Novità normative

D.L. 29 dicembre 2021. Misure di contenimento dell’epidemia.

Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria (decreto-legge) Il 29 dicembre 2021 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto...

Decreto sulla Banca dati del collocamento mirato.

Decreto sulla Banca dati del collocamento mirato.  23 Dicembre 2021. Nota di Giovanni Patrizi 1.Il 23 dicembre 2021 il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto, adottato ai sensi dell'art. 8, comma 2, del d.Lgs. 14 settembre...

COVID-19, MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA

OVID-19, MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA Ulteriori misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali (decreto-legge) Il 23 dicembre 2021  il Consiglio dei ministri, su proposta del...

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE

ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE Istituzione dell’assegno unico e universale, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46[1] (decreto legislativo-esame definitivo). Il 23 dicembre 2021  il Consiglio dei Ministri, su proposta...

UE: due proposte di direttiva sulla fiscalità delle imprese.

UE: due proposte di direttiva sulla fiscalità delle imprese. 1.-Il 22 dicembre 2021 la Commissione europea ha presentato due proposte di direttiva riguardanti la fiscalità delle imprese: la prima imporrà un’aliquota fiscale minima per i grandi gruppi; la seconda mira...

COVID-19. Ulteriori misure urgenti.

Ministero della Salute. Ordinanza 14 dicembre 2021. Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. IL MINISTRO DELLA SALUTE Visti gli articoli 32, 117, comma 2, lettera q), e 118 della Costituzione; Visto il...

DELEGA AL GOVERNO SULLA DISABILITÀ

Lunedì 20 dicembre 2021 è all'ordine del giorno del Senato il  disegno di legge: "Delega al Governo in materia di disabilità" (già approvato dalla Camera il 9 dicembre 2021: Atto Camera n. 3347), collegato alla manovra  di bilancio. Il provvedimento, all'articolo 1,...

L’accordo di collaborazione tra Ministero del Lavoro e CNEL.

Il 23 Novembre 2021 è stato siglato a Roma un accordo di collaborazione interistituzionale tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro con gli obiettivi di: osservare il mercato del lavoro italiano e le...

Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile nel settore privato

Protocollo Nazionale sul Lavoro Agile nel settore privato. 1. Il 7 dicembre 2021, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato raggiunto un accordo con le Parti sociali per il primo "Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile" nel settore...

CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E IN AMBITO DOMESTICO.

CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E IN AMBITO DOMESTICO. Disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica (disegno di legge). Il 3 dicembre 2021 il Consiglio dei ministri, su proposta del...

Coronavirus: la normativa vigente.

Coronavirus: la normativa vigente. 1.I provvedimenti attualmente vigenti, approvati dal Governo in seguito all'emergenza sanitaria internazionale, sono i seguenti: Legge 19 novembre 2021, n. 165, che converte in legge, con modificazioni, il Decreto-legge 21 settembre...

Programma strategico “Intelligenza artificiale 2022-2024″.

Programma strategico “Intelligenza artificiale 2022-2024”. Il 24 Novembre 2021 Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao ha svolto un’informativa al Consiglio dei ministri sul programma strategico “Intelligenza artificiale...

Parità di genere nel lavoro: le nuove regole.

Parità di genere nel lavoro: le nuove regole. A cura di Eva Zanghì Entra in vigore il 3 dicembre 2021, la legge 5 novembre 2021 n. 162 , recante “Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari...

Disegno di Legge Delega in materia di disabilità.

Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità. È stato approvato il 27 ottobre 2021, in Consiglio dei Ministri, il Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità, che rientra tra le riforme e azioni chiave previste dal Piano Nazionale di...

È LEGGE IL DDL SULLA PARITÀ RETRIBUTIVA UOMO-DONNA.

APPROVATO AL SENATO IL DISEGNO DI LEGGE  SULLA  PARITÀ RETRIBUTIVA UOMO-DONNA. Nota a cura di Eva Zanghì 1. Il 26 ottobre 2021 la Commissione Lavoro del Senato ha approvato in sede deliberante il disegno di legge, già approvato dalla Camera dei deputati, recante...

RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE

La Commissione Giustizia della Camera ha avviato l'esame del disegno di legge (A.C. 3289) -approvato dal Senato il 21 settembre 2021 (A.S. 1662)- che prevede una “delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli...

BILANCIO DELLO STATO PER IL 2022.

BILANCIO DELLO STATO PER IL 2022. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024 (disegno di legge). Il 28 ottobre 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di...

Conclusioni del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre 2021.

Conclusioni del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre 2021. Il 21 e 22 ottobre 2021 ha avuto luogo una riunione del Consiglio europeo, durante la quale si è discusso di: COVID-19. Si è fatto riferimento alla necessità di intensificare gli sforzi per superare...

Decreto legge “GIUSTIZIA e PROROGHE”. 29 Settembre 2021.

DECRETO LEGGE del 29 Settembre 2021: "Disposizioni urgenti in materia di giustizia e disposizioni di proroga in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP" (non ancora pubblicato in G.U.). 1. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei...

Il Senato approva la riforma del processo civile.

Il Senato approva la riforma del processo civile. 21 Settembre 2021.  Il testo passa quindi all'esame della Camera. Nota di Giovanni Patrizi 1. Il 21 settembre 2021 il Senato ha approvato in prima lettura il d.d.l. delega di riforma del processo civile (con 201 voti...

Certificato verde: estensione dell’ambito applicativo

Certificato verde: estensione dell’ambito applicativo. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 Settembre 2021, ha approvato un Decreto legge che reca misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione...

Certificazione verde: estensione dell’obbligo.

Certificazione verde: estensione dell’obbligo. Nota a cura di L.V. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, del Ministro dell’università e della ricerca Maria Cristina Messa e del Ministro della...

Ammortizzatori sociali. La Circolare dell’INPS.

Ammortizzatori sociali. Le novità della normativa emergenziale. Circolare INPS n. 125, del 9 agosto 2021. Nota a cura di L.V. Con la Circolare n. 125, del 9 agosto 2021 (di cui pubblichiamo parte del testo), l'INPS illustra le novità introdotte dai Decreti-legge nn....

Riforma del processo penale.

Il 3 Agosto 2021 la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di legge di riforma del processo penale (A.C. 2435-A. “Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei...

Covid-19 e Reddito di emergenza. Art. 36, Legge n. 106/2021.

 Covid-19 e Reddito di emergenza.  Nota a cura di Ada Noli Riferimento legislativo: D.L. 73/2021 (“Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, cd. Decreto Sostegni-bis), convertito in...

Covid-19. Blocco dei licenziamenti: fino a quando e per chi?

Covid-19. Blocco dei licenziamenti, fino a quando e per chi? Nota di B.Torres. 1. Il “blocco dei licenziamenti” attivato dall’inizio della pandemia è difficile da cancellare con un tratto di penna. Il Governo ha adottato un approccio graduale. Ai due “canali” di...

L’indennità di disoccupazione NASpI nella normativa emergenziale.

Indennità di disoccupazione NASpI e  normativa emergenziale. Riferimento legislativo: D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. decreto “Sostegni bis”), convertito in legge, con modificazioni, con L. 23 luglio 2021, n. 106. Art. 38, commi 1 e 2. Nota  a cura di Ada Noli. 1.Il...

PNRR: disposto il prefinanziamento dell’UE.

NextGenerationEU: la Commissione europea eroga all'Italia 24,9 miliardi di Euro di prefinanziamenti. Nota a cura di B. Torres. Il 13 agosto 2021 la Commissione europea ha erogato all'Italia a titolo di prefinanziamento 24,9 miliardi di Euro, pari al 13% dell'importo...

Uruguay. Aprobada la ley de teletrabajo.10 de Agosto de 2021.

URUGUAY. Aprobada la Ley de Teletrabajo. Sala de Sesiones de la Cámara de Senadores, en Montevideo, 10 de agosto de 2021 . Sigue el texto de la ley aprobada por las Cámaras[1]: TEXTO DE LEY DE TELETRABAJO APROBADA POR EL PARLAMENTO. Artículo 1.0. (Concepto),- A los...

La disciplina del licenziamento secondo la normativa anti-Covid.

La disciplina del licenziamento secondo la normativa anti-Covid. (art. 40, commi 4 e 5, L. n. 106/2021). Nota di Eva Zanghì Riferimento legislativo: D.L. 73/2021 (cd. “Decreto Sostegni bis”), recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese,...

Il contratto di rioccupazione (art. 41, L. n. 106/2021).

Il contratto di rioccupazione.  Art. 41 del D.L. n. 73/2021, convertito in legge con L. n.106/2021. Nota a cura di Ada Noli 1."Art. 41. Contratto di rioccupazione (dal testo del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 coordinato con la legge di conversione 23 luglio 2021, n. 106,...

COVID-19 E LAVORO AGILE

COVID-19 E LAVORO AGILE. DISCIPLINA DEL LAVORO AGILE. Definizione. Il lavoro agile -disciplinato dagli artt. 18-22 della L. n. 81/2017- viene definito come una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato: stabilita mediante accordo tra le parti; con il...

D.L. 12 marzo 2021 n. 30, “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”. In particolare l’art. 2, su “Congedi per genitori e bonus baby-sitting”.

  Decreto Legge 12 marzo 2021 n. 30, “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”. di B.Torres 1. In considerazione della maggiore diffusività del...

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 marzo 2021.

 ECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 marzo 2021, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza...

Legge di Bilancio 2021. Misure in materia di lavoro.

Legge di Bilancio 2021. Misure in materia di lavoro. Di seguito una sintesi delle misure in materia di lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178, in Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2020, n. 322). Esonero contributivo per le...

A proposito del Piano nazionale di ripresa e resilienza

A proposito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. B.Torres 1.Malgrado le affermazioni di autorevoli dirigenti dei partiti di centrodestra, la bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), spesso chiamato da giornalisti e politici Recovery plan (con...

Provvedimenti volti a fronteggiare l’emergenza sanitaria per COVID-19

Provvedimenti volti a fronteggiare l'emergenza sanitaria per COVID-19. di Alberto Limardo 7 dicembre 2020  Fonte: Camera dei deputati. Sevizio studi (XVIII Legislatura) 1. In Italia, gli effetti pandemici dovuti al nuovo coronavirus Sars-CoV-2 hanno provocato cui è...

¿QUÉ HA HECHO LA UE EN LA CRISIS DEL COVID-19?

Sobre el papel que ha tenido y está teniendo la Unión Europea (UE) frente a la pandemia del COVID-191. ¿QUÉ PUEDE HACER EUROPA?Como comunidad política de derecho, la Unión Europea (UE) únicamente puede intervenir en los ámbitos para los que cuente con la autorización...

BONUS LAVORO GIOVANI: COME FUNZIONA

di Alberto LIMARDO   1. PREMESSA Come noto, al fine di promuovere l’occupazione stabile di giovani, l’art. 1, comma 10, della L. 27 dicembre 2019, n. 160, ha modificato l’art. 1, comma 102, della L. 27 dicembre 2017, n. 205, prevedendo che, per nuove assunzioni...

COVID-19. PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLE ISTITUZIONI EUROPEE

(30 Marzo-30 giugno 2020)   Per conoscere l’oggetto e il contenuto dei provvedimenti qui di seguito elencati[1], si v. gli articoli e i documenti pubblicati in q. giornale online. Parlamento europeo e Consiglio dell'Unione  1) Regolamento 459/2020 del Parlamento...

EL ACUERDO MARCO EUROPEO SOBRE LA DIGITALIZACIÓN DEL TRABAJO

EL ACUERDO MARCO EUROPEO SOBRE LA DIGITALIZACIÓN DEL TRABAJO: ¿UNA REGULACIÓN PARA LA PROTECCIÓN DE LA SALUD LABORAL?[1]  Loïc LEROUGE[2] 1. SALUD Y TRABAJO FORMAN ACTUALMENTE UN TÁNDEM, de manera que hablar de salud implica el concepto de trabajo y mencionar el...

DECRETO LEGGE “AGOSTO”

DECRETO-LEGGE “AGOSTO”[1]   Il Consiglio dei Ministri, nella riunione di venerdì 7 agosto 2020, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato l’adozione di un decreto legge contenente “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”...

EMERGENZA COVID-19. UTILIZZO DEL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE

EMERGENZA COVID-19. UTILIZZO DEL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE[1]   1.Introduzione. L'art. 241 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) ha disposto che, a decorrere dal 1° febbraio 2020 e per gli anni 2020 e 2021, le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione...