inps n. 35 del 20 Febbraio 2024. Testo della Circolare. "[...] Articolo 1, commi 136 e 137, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Posticipo del termine di scadenza della sperimentazione e modifiche alle...

Interventi in materia di lavoro irregolare e appalti.

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 26 febbraio 2024, ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti finalizzate a garantire l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Di seguito le novità in materia di lavoro: 1.misure in materia...

Fond.Migrantes in merito all’accordo Albania-Italia.

Accordo Albania-Italia: un segno di incapacità di un Paese a gestire il diritto d’asilo. "Oggi [15 Febbraio 2024] il Senato ha approvato l’accordo Albania-Italia per il trattenimento di migranti che la Guardia costiera salverà in mare. Seicentosettantantatre milioni...

Ticket di licenziamento e NASpI 2024.

(Fonte: Inps. Messaggio n. 531 del 7 Febbraio 2024). Contribuzione dovuta in applicazione dell’obbligo di versamento del c.d. ticket di licenziamento, introdotto dall’articolo 2, commi da 31 a 35, della legge n. 92/2012. Rivalutazione massimale NASpI anno...